Family Spa Hotel Le Canne, il vero family hotel di Ischia
Ischia è un’isola splendida, verde, romantica. Il pittore più bravo non riuscirebbe a rappresentare la sua bellezza. Le case dalle tinte leggere aggrappate alla roccia vulcanica, i negozietti eleganti di ceramiche e corallo affacciati sul mare, i maestosi, vivaci giardini. Il nostro viaggio ad Ischia è stato pieno di quegli attimi perfetti che aspettano solo di essere catturati in una foto. Peccato che non posso farti sentire l’intenso profumo dei milioni di gelsomini in fiore sparsi per l’isola e l’armonico, riposante, rumore del mare.
E mentre noi genitori siamo alla ricerca della foto perfetta, i bambini hanno invece voglia di giocare e divertirsi. Come fare per mettere d’accordo tutti? Abbiamo scelto il posto giusto dove dormire ad Ischia con i bambini, il Family Spa Hotel Le Canne.
I bambini qui sono i benvenuti
Questo family hotel ha tutto ciò che serve per vivere dei bellissimi giorni con la propria famiglia. Si trova nel comune di Forio, un borgo bellissimo dove passeggiare, affacciato sul mare. Abbiamo scelto questo Hotel perché oltre ad essere molto bello, ha tanti servizi per le famiglie. All’ingresso, quasi per mettere subito le cose in chiaro, ci sono i giochini adatti ai bimbi più piccoli e le aiuole colorate e curate.
C’è una piscina molto bella e, affianco ad essa, il mini e junior club con altri giochi, mini tavolini e sedie dove i bambini possono mangiare e giocare in tutta sicurezza, in compagnia degli animatori e degli altri bambini. Il junior club è aperto da giugno a settembre dalle 9:30 alle 22:30, mentre nei mesi di marzo, aprile, maggio, metà settembre ed ottobre dalle 10 alle 13 e dalle 16,30 alle 19,30.
Durante la settimana il junior club organizza tante attività sia il pomeriggio che la sera, come lo spettacolo di bolle di sapone, le mini olimpiadi, il karaoke, ci si trasforma in pizzaioli per un giorno e ci sono tante altre attività. Appena arrivati hanno accolto i nostri bimbi con una maglietta a tema pirati (che ovviamente gli è piaciuta tantissimo) e quando siamo andati via li hanno salutati con un’altra piccola sorpresa. Inutile dire che i bambini son stati felicissimi, soprattutto quando hanno visto il biliardino.
Sono disponibili passeggini, seggioloni, culle, vaschette per il bagnetto, menù speciale per bambini, biberoneria 24h. Le mamme possono usufruire di una piccola cucina con forno a microonde, frigorifero e scaldabiberon, dove è possibile preparare tutto in autonomia. Pediatra e baby sitter sono disponibili su richiesta.
Inoltre Elena, gentile e professionale, cuore pulsante del Family Hotel Le Canne, ci ha detto che stanno pensando di creare un’area dove poter lasciare in tutta sicurezza anche i bambini da 0 a 3 anni. Un sogno per tutti i neo genitori!
Dove dormire ad Ischia con i bambini, una spa adatta ai piccoli ospiti
Un altro motivo per cui abbiamo scelto il Family Hotel Le Canne è la spa con piscina termale adatta ai bambini. Si perché non tutte le piscine termali sono accessibili ai bambini. Quando Manuele e Davide hanno visto che in camera c’erano dei mini accappatoi per loro e che potevano accedere alla spa, sono stati felicissimi.
Per i bambini nella spa c’è una bella sorpresa, massaggi al cioccolato e baby trattamenti di bellezza! Anche gli adulti si possono concedere attimi di puro relax nella spa, immergendosi nella piscina termale con idromassaggio, facendo una sauna finlandese o la doccia emozionale.
Il personale esperto e professionale della spa sa come coccolare le mamme con un bel massaggio rilassante o antistress con candela, un massaggio alle pietre laviche, un trattamento viso o uno scrub agli agrumi… Io mi sono concessa, dopo tempo, un trattamento viso nutriente con creme Nitrodi a base di acqua termale. Queste creme sono utili anche per chi ha problemi di pelle come la psoriasi. La mia pelle dopo questo trattamento sembrava rinata!
Dove dormire ad Ischia con i bambini, la cucina ischitana
Altra nota positiva del Family Hotel Le Canne è il ristorante. La cucina del luogo si sa è ottima e anche qui cucinano benissimo. Partiamo dalla ricca colazione con formaggi, salumi, dolci, panettoni, brioches, cornetti, crostate, marmellate, yogurt e cereali. Per cominciare la giornata nel migliore dei modi. A pranzo e a cena c’è una vasta scelta di antipasti e insalate, primi e secondi. Da provare assolutamente il coniglio all’ischitana, le orecchiette pesce spada e melanzane e ovviamente il vino della cantina Cenatiempo, premiata per aver prodotto uno tra i migliori 50 vini bianchi al mondo. Ottimo anche il vino rosso Mavros, assaggiato personalmente. Anche i dolci sono buonissimi. Per i bambini c’è un menù fatto apposta per loro e su richiesta lo chef può cucinare i piatti che i bambini desiderano. Anche Davide, che solitamente mangia poco, ha spazzolato ogni piatto.
Dove dormire ad Ischia con i bambini, il nostro appartamento
Quello che mi colpisce in una struttura è l’attenzione per i dettagli. La lavanda piantata sui balconi, una romantica poltroncina all’ingresso, i colori delle mattonelle abbinate alle sedie, ai piatti ed alle tazze di ceramica. Piccole cose che fanno la differenza. Il nostro nuovissimo appartamento appena rimodernato è un sogno.
Mi piace ogni angolo, gli appendiabiti minimal, le porte bianche, il pavimento azzurro e la cucina color sabbia. La doccia enorme e le meravigliose maioliche dei colori che amo, i colori del mare.
Non mancano piccoli oggetti confortevoli che per me non dovrebbero mai mancare, un poggia scarpe, uno stenditoio a scomparsa e la macchinetta del caffè, che per noi napoletani è indispensabile. L’appartamento ha una comoda cucina, se si vuole cucinare in autonomia per i bambini. La grande sorpresa è stato il secondo bagno provvisto addirittura di lavatrice. Quante volte ci è successo di averne bisogno in viaggio con i bambini!
La Spiaggia del Family Hotel Le Canne
La spiaggia convenzionata con l’hotel è la spiaggia La Chiaia, una delle più belle e adatte per i bambini tra le spiagge di Ischia. La Chiaia ha un litorale ampio e dolcemente digradante, l’acqua è calma e non molto fredda perché la baia è riparata da scogliere. La sabbia è piuttosto chiara rispetto alla sabbia nera che solitamente si trova sulle isole vulcaniche e il sole di mezzogiorno riempie l’acqua di bellissimi riflessi verdi.
Si può arrivare facilmente vicino al mare con il passeggino grazie ad una pedana posta all’inizio della spiaggia. Sulla spiaggia ci sono tutti i servizi, lettini, ombrelloni, bagno, doccia, spogliatoio e bar. Ad accompagnarci alla spiaggia è stata la navetta dell’Hotel Le Canne, pronta a venirci a riprendere in qualsiasi momento.
Come arrivare al Family Hotel Le Canne
Per arrivare ad Ischia c’è un comodo servizio transfer che il Family Hotel Le Canne mette a disposizione dei clienti che ne faranno richiesta, dall’aeroporto o dalla stazione fino all’albergo. Il servizio transfer è a pagamento, la tariffa è della massima convenienza; basta contattare l’hotel per informazioni e prenotazioni.
Noi abbiamo lasciato la nostra auto in un parcheggio a Napoli e poi abbiamo viaggiato con l’aliscafo fino ad Ischia.
Per tutte le altre info guarda sul sito del Family Spa Hotel Le Canne.
Mentre scrivo questo articolo mi è venuto in mente un momento della giornata che abbiamo trascorso sulla spiaggia La Chiaia. Il tempo ad un tratto è diventato nuvoloso e ha cominciato a piovere. Io e Fabio ci siamo alzati pronti a scappare via in cerca di un riparo, ma abbiamo scoperto che i bambini avevano sotterrato le nostre infradito. In quel momento mi sono pentita di aver lasciato l’hotel con il suo mini club. Così siamo tornati al Family Hotel Le Canne, i bambini sono corsi a giocare con i loro amichetti al mini club e noi grandi ci siamo andati a rilassare nella piscina idromassaggio. Si, in quel momento ho pensato di aver scelto la struttura giusta. E chissà perché appena tornati in albergo è spuntato nuovamente il sole!
In collaborazione con Family Spa Hotel Le Canne.
Leggi cosa vedere ad Ischia con i bambini