Da bambina mi tuffavo nell’ombra del pergolato che custodiva il limoneto di mio nonno. Mi piaceva cercare rifugio tra le alte piante dell’orto, immaginavo di essere in un enigmatico e invalicabile labirinto.
Nelle Marche, c’è un luogo misterioso e magico, dove perdersi per ritrovare dentro di noi il bambino che abbiamo smarrito. Quando sono entrata in questo campo di mais trasformato in labirinto, sono ritornata nel giardino di mio nonno, sono tornata bambina. Siamo in Senigallia nel fantastico Labirinto di Hort con i bambini.
Una delle cose più divertenti da fare nelle Marche con i bambini è proprio immergersi in questo labirinto e cercare di trovare la via di uscita. Siamo stati al Labirinto di Hort il giorno della sua inaugurazione. Hort quest’anno festeggia il suo 10° anniversario e noi siamo stati contentissimi di essere lì a festeggiare con gli ideatori e con chi si impegna per portare avanti questa bellissima iniziativa. Quest’anno il labirinto di Hort ha un percorso tutto nuovo con un disegno che si ispira alle onde del mare.
E allora mappa alla mano, si parte per un’altra avventura! Ci addentriamo tra le altissime piante di mais, è impossibile guadare al di sopra delle grosse foglie ed è molto difficile orientarsi. Mi sento quasi come nel film “Tesoro mi si sono ristretti i ragazzi” quando il papà scienziato rimpicciolisce i figli, che si trovano ad attraversare il giardino trasformatosi in una giungla. Lo hai mai visto? Io ho consumato quella videocassetta.
Manu sembra orientarsi benissimo con la mappa. Evidentemente non ha preso da sua madre, per fortuna. Dopo un po’ di tempo passato ad imboccare nuove strade e a fare deviazioni, giungiamo ad un paletto dipinto di bianco e rosso con su disegnato il numero 1. Prima tappa raggiunta, siamo sulla strada giusta.
Il percorso è quasi totalmente ombreggiato e procediamo spediti. Grazie al senso all’orientamento infallibile di Manu e papà Fabio, in 40 minuti giungiamo all’uscita, nuovo record! Ma solo perché siamo stati i primi ad entrare nel labirinto. Noi tutti ci siamo divertiti un mondo, e scommetto che anche i tuoi bambini adoreranno perdersi nel Labirinto di Hort. Pronti a battere il nostro record?
Il Labirinto di Hort consigli
Il labirinto è aperto fino al 12 settembre. Nel labirinto organizzano eventi come cacce al tesoro tematiche e enigma da risolvere, una specie di escape room, che coinvolgeranno grandi e piccini. C’è una app che si può scaricare per scoprire e prenotare gli eventi (la prenotazione è obbligatoria). La app ti farà immergere nel mondo immaginario del labirinto e dei suoi simpatici personaggi.
Il percorso dura circa un’ ora- un’ora e mezzo, volendo c’è la possibilità di percorrere un tratto più breve. Consigliamo di indossare scarpe chiuse e comode e di portare una bottiglia d’acqua. Il percorso è adatto ai passeggini, ma solo adatti allo sterrato. I cani possono avventurarsi nel labirinto in tutta libertà. C’è un parcheggio libero proprio nei pressi del labirinto e sono presenti i servizi igienici. Ovviamente è vietato danneggiare le piante, raccogliere le pannocchie e lasciare rifiuti.
Ora non resta che perderci in un mondo nascosto, fantastico, immerso nella natura.
Leggi anche:
Cosa vedere ad Ancona con i bambini
Spiagge della Riviera del Conero con i bambini