Dove vedere il lupo e gli animali della Sila
Prendi una bella manciata di alberi giganteschi e secolari, una tazza piena di animali del bosco silano, un bicchiere di acqua del lago Cecita, una noce di curiosità e condisci tutto con tanta aria buona e allegria. Abbiamo gli ingredienti perfetti per una bellissima passeggiata in famiglia. Ci troviamo nel Parco Nazionale della Sila, dopo aver visto i giganti ella Sila andiamo a scoprire il Centro visita Cupone con i bambini.
Il Centro Visita Cupone si trova nei pressi del lago Cecita nel comune di Spezzano della Sila, a 20 minuti di auto dalla Riserva del Fallistro dove si trovano gli alberi secolari.
Giardino geologico, Orto botanico e Museo
Parcheggiamo il nostro camper nel parcheggio vicino all’ingresso del Centro Visita Cupone e notiamo una bella area picnic sotto gli alberi già tinti di giallo. Ci troviamo a 1150 metri di altitudine. Entriamo e vediamo subito un giardino geologico fatto di grosse pietre dove poter ammirare i particolari minerali del luogo.
C’è anche un orto botanico accessibile ai disabili e a non vedenti dove sono presenti 115 specie vegetali autoctone da poter toccare.
Proseguendo verso sinistra notiamo un recinto con dentro le tartarughe e corriamo ad ammirarle.
Più avanti troviamo il Museo della biodiversità, gestito da un privato e quindi a pagamento, dove poter ammirare varie specie animali tra cui rettili e insetti.
Centro Visita Cupone, gli osservatori faunistici
Da qui partono diversi percorsi lunghi da 900 metri a 10 chilometri. Imbocchiamo quello più breve e ci inoltriamo nel bosco, dirigendoci verso gli osservatori faunistici. Incontriamo una ricostruzione di un antico villaggio rurale, con capanne di pietra con il tetto di paglia. Siamo soli in mezzo al bosco di pini larici e godiamo dei rumori della natura.
Alla fine del percorso vediamo delle aree recintate dove si possono ammirare gli animali da dietro un vetro. Avvistiamo un timido Cervo, un dolcissimo daino seduto nell’erba, diverse specie di uccelli che ci osservano curiosi. Poi dopo aver scrutato per qualche minuto da dietro le piccole finestre finalmente lo vediamo, è lui il re della Sila, il signor lupo. I bambini non credono ai loro occhi, se lo aspettavano molto diverso, in effetti le favole lo fanno sembrare grosso e talvolta mostruoso, povero lupo. Cerchiamo di scattargli una foto ma è quasi impossibile visto che va avanti e dietro senza fermarsi un attimo.
Devo dire che non amo vedere gli animali da dietro una rete, dentro un recinto anche se spazioso, infatti non visitiamo mai gli zoo. Questi animali sono nati in cattività anche se curati e tutelati. Avremmo però preferito vederli liberi, ma siamo coscienti che sarebbe molto difficile vedere un lupo o un cervo in libertà. Devo dire tirando le somme che i bambini sono stati felici di vedere gli animali, erano molto curiosi e hanno fatto tante domande.
Poi alla fine, quando stavamo per tornare indietro Davide ha esclamato: “ma quello secondo me non era il vero lupo, lui cammina su due zampe!” Mi sa che gli abbiamo letto troppi libri di favole!
Come arrivare al Centro visita Cupone
Il Centro visita Cupone si trova nei pressi del lago Cecita, nel comune di Spessano della Sila, sulla Sila grande. Siamo saliti sulla Sila prendendo l’uscita Cosenza dell’autostrada E45. Dall’uscita autostradale prendendo la strada E846 si arriva a Spezzano.
Disabili ipovedenti e non vedenti
All’interno del Centro Visita Cupone è presente un percorso adatto ai disabili e uno agli ipovedenti e non vedenti, per poter ammirare l’orto botanico ed interagire con la sua flora. Il percorso per i non vedenti è lungo 350 metri, vi si può accedere tramite una passerella con un corrimano. Presenta schede in Braille e con caratteri marcati per gli ipovedenti. L’orto botanico è provvisto anche di pannelli e file audio mp3 esplicativi delle varie essenze (scarica i files audio, presso il Centro Visita Cupone sono anche disponibili 20 lettori mp3 per chi ne faccia richiesta). Si può parcheggiare l’auto vicino all’ingresso.
Bambini e passeggino
Non si può accedere facilmente con i passeggini agli osservatori faunistici, ma le altre attività sono facilmente raggiungibili.
Tutte le attività ed i sentieri sono gratuiti tranne il museo della biodiversità.
Per ulteriori info leggi qui
Se la Calabria ti interessa leggi il nostro itinerario in camper!