Mi piaceva la sensazione di sentirle nel palmo della mano, lisce e fredde, ascoltare il suono che facevano toccandosi. Qualche giorno fa mia madre ha fatto ordine tra le vecchie cose e mi messo tra le mani un sacchetto rosso. Aprendolo mi sono tornati in mente tanti ricordi di quando ero bambina. Ecco dove erano finite le mie biglie di vetro.
Kronplatz il regno dei bambini
A Kronplatz, o Plan De Corones, le biglie non sono di vetro, ma di legno e belle grosse, le piste per le biglie poi, sono davvero bellissime. Ce ne sono tre all’arrivo della funivia, tre piste per le biglie in legno dove cimentarsi in gare divertenti e imprevedibili. Per poter giocare si possono acquistare le biglie ai distributori automatici.
Plan de Corones non è solo il luogo amato da sciatori ed escursionisti, è anche il regno del divertimento per i bambini. Nei pressi delle piste delle biglie ci sono giochini dove i bambini possono scivolare e arrampicarsi. C’è anche un trampolino, con una vista pazzesca sulle montagne, saltando lassù sembra di volare. Per la gioia dei più piccini c’è anche un mini gatto delle nevi, dove entrare e far finta di guidare tra le montagne innevate. Altra sorpresa è una piccola discesa di summer tubing. Che divertimento!
La caccia al tesoro del Kronplatz con i bambini
Da poco tempo c’è una novità, una caccia al tesoro sulle tracce della leggenda di Dolasilla e dei popoli che un tempo abitavano questa terra. Al punto informazioni riceviamo la mappa con il percorso da seguire e i punti in cui si trovano gli indizi per trovare il tesoro. Ci consegnano anche un foglio da completare con gli indizi trovati lungo il percorso. In ogni postazione leggiamo una parte della leggenda e con un timbrino formiamo una lettera sul nostro foglio. Ci sono 9 spazi da riempire con le lettere che formeranno la misteriosa parola. Questo è un bellissimo diversivo per far camminare i bambini. Facciamo il giro della cima di Kronplatz ammirando il fantastico panorama. Dopo una lunga passeggiata tra qualche salita e discesa, riusciamo a formare la parola e riceviamo il tesoro. In cosa consiste il tesoro? Vieni a Kronplatz a scoprirlo!

Durante la caccia al tesoro si percorre tutto il percorso panoramico che gira intorno all’altopiano di Plan De Corones
La leggenda comincia così… Molto tempo fa, quando gli uomini credevano ancora nelle favole, le Dolomiti erano abitate dal leggendario popolo dei Fanes. Con l’aiuto delle marmotte avevano creato un regno che si estendeva tra monti e valli, tra boschi e prati. Questo però al re dei Fanes non bastava, voleva diventare il re più potente del mondo delle montagne. Si alleò quindi con un’aquila che aveva gli artigli d’oro e il becco di fuoco. Per suggellare l’alleanza il re promise all’aquila una delle sue figlie…
Per conoscere il resto della storia non devi far altro che partecipare alla caccia al tesoro di Plan de Corones.
La campana Concordia 2000 di Kronplatz
Uno degli indizi è nascosto alla base della grande campana di oltre 18 tonnellate chiamata Concordia 2000. Una campana che inneggia alla pace tra i popoli come recita l’incisione: “Dio doni pace ai popoli”. Dedicata ai pionieri che iniziarono a costruire questa area sciistica ed a San Bernardo, patrono di alpinisti e sciatori. Ora è mezzogiorno e il suono fortissimo della campana echeggia tra queste montagne, portando il suo messaggio di pace.
Lungo il percorso per raggiungere il tesoro, abbiamo visto un’altalena gigante dove lanciarsi nel vuoto. La bellezza che ci circonda sembra non avere confini.
Come arrivare a Kronplatz
Ci sono vari impianti di risalita per arrivare a Plan De Corone, da Brunico, Valadaora e San Vigilio di Marebbe. Noi, anche per una questione di vicinanza, abbiamo preso gli impianti di risalita Olang 1 e Olang 2 da Valdaora. (Sono due tratti, ma alla stazione intermedia dove si prende Olang 2 non ci si ferma). Il parcheggio, enorme, alla base degli impianti è gratuito. Per altre info e biglietti guarda qui.
Kronplatz con i bambini – consigli utili
I bambini possono partecipare gratuitamente alla Caccia al tesoro e giocare liberamente con i giochini messi a loro disposizione. Solo il grande trampolino è a pagamento. Il percorso della caccia al tesoro è percorribile con passeggino, meglio se da trekking. Una volta trovato il tesoro potrai rifocillarti con un piatto di canederli o salsicce e pretzel, in uno dei rifugi in vetta. Noi siamo stati a Plan de Corones ad inizio settembre. Quel giorno il tempo era nuvoloso, e faceva freddo. Consigliamo di vestirsi a strati, con maglietta a mezze maniche, ma anche con felpa pesante e giubbino. Comodissimi in montagna sono i pantaloni da trekking con cerniera, che si trasformano in pantaloncini in caso le temperature salgano. In alternativa si possono indossare i pantaloni lunghi sopra i pantaloncini corti. Noi in questo periodo abbiamo fatto così e ci siamo trovati bene. In inverno questo è uno dei posti più belli dove da ragazzi siamo venuti a sciare. C’è una bella kids area, una pista di sci per bambini, una mini pista slittino e una pista dei gonfiabili. Ora non vedo l’ora di portare i bambini.
Prima di salutare Plan de Corones facciamo un’ultima sfida con le biglie. Le palline di legno scivolano lungo le corsie a zig zag, si infilano giù per cerchi concentrici e spirali lignee, facendo suonare il campanaccio prima di raggiungere il traguardo. Sono questi i momenti di gioco che amo, momenti in cui ci sentiamo più che mai una famiglia felice.
Se non vuoi perderti i luoghi magici dell’Alto Adige visita anche il regno del Gigante Baranci.
Articolo scritto in collaborazione con Kronplatz
Guarda sul nostro canale YouTube un assaggio dei parchi giochi più belli della Val Pusteria e dintorni:
Questo parco è davvero il paese dei balocchi per i bambini . È davvero uno spettacolo, penso di possano divertire tantissimo !
Si tra l’altro è una novità, poi noi amiamo andare a caccia di leggende!