Un picnic molto particolare
Mi sembrava di essere arrivata in uno strano paese delle meraviglie. Un paese in bianco e lilla. La prima cosa che vedo è una piccola casetta in legno bianca con porte e finestre lilla, è un laboratorio segreto. Sulla sinistra un vecchio carro dalle grandi ruote che ora si è trasformato in una fioriera bianca e lilla. Una scaletta adorna di lavanda e vasi bianchi e lilla, creano un angolo molto grazioso. Bianchi e lilla sono i tavoli e le panche di legno all’ombra degli ulivi, dove sedersi per fare un picnic. Lilla è una piccola casetta con i libri, una little free library e bianco è un cavallo di legno su cui salire e giocare. Lilla è una panchina avvolta da un romantico cuore dove sedersi e annusare i profumi della lavanda nel giardino sensoriale. Lilla è una bicicletta poggiata sotto un ulivo.
Lilla è soprattutto la lavanda, linee ordinate che formano un infinito pentagramma, dove risuona il ronzio di migliaia di api a lavoro. Tra il viola del grande campo profumatissimo spuntano uno specchio e una sedia bianca, siamo in un mondo incantato. Alzando la testa lo sguardo si perde tra le morbide colline di grano appena tagliato e immense distese di girasoli. Alla fine del campo, tra alcuni alberi, c’è un’altalena adornata di fiocchi di tulle, è il regno delle fate.
Come resistere ad una sosta picnic tra tante meraviglie?
Dove vedere la lavanda nelle Marche, il lavandeto
Ci troviamo in un meraviglioso campo di lavanda, il Lavandeto Nuovo Ulivo di Nonno Amato, un posto incantevole dove vedere la lavanda nelle Marche. Questo lavandeto si trova tra le meravigliose colline dell’entroterra marchigiano nei pressi di Morrovalle, nella frazione di Santa Lucia. L’azienda produce 9 tipi di lavanda profumatissima che creano sfumature di bianco, rosa, blu e viola. La fioritura va da fine maggio a metà agosto. Qui vengono coltivati anche la Menta Piperita, Rosmarino Officinalis, Timo Vulgaris, Calendula, Elicriso Italicum, Salvia Officinalis, Alloro. Con queste piante vengono prodotti creme, saponi, oli essenziali, acque aromatiche…Ricavati dalla dalla miscela delle piante con olio di girasole. Le piante non subiscono nessun tipo di trattamento o concimazione, nel rispetto assoluto della natura.
I bambini saranno curiosi di camminare a piedi scalzi su ghiaia, canne, legna e lavanda essiccata, facendo barefooting, lungo il percorso sensoriale. Tra gli alberi c’è anche un percorso delle fate tutto da scoprire. Nei pressi del giardino sensoriale c’è una postazione dove si può assistere alla dimostrazione dell’estrazione dell’olio essenziale alla lavanda. Gli amanti della lavanda come me troveranno irresistibile lo shop con prodotti naturali profumatissimi. Una giusta conclusione per una giornata perfetta.
Gli eventi
Nel lavandeto organizzano anche eventi molto belli per i bambini, aperitivi tematici e concerti. Abbiamo assistito al volo di aquiloni giganti e talvolta, è possibile trovare fate e elfi che gironzolano tra le piante.
Questo è uno di quei posti che sembrano uscire fuori dalla nostra fantasia, eppure è reale. Che ne dici ti va un tuffo nel viola profumato della lavanda? Benvenuto elle Marche!
Come arrivare al Lavandeto Nuovo Olivo di Nonno Amato
Il Lavandeto Nuovo Olivo di Nonno Amato si trova in Contrada Petrocca 41 a Morrovalle, appena si arriva al viale di ingresso della tenuta, bisogna parcheggiare nei campi proprio di fronte l’ingresso.
In collaborazione con Lavandeto Nuovo Ulivo di Nonno Amato.