Seduti al tavolino del nostro camper facciamo colazione con calma tutti insieme, dalla finestra vediamo le acque immobili del lago Cecita. E’ mattino presto, la natura si sta svegliando. La nostra prima sosta libera in camper ci ha regalato momenti meravigliosi. Chiudo lo zaino e passo a Fabio la macchina fotografica, Manuele ha indossato il suo binocolo e Davide ha preso le radioline. Tutto pronto, si va alla ricerca dei giganti della Sila con i bambini.
Arriviamo alla Riserva Naturale del Fallistro, che si trova nel Parco Nazionale della Sila, questa riserva è affidata al FAI. Entriamo, il percorso più lungo dura circa 30 minuti, andiamo in esplorazione.
A caccia dei giganti della Sila
“Cosa vedi? – passo” dice Davide. “Giganti avvistati, ripeto, giganti avvistati, passo!” Ribatte Manu. Alcuni alberi sono davvero enormi, guardo in cielo verso i rami più alti girando su me stessa, apro le braccia e giro, giro… Ritorno bambina provando quel leggero senso di vertigine. Davide osserva le piante e gioca con i bastoni che trova lungo il cammino, sembra parlare con la natura. Manuele tenta di abbracciare uno dei grandi tronchi, guardando incredulo dal basso questo gigante.
Leggiamo tutte le tabelle che riportano altezza e circonferenza del tronco di ogni albero. Parte una caccia alla ricerca dell’albero più grande, ne vediamo uno che ha il tronco del diametro di 168 cm e alto 41,20 m. Ce ne sono alcuni talmente grossi, capaci di contenere diverse persone all’interno del proprio tronco aperto a formare una vera e propria caverna. Il motivo per cui diversi alberi presentano questa “caverna” è che sono stati scavati con l’antica tecnica della slupatura, usata per ricavare la resina utile a far la pece. Per fortuna ora non possono più incendiare questi bellissimi alberi per estrarne la resina.
Alberi secolari
Scopriamo 58 pini larici, chiamati anche pini neri di Calabria, alberi secolari che hanno dai 350 ai 400 anni, alti fino a 45 metri. Attraversiamo anche una foresta di giovani pini (120- 130 anni) nati spontaneamente. All’inizio del percorso c’è l’unico acero montano, un albero di 400 anni. Quante meraviglie scoprendo i giganti della Sila con i bambini. Davide e Manuele saltellano qua e là osservando e imparando cose nuove.
Avvistano all’improvviso un pinosauro, si così è stato chiamato questo albero caduto e si capisce bene il perché. Un’altra particolarità di questi alberi è che i rami crescono su un solo lato del tronco, davvero incredibile. Guardiamo in ogni dove per cercare di scorgere il tipico, timido scoiattolo nero della Sila, ma senza successo. Ci è rimasta una gran voglia di avvistare gli animali del bosco e allora salutiamo i giganti e ci dirigiamo verso il Centro Visite Cupone.
“Andiamo, un’altra missione ci aspetta, passo e chiudo.”
Consigli utili per vedere i giganti della Sila
Percorso
Il percorso dura circa 30 minuti, è molto semplice e fattibile poiché si percorre poco meno di 1 chilometro.
Quando andare
Il Parco Nazionale della Sila è meraviglioso in ogni stagione, quando in autunno le foglie si tingono d’oro, con le montagne spruzzate di neve in inverno, o in primavera, quando gli uccelli intonano cori magnifici. Noi siamo stati in estate ed era bellissimo. Se si riesce a venire in periodi in cui ci sono meno turisti, si può godere ancor più il silenzio della natura e magari si riesce anche ad avvistare un picchio o uno scoiattolo.
Disabili e passeggini
C’è un ingresso separato ed una passerella per permettere ai disabili e ai bambini con passeggino di ammirare i giganti. Il percorso è più breve ma ugualmente suggestivo. Ai disabili e alle famiglie munite di passeggino è concesso di arrivare con l’auto all’inizio del percorso e di entrare da un ingresso separato.
biglietti
Il biglietto per entrare nella riserva naturale costa 5 euro, il ridotto 3 euro (6-18 anni), i bambini fino a 5 anni non pagano. Per le famiglie il prezzo è di 14,00 euro anzichè 16,00. Per gli studenti fino a 25 anni il costo del biglietto è di 3 euro. I disabili, i loro accompagnatori e gli iscritti al FAI entrano gratis. Si possono prenotare anche visite guidate in italiano e inglese, controlla i giorni e i prezzi sul sito.
Per info e prenotazioni: 366.6152986
Come arrivare ai Giganti della Sila
I giganti della Sila si trovano sulla Sila Grande in Calabria, in località Croce di Magara – Spezzano della Sila. Si parcheggia l’auto lungo la strada, nei pressi dell’ingresso, e si procede per un breve tratto a piedi fino alla biglietteria.