Il sentiero degli gnomi a Bagno di Romagna
Un viaggio con i bambini ha sempre in se un pizzico di magia…
La strada per arrivare in Romagna per noi che veniamo dal sud è lunga, decidiamo allora di fare una sosta per un picnic. Quale sosta migliore del Sentiero degli Gnomi? Parcheggiamo vicino al fiume Savio che scorre ai piedi dell’Appennino tosco-romagnolo, nel Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna. All’ingresso del sentiero che sale immergendosi nel bosco due gnomi ci danno il benvenuto. Poco più su vediamo l’ufficio postale degli gnomi dove si possono imbucare lettere destinate a questi piccoli amici.
Man mano che saliamo notiamo piccole casette colorate, grossi funghi, un piccolo pozzo, un mulino e qualche animale del bosco. Alcuni cartelli ci fanno conoscere gli abitanti di questo bosco come Gnomo Savio, lo gnomo saggio che con il suo bastone magico risolve tutti i problemi. Fata Foglina che dipinge le foglie in ogni stagione e le accompagna in volo, dalla sua bacchetta escono sbuffi di farina, ottimi per le tagliatelle oltre che per le magie. Lanternino che con la sua lanterna piena di lucciole rischiara le notti buie e ogni dubbio. Giocondo, il burlone, Birignao che trasforma i rumori della foresta in musica e Grottino il golosone, che si dice abbia scoperto una sorgente sotterranea di cioccolato liquido, sconosciuta agli altri gnomi. Ci sono però anche i nemici degli gnomi e della natura, Ruscor, Smoggio e Karta Strakka, che sporcano e inquinano il bosco. Con il nostro aiuto però potremo aiutare gli gnomi a sconfiggerli.
Informazioni utili
Il Sentiero degli gnomi ha riaperto da poco e sta cercando di riprendere pian piano vita. L’ingresso è gratuito, basta lasciare un offerta. Il Sentiero degli Gnomi si trova a pochi metri dal centro di Bagno di Romagna. Il percorso è in salita e non si può accedere con passeggino o sedia a rotelle. Stanno ripartendo anche le attività, basta consultare il sito.
Il borgo Bagno di Romagna
Il paese Bagno di Romagna è molto carino, ancor di più quando siamo stati noi, con il cielo coperto di bandierine, ombrelli e le mura adornate di fiori rosa ovunque per il giro d’Italia. Fai attenzione perché gli gnomi qui sono nascosti dappertutto, dietro un vaso, in un aiuola, in piazza sotto l’antico campanile, nei negozi…
La sorpresa più bella fatta appena usciti da questo paese è stata vedere due cerbiatti, mamma e cucciolo attraversare la strada e poi tuffarsi di nuovo nel bosco. Il piccolo era molto spaventato quando si è smarrito tra le auto, ma poi è fuggito nel bosco con la mamma. Anche i bambini sono riusciti a vederli, un’esperienza incredibile.
Potrebbero interessarti: