Guna, la mamma della mia amica Ale, da ragazza ha vissuto in Svezia, io, Ale ed altri amici passavamo spesso il pomeriggio in casa sua. Ci sedevano davanti al camino e Guna ci raccontava storie sulla sua infanzia in Svezia. La immaginavo indossare i pattini appena uscita da scuola e volare sul laghetto, disegnando strisce d’argento sul ghiaccio. Nel frattempo nel forno prendevano forma prelibatezze svedesi che inondavano la casa di nuovi profumi.
Sfogliando le pagine di un libro di ricette internazionali, ho trovato una ricetta che mi ha fatto ricordare quelle delizie venute dal nord. Per la nostra colazione/brunch in giro per il mondo, oggi prepariamo la ricetta dei kanelbullar, conosciuti soprattutto come cinnamon rolls.
Ingredienti per 15 kanelbullar
- 150 ml di latte
- 15 gr di lievito di birra o 7 gr di lievito secco in polvere
- 100 gr di burro (di cui 40 gr per il ripieno)
- 280 gr di farina
- 100 gr di zucchero (di cui 30 gr per il ripieno)
- 1 pizzico di sale
- 20 gr di cannella in polvere
- 1 uovo da spennellare
- Granella di zucchero per guarnire
La ricetta dei Kanelbullar, procedimento
Mescola il latte tiepido con il lievito, aggiungi il burro, poi la farina un po’ alla volta, lo zucchero e il pizzico di sale. Lavora l’impasto energicamente per 5 minuti fin quando non risulterà compatto. Lascia lievitare per un paio d’ore fin quando l’impasto non sarà raddoppiato. Ora stendi la pasta con il matterello su un piano infarinato formando un rettangolo.
Mescola la cannella con lo zucchero e il burro fuso, creando un composto bruno. Spalma con una spatola la crema su tutta la pasta e poi arrotola delicatamente. Taglia 15 fettine e disponile su una teglia foderata di carta forno. Lascia lievitare ancora per un’ ora circa o anche di più. Una volta lievitati spalma l’uovo sulla superficie. Preriscalda il forno a 250 gradi e inforna mantenendo la stessa temperatura per 5- 10 minuti, fino a quando non avranno assunto un colore dorato.
Aspettando di organizzare un bellissimo viaggio on the road in Svezia, ci godiamo i nostri Kanelbullar. Buona colazione!
Qui sotto ti lascio anche il nostro video YouTube della ricetta dei Kanelbullar, guardalo!