Tutto è cominciato attraversando un arco, oltre l’arco parte un percorso che si immerge in un bosco. Cominciano sempre così le avventure, con una strana porta che si apre su una stanza misteriosa o con l’inizio di un sentiero che porta in un luogo magico oltre ogni immaginazione.
Le aree gioco del Kurpark di Villabassa
Percorriamo la via sterrata che costeggia il fiume. Qua e là ci sono piccoli corsi d’acqua e ponticelli da attraversare. Poi tra gli alberi ci appare uno stupendo parco giochi. I bambini scivolano, si arrampicano, attraversano tunnel di legno e ponti sospesi. Poco più avanti si può prendere il volo aggrappandosi ad una zipline. Ci sono recinti con sabbiere dove divertirsi a scavare con i mini escavatori. Su una collina di sabbia si innalza una torre di legno, dalla quale scendono due lunghi scivoli. Le risate dei bambini echeggiano intorno a noi, il suono più bello mai sentito. Attraversiamo il ponte sospeso sul fiume e ci troviamo in un posto magico dove correre, ridere e giocare.
Vicino al laghetto c’è un piccolo corso d’acqua dove giocare con dighe e chiuse. Ci si può addentrare in cunicoli sotterranei, arrampicarsi, camminare in equilibrio su una corda sospesa, salire sulla casa sull’albero per poi scivolare lungo una pertica. Mentre i bambini si immergono in mille avventure, i nonni si rilassano sotto un gazebo di legno, dove si trova l’impianto di inalazione, con acqua salina e piante di montagna officinali su cui scorre l’acqua.
Al Kurpark puoi trovare anche un sentiero botanico per conoscere la fauna e la flora del territorio. Barbecue per pranzi all’aperto (si prega di prenotare presso l’Associazione Turismo). Campi da tennis e bocce.
Il Raiffeisen Motorikpark nel Kurpark di Villabassa
La novità assoluta del Kurpark è il Motorikpark, ovvero un grande parco motorio adatto a tutte le età. Grande 5000 metri quadri. Grazie a diverse disposizioni creative, si possono mettere alla prova le proprie abilità motorie. Noi tutti piccoli e grandi, nonni compresi, ci siamo cimentati in eccellenti prestazioni fisiche. Scherzo ovviamente, ma ci siamo davvero tanto divertiti.
All’ingresso c’è un’area dedicata allo stretching, aree dove rafforzare i muscoli di gambe e braccia e esercizi da fare per migliorare equilibrio e coordinazione. Attraversiamo strane altalene, un tunnel ragnatela, un originale ed emozionante percorso aereo ed un percorso ad ostacoli. Il nostro preferito? Il labirinto-dondolo, su cui salire in piedi e far scivolare la biglia fino al traguardo.
Il Kurpark è immerso nella natura tra le verdi montagne popolate da decine di mucche.
Percorso Kneipp
Un’altra cosa bella del Kurpark è il bel percorso kneipp. Ci si immerge in una vasca di acqua molto fredda che arriva al ginocchio, per poi fare il giro della piccola piscina. Da qui parte un percorso dove si cammina a piedi nudi su tronchi, trucioli di legno, pietre, sabbia e fango. Ci sono vasche dove immergere braccia e viso. Ci hanno consigliato di non asciugare braccia e gambe e di riposare alla fine del percorso. Questi esercizi sono molto utili per i muscoli dei piedi e per la circolazione. Dopo aver camminato lungo il percorso kneipp, si fa una sosta vicino alle doccette per i piedi. L’immersione in acqua è sconsigliata ai bambini a causa della temperatura molto bassa. Molto utile e rigenerante invece per gli adulti e per i nonni, che hanno apprezzato. All’ingresso si trova la biglietteria, la persona addetta ci ha spiegato il modo giusto per godere al meglio il percorso. Per orari di apertura e ulteriori info visita il sito tre cime – Kurpark.
Nei pressi del percorso kneipp abbiamo avvistato un simpatico scoiattolo, che tutti i giorni scende dal suo albero per salutare i bambini.
Se stai pensando ad un viaggio in Alto Adige con i bambini non puoi perderti questi posti meravigliosi: Il Mondo Magico della Foresta, Kronplatz e il regno del gigante Baranci.
Articolo scritto in collaborazione con Tre Cime Dolomiti
Guarda sul nostro canale YouTube un assaggio dei parchi giochi più belli della Val Pusteria e dintorni: