Un posto magico da vedere con i bambini
Ma allora – disse Alice – se il mondo non ha assolutamente alcun senso, chi ci impedisce di inventarne uno.
Basta un po’ di fantasia, tanta voglia di sognare e si possono creare dal nulla mondi straordinari.
Qui a Sant’Angelo c’è una porta che conduce nel mondo delle favole, anzi ce ne sono ben 36. Dai muri delle case vengono fuori personaggi incredibili come Biancaneve e i 7 Nani, la Piccola Fiammiferaia, i Musicanti di Brema e tanti altri.
Sant’Angelo Il paese delle Fiabe nel Lazio
Siamo nel Lazio, tra le meravigliose campagne viterbesi, a Sant’Angelo Il paese delle Fiabe. Sant’Angelo era un paese che si stava spopolando, dallo scarso fascino e ormai ignorato da tutti. Un giorno Alessandro Chiovelli e suo cugino Gianluca Chiovelli hanno avuto un’idea meravigliosa, creare dei murales che rappresentano le più belle favole della nostra infanzia. Chi ha costruito questo progetto, ha avuto il coraggio di credere nei sogni e guardare oltre. Il cuore grande delle persone del posto ha fatto il resto. Oggi Sant’Angelo si è trasformato in un luogo magico che ti rapisce e ti porta altrove. Ai bambini è sembrato di entrare in un libro di favole, dalla quale non sarebbero usciti più.
Visitare Sant’Angelo Il Paese Delle Fiabe è semplice. Appena arrivati ci si trova di fronte il murales di Willy Wonka e la Fabbrica di Cioccolato. Subito dopo c’è il dipinto di Alice nel Paese Delle Meraviglie e il coniglio bianco. Poco più avanti c’è un bar dove prendere un gelato. Da qui parte un percorso segnato che ti porta a scoprire i 36 meravigliosi murales. Il centro è piccolo e i murales si trovano facilmente, poi basta chiedere alla gente del posto il percorso più veloce, sono tutti molto gentili e disponibili.
In un attimo siamo balzati nel libro di Don Chisciotte Della Mancia, pochi minuti dopo siamo saliti sulla mongolfiera de Il Giro Del Mondo In 80 Giorni, e poi ancora siamo entrati nel castello fatato de La Bella e La Bestia. Uno dei dipinti più belli è quello di Cappuccetto rosso e il lupo, talmente bello e reale che sembra quasi uscire fuori dal muro. Il murales secondo noi più bello in assoluto è quello di Peter Pan, la nostra fiaba preferita, in fondo siamo pirati! Abbiamo visto anche il murales di Mary Poppins non ancora terminato, ma quasi. Manu e Davide si sono lasciati rapire dalla bellezza della casetta di marzapane di Hansel e Gretel. Gli avrebbero dato volentieri un morsetto, ma la strega era in agguato.
L’orologio del murales di Alice segna le 11:27 che sta a indicare il giorno in cui questa magia ha avuto inizio. Il 27 novembre del 2017 gli artisti davano vita a questo mondo incantato. Quello di Alice fu il primo muro ad essere disegnato.
Consigli utili
Sant’Angelo ha un centro molto piccolo e lo si può girare tranquillamente con il passeggino. La strada per arrivare è comoda e spaziosa e appena entrati nel paese si trova subito sulla destra un grande parcheggio libero. Ci si trova subito di fronte i Murales e poco dopo su arriva in una piazzetta dove c’è un bar dove vi consegneranno la mappa con il percorso dei murales.
Che ne dici ti va un viaggio nella fantasia?
Oltre a questo borgo colorato ti consigliamo di vedere anche Valogno in Campania e di conoscere la sua bellissima storia.
Sul muro dedicato a Peter Pan è scritto: La fiaba è il luogo di ogni speranza, un po’ come l’alba di un nuovo giorno.