Il cielo ad ogni ora del giorno cambia colore, e ogni giorno il lago di Garda si dipinge di nuove sfumature. Dal blu cobalto al grigio argento nelle mattine nuvolose, dall’oro al rame, durante la golden hour tanto attesa dai fotografi. Dal tramonto all’imbrunire il lago è un arcobaleno di tonalità aranciate, rosa, viola e azzurre. Ad ogni ora prenderei la macchina fotografica per intrappolare i tanti volti meravigliosi del Lago di Garda.
Vorremmo esplorare ogni centimetro delle coste del Lago, ma staremo qui pochi giorni e abbiamo deciso di vivere il tempo con maggiore lentezza insieme ai bambini. Partendo da sud percorriamo la costa est del lago attraversando il Veneto, poi il Trentino, fino a giungere in Lombardia. Durante il nostro viaggio scopriamo che il Lago di Garda è perfetto per un viaggio in famiglia. Ecco dunque cosa vedere sul lago di Garda con i bambini!
Cosa vedere sul Lago di Garda con i Bambini
Sirmione
Sirmione è un piccolo gioiello sospeso sull’acqua. Ti cattura lo sguardo da subito l’imponente bellezza del castello scaligero. I piedi sono smaniosi di infilarsi dentro ad ogni vicolo, per ammirare mura ricoperte di bouganvillea, balconi fioriti bianchi e viola e negozietti caratteristici. I bambini sono affascinati dalle enormi vasche strabordanti di gelato delle eleganti gelaterie. Davide ha consumato un intero panino per dare da mangiare ai piccoli anatroccoli che nuotavano sotto i ponti del castello. Manuele invece avrebbe fatto volentieri un tuffo nelle acque cristalline e invitanti delle belle spiagge di Sirmione.
Lazise
Superata Peschiera del Garda ci troviamo a Lazise. Questo paese è stato per noi una piacevole scoperta. Entriamo attraverso il varco che si apre tra le mura merlate. All’ingresso del paese si trova una bellissima area verde con un grande parco giochi. Sullo sfondo notiamo anche un romantico carosello ed altre giostre, che però al momento sono chiuse. Passeggiamo tra case gialle, case in pietra dalle imposte verdi e tanti fiori dai mille colori. Ci riposiamo su una panchina con i piedi che quasi sfiorano l’acqua che si ricopre di bagliori dorati. Osserviamo le anatre che nuotano creando scie sull’acqua rosa, mentre il sole scende sempre più giù. Vorrei che l’acqua potesse rallentare la discesa di questa palla rossa, per godere ancora un po’ di tutto questo.
Lago di Garda con i bambini, paesini colorati e parchi divertimento
Lungo il lato Veneto del lago incontriamo Cisano, Bardolino, Garda, Torri del Benaco e il suo castello scaligero, Brenzone sul Garda, il borgo di Malcesine, tutti da vedere. Ogni paese meriterebbe una visita e non ci si stanca i scattare foto alle case colorate e i balconi fioriti affacciati sul lago.
Per i bambini poi ci sono tantissime attrazioni, come i parchi divertimento Gardaland, Movieland un parco a tema per gli amanti del cinema e il parco acquatico Caneva. Più a sud di Peschiera del Garda si trova il parco acquatico Cavour, e verso est il giardino zoologico House of Giants, dove ammirare animali piccoli e giganti e perfino i dinosauri. Durante il percorso notiamo numerose spiagge bellissime, dove tuffarsi e trovare sollievo dalla calura estiva.
Superiamo un altro affascinante paesino, Torbole sul Garda, siamo giunti in Trentino. Facciamo una sosta nella bellissima Riva del Garda. Anche qui all’ingresso del paese c’è un’area verdissima con un bel parco giochi e delle panchine dove riposarsi all’ombra di grossi alberi. Ci affacciamo sul lago, tira un vento molto forte, le barche ondeggiano ai piedi della torre del museo Alto Garda. Mi lascio corteggiare dalla bellezza delle stradine di Riva del Garda che si aprono sul campanile medievale chiamato torre Apponale. Guardare le montagne che avvolgono il grande lago, con i piedi sul molo ad un passo dall’acqua, regala sensazioni bellissime.
Limone sul Garda
Una volta giunti in Lombardia, il nostro obiettivo è di sicuro Limone sul Garda, per tre motivi:
- Limone è famosa per le sue limonaie e noi che veniamo da Sorrento eravamo curiosi di conoscere questo paese.
- Avendo due ciclisti in erba non potevamo resistere dal percorrere la Ciclopedonale sospesa.
- Questo paese ci è stato consigliato da diverse persone del posto, essendo uno dei paesini più belli affacciati sul lago.
Devo dire che Limone non ci ha delusi, abbiamo amato ogni attimo trascorso qui. Sarei stata ore seduta sulla panchina a guardare le barche ondeggiare, ormeggiate tra i pali a strisce bianchi e blu. Avrei passato pomeriggi interi a passeggiare tra le stradine così pittoresche, tra le case dalle mura dai colori tenui. Com’è andato poi il nostro giro in bici sulla Ciclopedonale sospesa? Leggi qui il nostro racconto.
Lago di Garda con i bambini, aree verdi, parco giochi e una vista incantevole
Saliamo verso Tremosine sul Garda per godere di una meravigliosa vista del lago dall’alto. La posizione di questo paese è stupenda, ma non riusciamo a salire fino al centro del paese per il troppo traffico. I paesi affacciati sul lago purtroppo sono tutti presi d’assalto dai turisti in estate, anche fuori dal weekend. Ci fermiamo ad un belvedere e la vista che si presenta davanti ai nostri occhi è meravigliosa. Oltre il verde intenso dei cipressi, dei larici e di mille altre piante, si stende l’azzurro intenso del lago, incorniciato dalle alte montagne.
Una delle cose belle dei paesi affacciati sul lago di Garda è che si trovano spesso belle aree verdi con giochi per i bambini.
Noi non avevamo tanto tempo a disposizione, ma di sicuro potrebbe essere interessante anche una escursione all’Isola del Garda. O anche al Parco Grotta Cascata del Varone, con il suo giardino botanico e la suggestiva cascata .
Cosa vedere nelle vicinanze del Lago di Garda
Nelle vicinanze del lago di Garda c’è il Parco Giardino Sigurtà dove vedere un antico castello, tantissimi fiori e dove ci si può nascondere in un bellissimo labirinto.
Altro posticino incantevole è Borghetto di Valeggio sul Mincio, dove ammirare romantici mulini e antiche finestre affacciate sul fiume. Da non perdere almeno un tratto della ciclabile, che attraversa Peschiera del Garda, Borghetto sul Mincio e Mantova.
Dove dormire sul lago di Garda con i bambini
“Mamma nel nostro albergo c’è la piscina? Possiamo giocare a calcio? Ci sono i giochi? I miei bambini hanno le idee chiare e stavolta abbiamo deciso di accontentarli. Abbiamo scelto per il nostro soggiorno sul Lago di Garda con i bambini il Poiano Resort, che offre tutto questo e molto di più. Preparati a godere di momenti di grande relax e divertimento, con le tante aree dedicate allo sport e una spa stupenda. Le camere sono confortevoli e alle finestre si vede il lago. Il cibo poi è ottimo e il personale professionale e gentilissimo.
Tra un po’ partiremo per un altro viaggio, un altro posto della nostra bella Italia. Ci vediamo al prossimo viaggio, ti aspetto!