Se stai pensando al noleggio camper per la prima volta, ma hai timore di non essere preparato, siedi e stai comodo, questo è il post che fa per te! Innanzitutto posso dirti che la nostra prima esperienza in Camper in Calabria è stata un’esperienza indimenticabile. Un viaggio in camper richiede sicuramente qualche sacrificio, ma come puoi immaginare, dona emozioni uniche e una libertà assoluta. Se vuoi sapere come organizzare il camper prima della partenza ti rimando al nostro articolo in cui ne parliamo. Ora concentriamoci sul noleggio.
E’ difficile noleggiare un camper?
Noleggiare un camper non è poi così diverso da noleggiare un auto, se hai esperienza in tal senso allora già sei a buon punto. Quando noleggi un camper devi infatti prestare attenzione non solo al prezzo (ne parleremo dopo), ma anche ad altri fattori: come scegliere il mezzo giusto per le proprie esigenze, quanti chilometri sono inclusi (o se si hanno chilometri illimitati), se è inclusa un’assicurazione in modo da viaggiare ancora più tranquilli, ecc. ecc.. Per noi quindi noleggiare un camper non è stato per nulla complicato.
Noleggio camper: quale mezzo scegliere.
Semplificando al massimo possiamo dire che ci sono tre tipologie di veicoli ricreazionali da poter noleggiare:
- VAN, i più piccoli tra i veicoli per poter viaggiare in autonomia, famoso è il mitico Volkswagen degli anni 70. Sono in pratica dei furgoni nei quali viene ricavato lo spazio abitativo. Ce ne sono di ultra moderni o d’epoca, ed è sempre più di moda tra i giovani acquistare un vecchio furgone e trasformarlo autonomamente in van. In effetti questo tipo di mezzo non è adatto alle famiglie, ma alle coppie di giovani…ahimè!
- MANSARDATI, sono sicuramente i più comodi e con il maggior spazio a disposizione per i passeggeri. Il camper mansardato, come dice il nome, si contraddistingue per avere un letto matrimoniale al di sopra della cabina di guida e può ospitare anche 6/7 persone. Le dimensioni sono importanti, parliamo di circa 7 metri di lunghezza per oltre 3 metri di altezza, con una larghezza di circa 2,40 metri.
- SEMINTEGRALI o PROFILATI, sono la giusta via di mezzo tra il van ed il mansardato. Questi mezzi non hanno la classica mansarda sopra i posti guida, ma la cabina è collegata alla cellula abitativa da un profilo più aerodinamico. Per questo motivo rispetto ai mansardati sono di dimensioni più ridotte, soprattutto in altezza. Sono mezzi adatti a 4/5 persone.
La scelta del camper è molto soggettiva, come ho già detto una coppia giovane potrebbe orientarsi su un van, mentre per una famiglia numerosa il mansardato è la scelta più logica. Una cosa molto importante è poter vedere il camper prima di noleggiarlo, in modo da rendersi conto degli spazi. Se si noleggia il camper online, fondamentale oltre a vedere le foto degli interni, è studiare la piantina.
La nostra scelta
La nostra scelta è ricaduta su un profilato come quello nella piantina in alto. Ci è sembrato il giusto compromesso tra praticità e comfort. Abbiamo voluto assolutamente evitare un camper in cui ci fosse stato bisogno di preparare i letti ogni sera. Infatti ci sono alcuni camper che non hanno i letti fissi, almeno non tutti, ma che hanno i divani che si trasformano in letto. Ci sembrava davvero scomodo dover rifare i letti ogni sera. Il nostro camper aveva il letto matrimoniale in fondo in una vera e propria camera da letto, con armadio a ponte e una porta capace di creare un minimo di intimità, che non guasta. L’altro letto matrimoniale, quello dei bambini, era basculante (nell’immagine è tratteggiato), la sera bastava farlo scendere e… buonanotte!
Per quanti giorni noleggiare il camper per la prima volta
Credo che per un primo noleggio il numero di giorni ideali sia almeno di 7-10 giorni. Noi lo abbiamo noleggiato per due settimane ed è stata una scelta felicissima. Intraprendere un viaggio del genere per un periodo più breve di una settimana penso che non valga la pena. Il viaggio in camper di per se è un viaggio lento ed è bello godersi ogni attimo della nuova vita da nomadi. Calcola anche che almeno mezza giornata viene impiegata per l’allestimento. I primi giorni sono un po’ di adattamento, quindi il meglio viene nei giorni successivi. Almeno per noi è stato così, ed allo scadere delle due settimane non volevamo lasciare la nostra nuova casa mobile!
Noleggio camper: quanto costa?
Come per il noleggio auto o per una prenotazione in albergo, il prezzo del noleggio camper varia molto a seconda della stagione. Noi abbiamo pagato 95 € al giorno compreso di pulizia iniziale e finale, bombole gas, verandina, cunei di stazionamento e chilometri illimitati. Tieni presente che abbiamo noleggiato a settembre, in bassa stagione, mentre il prezzo in alta stagione è di 180 € al giorno e di 130 € al giorno in media stagione. Così funziona, più o meno, per tutti i noleggiatori che abbiamo visionato. Al prezzo del noleggio devi aggiungere i costi del carburante (non molto più di un auto), del pedaggio autostradale e delle aree sosta.
Quanto si spende nelle aree sosta?
Per le aree di sosta i costi sono molto variabili a seconda dei servizi offerti, della posizione e della stagione. E’ possibile sostare in libera ovviamente senza pagare nulla, in aree comunali con pochi euro, fino ad arrivare a campeggi da 20/25 € al giorno. In definitiva il viaggio in camper non è molto più economico di qualsiasi altro viaggio. Neanche più caro. E’ un viaggio diverso!
Dove noleggiare un camper
Non ci sono tantissimi siti dove noleggiare un camper, soprattutto online. Ci sono alcune compagnie che noleggiano i camper di privati, che mettono a disposizione il loro mezzo nei periodi che non lo utilizzano, ma onestamente per un primo noleggio non ce la sentiamo di consigliarvi questa scelta. Ci sono poi un paio di grosse compagnie online che fanno solo noleggio ed hanno mezzi dedicati solo a questo (non ti sarà difficile trovarle). Se vuoi prenotare online questa è la scelta che fa per te! Infine puoi decidere di affidarti ad un’azienda, magari vicino casa, che oltre alla vendita ed al rimessaggio, noleggia anche i camper. Noi abbiamo fatto proprio così, affidandoci ad un professionista del settore, non lontano da casa nostra. Oltre a trovare un prezzo conveniente, abbiamo incontrato tanta professionalità ed abbiamo potuto scegliere il camper adatto a noi, visionandolo da vicino.
Noleggio camper: allora si può?
Certo che si può! Basta solo fare un po’ di attenzione, non guardare solo al prezzo, ma anche e soprattutto alla professionalità del noleggiatore ed alla qualità del parco automezzi. Leggere le recensioni online ti potrebbe aiutare a scegliere e poi… buttati! Ci sono davvero troppi chilometri da macinare, troppi angoli di mondo da conquistare. Un viaggio “lento” ma intenso come quello in camper potrà aiutarti a sfamare la tua fame di conoscenza in tutta libertà!
Ho viaggiato in camper con i miei genitori quando ero ragazzina per tantissimi anni e, ancora oggi, quelle sono le vacanze più belle che ricordi. Stavamo in giro anche per tutto il mese di agosto, e la sensazione di libertà non aveva prezzo. Chissà se un giorno mi deciderò a ripetere questo tipo di viaggio 🙂
Anche ai miei bambini piace tantissimo e pure noi adulti ci siamo innamorati di questo modo di viaggiare!! Spero potrai tornare a viaggiare in camper!