Ero molto curiosa di vedere le spiagge della Riviera del Conero con i bambini, essendo la costa alta e rocciosa simile a quella del nostro paese. Abbiamo avuto un primo approccio con il mare della Riviera del Conero la sera del nostro arrivo, andando a cena al ristorante della struttura dove abbiamo alloggiato, il Villaggio Centro Vacanze De Angelis.
Qui comincia il nostro viaggio e il nostro racconto.
Ad aspettarci c’è uno scenario splendido di luci e suoni. La musica avvolgente del mare ci riempie la mente, mentre con il suo movimento lento accarezza i piccoli sassi chiari della riva. Pennellate rosa e arancio avvolgono il gigante blu chiamato Monte Conero, che si allunga nel mare oltre il grigio azzurro dell’orizzonte. Guardiamo il mare che diventa ancora più bello all’imbrunire, mentre ci servono un piatto di moscioli tipici del luogo che hanno un sapore incredibile.
Inutile dire che le spiagge della Riviera del Conero sono tutte meravigliose, molte però un po’ faticose da raggiungere con i bambini. Ecco quelle che ti consigliamo di vedere.
Le spiagge del Conero adatte ai bambini
Tra le spiagge della Riviera del Conero che abbiamo visitato, le spiagge più belle e adatte ai bambini sono la spiaggia di Numana alta e le spiagge di Sirolo.
Spiaggia Numana Alta
L’acqua ha dei bei colori delle tonalità del verde e la spiaggia è di piccoli sassi dorati. A Numana si parcheggia nei pressi della spiaggia Numana alta. Il Parcheggio al porto di Numana è piccolo e si riempie presto, soprattutto la domenica. Se non trovi qui ti consigliamo il grande e ombreggiato parcheggio in Piazzale Adriatico. Dista circa 800 metri (da fare in salita al ritorno), c’è anche il servizio navetta gratuito, di cui noi però non abbiamo usufruito.
Spiagge di Sirolo: Urbani, San Michele e Sassi Neri
A Sirolo consigliamo di parcheggiare in uno dei parcheggi a pagamento (1,10 €/ora), il più vicino, ma piccolo. Questo parcheggio si trova dove iniziano i circa 120 scalini (per lo più all’ombra) per arrivare alla spiaggia Urbani. Se trovi pieno il parcheggio più vicino, c’è un parcheggio più grande che si chiama Conchiglia Verde, a 500 metri. C’è però da fare una ripida salita al ritorno. In alternativa c’è il bus a pagamento (2 €) che sale ogni 30 minuti e ferma anche vicino a questo parcheggio.
Superando la spiaggia Urbani, a piedi si possono raggiungere le altre spiagge, la spiaggia San Michele e Sassi neri, quest’ultima di solito è la più tranquilla. Le spiagge sono tutte simili, molto belle, con sassolini bianchi e rosa, il mare si divide in due strisce di colore tra il blu e il verde acqua, meraviglioso! Ci sono zone sia attrezzate che libere.
Tra la spiaggia Urbani e San Michele c’è una scogliera che crea una piccola piscinetta, dove i bimbi più piccoli possono giocare, anche se il mare è un po’ mosso.
Un’altra spiaggia bella, grandissima e adatta ai bambini è la spiaggia del nostro hotel, la spiaggia di Marcelli di Numana. Questa spiaggia è di sassi piccoli bianchi, rosa e ambrati. Consigliamo di andare al mare al mattino presto. Le spiagge sono più tranquille al mattino, è più facile trovare parcheggio, e soprattutto il mare è più calmo, mentre il pomeriggio solitamente è più agitato, almeno quando siamo stati noi a inizio luglio.
Spiaggia delle Due Sorelle
Arrivati al porto di Numana 30 minuti prima dell’imbarco, come ci hanno consigliato i Traghettatori del Conero, comincia la nostra avventura alla scoperta di una delle spiagge più belle della Riviera del Conero. Ci imbarchiamo su una grande barca. Ci sono due barche che ci traghettano verso la spiaggia Le due Sorelle. Nella barca c’è tanto spazio per tutti nel rispetto delle distanze, in piena sicurezza. Partiamo e uno dei traghettatori, un uomo dai lunghi capelli scuri, abbronzato, che indossa una giacca bianca con tanto di pochette, comincia il suo racconto. Questo traghettatore viene soprannominato l’uomo che parla ai gabbiani ed è affascinante ascoltare le sue storie.
Scopriamo che Il nome Sirolo deriva dal condottiero Sirio, al seguito del generale Belisario a cui intorno all’anno 540 Giustiniano I donò il territorio di Sirolo, dopo la sconfitta dei Goti che avevano invaso il Piceno. Il nome del Monte Conero deriva invece da corbezzolo, per la presenza di numerose piante di corbezzolo. In questa zona sono presenti importanti reperti storici.
Vediamo scorrere alla nostra sinistra le spiagge Urbani, San Michele e Sassi neri. Più avanti c’è la spiaggia della Marchesina con la sua originale storia. Oltrepassiamo la grotta della Marchesina e avvistiamo gli scogli delle Due Sorelle. Le due rocce chiare e spigolose, si ergono dal blu, ad un passo dal monte. La barca gira e sulla destra vediamo la spiaggia dei Forni e la spiaggia dei Gabbiani. Poi eccole di nuovo di fronte a noi, le Due Sorelle.
Da questa angolatura si vedono chiaramente le sembianze di due suore che pregano rivolte verso il monte Conero. I volti sembrano quasi reali, sembrano prendere vita davanti ai nostri occhi. Finalmente sbarchiamo, la spiaggia è davvero un incanto. L’acqua è limpida, dai colori cangianti. Tutte le sfumature di verde e blu che riesci a immaginare dipingono questa baia, che sembra un sogno. La roccia affilata dal vento è bianchissima. Sulla riva sento un intenso profumo di mare. Sulla destra guardando il mare i sassi bianchi del bagnasciuga lasciano il posto alla sabbia dorata. Qui i bambini si possono anche divertire a fare un castello di sabbia.
Tra i sassi troviamo una hag stone. Una pietra magica con dei buchi attraverso i quali si può vedere, secondo la leggenda, ciò che nasconde il mondo magico. Una sorta di binocolo misterioso per avvistare fate e folletti. Ovviamente non abbiamo portato via la nostra pietra e qui in particolar modo è vietato. La nostra hag stone è ancora lì per chi vuole cercarla. Sulla spiaggia delle Due Sorelle è anche vietato fumare, per evitare di ritrovare le tante odiate cicche di sigarette. Dovrebbero vietare di fumare su ogni spiaggia a mio parere.
Dopo circa due ore la barca torna a prenderci e lasciamo questa spiaggia incantevole. Ricorderemo sempre questo giorno, anche perché qui Davide a imparato a nuotare.
Spiagge della Riviera del Conero info utili
AGGIORNAMENTO per l’estate 2022
Per accedere alle spiagge della Riviera del Conero non è più necessario prenotare. Non c’è alcuna restrizione, l’accesso a tutte le spiagge (salvo ulteriori aggiornamenti) è libero.
Se vuoi andare alla Spiaggia delle Due Sorelle basta contattare i Traghettatori del Conero.
Riviera del Conero, dove scattare una foto dall’alto
Nella piazzetta di Sirolo, un borgo molto carino dove fare una passeggiata, c’è un belvedere con diverse panchine. Andando verso la fine della piazza la vista si apre ancor più sul Monte Conero. Oltre la ringhiera in ferro si può vedere la linea bianca della spiaggia che disegna una bellissima conca verde e blu. E diamo il via alle foto!
Il nostro viaggio alla scoperta delle spiagge della Riviera del Conero con i bambini è giunto al termine, ma contiamo di tornare l’anno prossimo per scoprire altre spiagge meravigliose.
Che ne dici ti piacerebbe venire a scoprire i colori della bella Riviera del Conero con i bambini?
In collaborazione con Centro Vacanze De Angelis e Traghettatori del Conero
Grazie davvero per condividere le vostre esperienze! Tutte le indicazioni ritengo siano utili e dettagliate e questo aiuta altre famiglie ad orientarsi bene!
Grazie Florence di questo commento, ci rende felici e ci fa venire ancora più voglia di condividere le nostre esperienze. Per noi è una gioia sapere che alle famiglie che viaggiano possono essere utili i nostri consigli. Un abbraccio!