Stai pensando ad un viaggio in Camper alla scoperta della Calabria? Bene questa regione siamo sicuri ti stupirà. Ecco il nostro itinerario della Calabria in camper, alla ricerca di spiagge bellissime, montagne selvagge, posti insoliti e fari silenziosi affacciati sul blu.
Partiamo da Massa Lubrense nella Penisola Sorrentina, attraversiamo il Parco del Cilento vedendo scorrere dal finestrino la costa con le sue splendide spiagge. Trascorriamo la prima notte nel parcheggio di una spiaggia di Palinuro, a due passi dal mare.
1 Sosta parcheggio lido Urlamare Saline a Centola
Lasciata Palinuro ci dirigiamo a Marina di Camerota per poi inoltrarci tra le montagne del Cilento. Dopo essere passati per il Golfo di Sapri, attraversiamo un pezzetto di Basilicata prima di giungere in Calabria.
Costa dei cedri
Ci fermiamo alla bellissima Isola di Dino per fare un tuffo nelle sue acque cristalline e poi proseguiamo verso Diamante, dove sostiamo al Lido Tropical che si trova di fronte all’Isola di Cirella.
2 Sosta Lido Tropical a Diamante
La mattina successiva andiamo a visitare il Centro del paese e le sue belle spiagge. Saliamo in Camper e proseguiamo prendendo la meravigliosa SS18 che disegna il suo meraviglioso percorso lungo la costa, ci dirigiamo verso la spiaggia di Paola. Qui avvistiamo il nostro primo faro che si trova sulla Torre del Soffio, è il faro di Paola. In tardo pomeriggio riprendiamo il nostro itinerario in camper in Calabria e raggiungiamo un borgo molto particolare, che sorge su una rocca a picco sul mare, Fiumefreddo Bruzio. Pernottiamo nell’area sosta Falerna Marina.
3 Sosta Campeggio Falerna Marina
Dormiamo ancora una volta cullati dalle onde del mare. Ci svegliamo con il privilegio di essere praticamente sulla spiaggia di Falerna Marina. Facciamo una passeggiata sul bagnasciuga prima di ripartire. Il nostro itinerario in Calabria in camper ci porta a scoprire il faro di Capo Suvero e poi ci dirigiamo verso Pizzo.
Costa degli Dei
Superiamo Vibo Marina con il suo faro e raggiungiamo Tropea dove sostiamo per la notte.
4 Sosta Campeggio Tropea Marina dell’Isola
Questo campeggio si trova proprio ai piedi della chiesa di Tropea e di fronte all’isola di Stromboli. Da Tropea partiamo verso la meravigliosa Baia di Riaci e subito dopo andiamo a vedere la Spiaggia e il suggestivo Scoglio dell’ Ulivo.
Costa Viola
Scendiamo verso Scilla, passeggiamo per Chianalea, il borgo di pescatori che profuma di mare e di tradizioni antiche. Siamo all’estremo sud della Calabria.
5 Sosta Camping Pacì di Scilla
Dall’alto vediamo le luci di Scilla ed il suo faro, la vista dal campeggio è bellissima. Riprendiamo il cammino e ci fermiamo a Reggio Calabria per godere del lungomare e visitare il museo. Ci addentriamo poi nell’Aspromonte e arriviamo nei pressi di un affascinante paese fantasma abbarbicato tra le montagne, Pentedattilo.
Riviera dei Gelsomini
6 Sosta Agriturismo Nereide Ceratti
Ripartiamo passando per il faro Capo Spartivento prima di arrivare all’Agriturismo Nereide Ceratti a Casignana. Facciamo un bagno ristoratore sulla loro spiaggia e una passeggiata tra le grandi vigne. Sostiamo sotto gli ulivi per poi ripartire al mattino. Ci dirigiamo verso l’antico borgo di Gerace che ci fa fare un salto indietro nel tempo. Proseguiamo alla ricerca di un altro faro, quello di Punta Stilo. Decidiamo poi di fare una deviazione verso l’interno, andiamo alla scoperta della Sila Grande, dormiremo per la prima volta in sosta libera.
7 Sosta libera sulla Sila Grande
Ci fermiamo vicino alla cappellina di San Lorenzo sul lago Cecita e dopo uno dei risvegli più belli del viaggio, andiamo ad esplorare la zona dei Giganti della Sila e gli animali del Centro Visita di Cupone. Scendiamo dalla Sila attraversando alcune tra le terre più selvagge della Calabria.
Costa degli Aranci
Il nostro itinerario in Calabria in camper prosegue, ritorniamo sulla costa e attraversiamo un pezzetto della Costa degli Aranci. Ci fermiamo poi in un’area sosta che ha anche giochi per i bambini.
8 Sosta nell’area sosta Sena Park
Dopo aver fatto tanti salti sul gonfiabile ripartiamo alla volta della spiaggia di Le Castella, di fronte a noi vediamo un castello che si erge sul mare.
Costa dei Saraceni
Proseguiamo alla volta di un’altra spiaggia meravigliosa del Mar Ionio, Sabbie Rosse, nel comune di Isola di Capo Rizzuto e ammiriamo anche il faro di Capo Rizzuto.
9 Sosta Villaggio Camping Alfieri
Sostiamo per una notte al Camping Alfieri, uno dei più attrezzati che abbiamo incontrato. Il mattino dopo proseguiamo il nostro viaggio lungo la costa, facciamo una tappa al Faro di Capo Colonna, lì vicino vediamo la famosa colonna greca, unica rimasta, del Tempio di Hera Lacinia. Ci fermiamo al Villaggio Punta Alice a Ciro Marina, che ha giochi e piscine per i bambini.
10 Sosta Camping Villaggio Punta Alice
Ci svegliamo presto per godere di una bellissima alba sul mare e ripartiamo alla volta dell’ultimo faro, il faro di punta Alice.
Costa degli achei
Ci dirigiamo poi a Marina di Sibari per fare il bagno, la spiaggia è piena di rari gigli di mare.
11 Sosta Camping Thurium
Dopo aver parcheggiato il camper nella pineta del Camping Thurium, che dista pochi metri dal mare, facciamo un altro tuffo in acqua e poi ceniamo nel ristorante del camping. Al mattino proseguiamo verso Roseto Capo Spulico per ammirare le belle spiagge e il castello sul mare.
Ci spostiamo verso l’interno, andiamo a scoprire Cerchiara il paese del pane. Diamo un morso al delizioso panino e studiamo la cartina, decidiamo di addentrarci nel Parco Nazionale del Pollino.
12 Sosta libera Piano Ruggio sul Monte Pollino
Attraversiamo canyon, fitti boschi e giungiamo infine in un posto bellissimo circondato dalle montagne. Decidiamo di dormire qui, a Piano Ruggio. Ci svegliamo immersi nella natura, in compagnia di decine di mucche. Siamo di ritorno a casa, durante il tragitto vediamo un borgo disabitato dal fascino antico, abbarbicato alla montagna, il borgo di Laino Castello Vecchio. Passiamo vicino al fiume Lao dove vediamo scendere un gommone di rafting. Il paesaggio è stupendo. Vorremmo fermarci ad esplorare ma purtroppo è arrivato il momento di ritornare a casa.
Questa per noi è stata la nostra prima esperienza in camper e ti dico che questo nuovo modo di viaggiare ci è piaciuto talmente tanto che stiamo progettando un nuovo itinerario!
Tu hai mai viaggiato in camper, ti piacerebbe?
Grazieeee… farò tesoro delle vostre preziose informazioni.vi auguro di fare sempre viaggi suggestivi e indimenticabili. Auguri Ilario Contigiani
Ilario grazie mille dei complimenti, ci fa piacere che il nostro viaggio ti sia da ispirazione. Continua a seguirci per gli approfondimenti del viaggio in Calabria. cari saluti!
Ma quando avete intenzione di fare questo tour xché mi interesserebbe dipende il mese
Ciao Orlando! Questo è un viaggio che abbiamo fatto lo scorso settembre, un mese ideale. Non è un tour di gruppo anche se qualcuno ci chiede di farli. Seguici sempre, non si sa mai! grazie.
Grazie per le info…..bel giro…in che periodo l’avete fatto?
Siamo partiti il primo settembre 2020 per 13 giorni indimenticabili! Seguici per gli approfondimenti del nostro viaggio in Calabria!
Nn conosco la Calabria e ho trovato il Vs viaggio pianificato bene e interessante lo salvo per eventuale viaggio da fare
Ci fa veramente piacere che hai trovato interessante il nostro itinerario. Il coast to coast è stato davvero interessante ed anche l’entroterra e la parte montuosa ci hanno lasciato di stucco! Seguici per i prossimi articoli riguardanti la Calabria!