Sollevo la tenda, guardo le dune ramate del deserto e il cielo che si schiarisce all’orizzonte. È l’alba, sento un profumo che viene da qualche tenda del nostro campo tendato. Profumo di caffè berbero speziato e msemen marocchini croccanti.
ingredienti per 8 msemen
- 400 gr di farina
- 150 gr di semolina fine
- 270 ml di acqua tiepida
- 10 gr di lievito di birra
- 1 cucchiaino di sale
- 100 gr di burro
- 50 gr di olio extravergine di oliva
La ricetta originale non porta l’aggiunta del lievito, ma noi abbiamo preferito questa versione con il lievito. Tu puoi provare entrambe le ricette se vuoi e poi facci sapere quale hai preferito.
ricetta dei msemen marocchini, Procedimento
Sciogli il lievito nell’acqua tiepida. In una boule unisci la farina e la semolina, il pizzico di sale e l’acqua con il lievito. Impasta per 10 minuti a mano o per qualche minuto nella macchina impastatrice, fino a creare un composto liscio e compatto. Ora dividi la pasta in 8 palline, spennellale con olio e burro mescolati insieme. Lascia lievitare le palline di pasta coprendole con della pellicola.
Dopo circa 45 minuti le palline di pasta sono pronte per essere stese pian piano con le mani. Ungi il piano di lavoro con il composto di olio e burro. Stendi l’impasto allungandolo bene fino a che non diventi un velo sottile e quasi trasparente, cercando di formare un rettangolo. Non importa se stendendo la pasta si crea qualche buco.
Ora piega a portafoglio formando un rettangolo più sottile e poi di nuovo fai le tre pieghe, fino a creare un quadrato. Ungi ogni strato con olio e burro e cospargi con un po’ di semolina. Metti il msemen in un piatto con dentro un po’ d’olio e stendilo un pochino.
Riscalda una crepiera leggermente unta su fuoco medio alto. Poni il msmen sulla crepiera e lascia cuocere per due minuti circa da ogni lato. Il msemen è pronto, puoi notare le sfoglie croccanti e che profumo!
I Msemen vanno serviti con del formaggio di capra, miele, marmellata, tè alla menta, succo d’arancia o caffè alla cannella.
Un morso e mi trovo seduta sui cuscini ricamati dai colori vivaci, nel Riad a Fes. Poi a Chefchaouen sulla terrazza che si affaccia sui tetti e le mura blu della città. A Marrakech con Mustapha ci dà il buongiorno con i suoi profumati msemen.
Ti lascio anche la nostra video ricetta dei msemen marocchini che trovi sul nostro canale YouTube