Quando ero tra i banchi di scuola e l’insegnante ci leggeva le poesie di Leopardi, immaginavo quella finestra dalla quale il Poeta Giacomo Leopardi osservava Silvia dalla casa di fronte. Lei seduta al suo telaio e lui allo scrittoio, in cuor suo stavano già nascendo i romantici versi della poesia “A Silvia”. La casa dalle mura antiche del poeta e la casa dalle mura rosse di Silvia, che in realtà si chiamava Teresa, possono oggi essere visitate. Le due case sono affacciate sulla “piazzuola” del Sabato del Villaggio, che si trova tra il saliscendi di una collina, con la chiesa di mattoncini e i vasi pieni i fiori rossi.
“I fanciulli gridano
Su la piazzuola in frotta
E qua e là saltando
Fanno un lieto rumore”
Recanati non ha particolari attrazioni per i bambini, ma io ho provato lo stesso a leggere ai miei bimbi la poesia Il sabato del villaggio. Ho raccontato la storia del tenero sentimento nato tra Giacomo e Teresa, per cui lui scrisse una famosa e bellissima poesia. Un giorno non lontano studieranno la vita del poeta e leggeranno le sue poesie, spero si ricorderanno di Recanati.
Poco più su, oltre la casa di Giacomo Leopardi, si trova il Colle dell’Infinito. Dal colle si possono ammirare le colline marchigiane che si perdono oltre l’orizzonte…Infinito. “Sempre caro mi fu quest’ermo colle…”
Recanati con i bambini, alla scoperta di un grazioso borgo
Recanati è un paese molto bello dove fare un passeggiata. All’ingresso della città vediamo l’imponente Torre del Borgo, costruita nel XII secolo. Salendo fino in cima, oltre le mura merlate, si gode di una fantastica vista della città dall’alto. Gli orari di apertura della torre in questo periodo estivo sono: lun-mar 11-13 e 15-19 mer-dom 10-13 e 15-18. Oltre la torre si apre una bella piazza nel cui centro domina la statua del poeta Giacomo Leopardi. Ci addentriamo tra i vicoli immaginando la vita delle persone che abitavano quelle strade del sabato del villaggio descritto dal poeta. Dove ora c’è la casetta in legno per lo scambio dei libri, un tempo c’era “…con le vicine su la scala a filar la vecchierella, incontro là dove si perde il giorno…”
Recanati con i bambini, informazioni utili
La casa di Leopardi è visitabile tutti i giorni. Al primo piano c’è il museo con oggetti appartenuti alla famiglia Leopardi, alcuni scritti originali del poeta e la biblioteca, dove sono raccolti 20000 volumi, molti dei quali consultati da Giacomo. Possono essere visitati anche gli appartamenti del palazzo e il giardino. La contessa Leopardi abita ancora qui, in un appartamento adiacente e comunicante con le stanze ora aperte al pubblico.
La visita può essere effettuata in autonomia o con una guida. Gli orari della biglietteria, che si trova nel palazzo di Silvia, sono: 9:00-18:00. La visita guidata si svolge dalle 9:30 alle 15:00, la durata è di circa 75 minuti. La visita autonoma si svolge dalle 15:30 alle 18:00. Il biglietto è gratuito per i bambini fino a 6 anni, per i disabili e i loro accompagnatori. I bambini tra i 7 e i 18 anni e le famiglie hanno una riduzione sul biglietto di ingresso. Date le norme Covid è consigliata la prenotazione. Non è possibile effettuare riprese all’interno della casa di Leopardi, portare cani di grossa taglia, consumare cibi e bevande. Solo il museo è accessibile ai disabili, non la biblioteca, gli appartamenti e la casa di Silvia.
La casa di Teresa Fattorini, “Silvia”, si trovava al primo piano delle scuderie Leopardi.
L’edificio fu fatto costruire da Monaldo nel 1796, restaurato e aperto al pubblico nel 2017. Originariamente il palazzo al piano terra ospitava cavalli e carrozze e nei piani superiori alloggiavano i dipendenti dei Leopardi. Questi ultimi hanno abitato in questo palazzo fino a vent’anni fa. Teresa morì il 30 settembre del 1818, dieci anni dopo Giacomo Leopardi la rese immortale nella celebre poesia A Silvia.
Ciao! La prossima volta che passate da queste parti vi suggerisco la guida di Mario Elisei, studioso del Poeta da molti anni e scrittore di diversi libri al riguardo, che effettua una visita molto bella attraverso le vie di Recanati approfondendo il pensiero e la vita di Leopardi. E’ possibile prenotare visite per micro gruppi (anche una sola famiglia!), ma anche per scuole e gruppi numerosi. E’ adatta anche a bambini delle elementari, e ne vale veramente la pena. Vi metto nel form il sito al centro culturale Leopardi di cui Mario fa parte e attraverso cui è possibile prenotare le guide.
Grazie mille per il prezioso consiglio! ❤️