Sono poco conosciuti, pieni di leggende e misteri, ognuno col suo castello arroccato e un fascino antico. Parlo dei borghi più belli della Campania. Questa non è una guida, ma un articolo per avere qualche nuovo sputo di viaggio. Lo dedichiamo a te, che vuoi scoprire questa regione meravigliosa, che è la Campania.
Prata Sannita

Prata Sannita vista dal ponte a schiena d’asino sul fiume Lete
Un borgo arroccato e silenzioso, fatto di vicoli, archi di pietra, vecchi lampioni e portoni verdi screpolati dal tempo. Ai piedi di Prata Sannita (provincia di Caserta) scorre il fiume Lete, che passa sotto un caratteristico arco romano a schiena d’asino. Lo scenario è fiabesco. Vicino al ponte c’è un bar con tanti giochi per i bambini.
Borghi più belli della Campania, Casertavecchia

Il duomo di Casertavecchia
Ti va di andare a caccia di fate e spiritelli nella suggestiva e originale Casertavecchia? Si questo è proprio un paese magico. Si dice che le fate abbiano portato fin qui le colonne per poter costruire il duomo. Nella torre del castello pare si aggiri un fantasma. Meglio stare attenti perché le bifore si nascondono tra i vecchi vicoli del paese. Come resistere ad una passeggiata in uno dei borghi più belli della Campania, Casertavecchia. Mi raccomando non dimenticare di acquistare il tipico spiritello.

Gli spiritelli di Casertavecchia
Borghi più belli della Campania, Valogno
Puoi tuffarti nei colori di Valogno, (Provincia di Caserta) borgo fiabesco pieno di murales con una storia bellissima. Nelle vicinanze si trova Roccamonfina famosa anch’essa per le castagne. In piazza troneggia un enorme vrollaro, ovvero la pentola tipica per arrostire le castagne, più grande del mondo. Nelle pasticcerie trovi dolci e gelati, ovviamente al gusto di castagna.

Uno dei murales nel borgo di Valogno
Cusano Mutri
Passeggiare tra le strette case di pietra di Cusano Mutri( provincia di Benevento) è come fare un viaggio in un altro secolo. Le stradine acciottolate si incrociano e si aprono verso piazzette incantevoli. Vasi colorati e fioriti, sui graziosi balconcini, danno il benvenuto ai forestieri. Tra le rocce nascono presepi che danno al borgo un’atmosfera fiabesca. Sulle scale di un vecchio portone, si possono incontrare signore intente ad intrecciare cestini di ramoscelli di salice. Come faceva mio nonno anni fa con i rami d’ulivo. Se vieni da queste parti non perderti la sagra dei funghi, (tra fine settembre e inizio ottobre) specialità del suggestivo borgo di Cusano Mutri.

Uno scorcio dei vicoli di Cusano Mutri
Gioia Sannita
Se ami i luoghi silenziosi, raggiungibili attraverso una strada tortuosa che si arrampica sulla montagna, sei nel posto giusto. Pronto ad inseguire la misteriosa leggenda della janara Erbanina, salendo sul suggestivo castello di Gioia Sannita? In fondo lo sai che Benevento è famosa per essere la città delle streghe. Si dice che sotto un grande noce si incontrino le Janare per i loro sabba.
Ogni anno a Benevento, poco distante da Gioia Sannita, si svolge un’evento molto particolare “la notte delle streghe”.
Borghi più belli della Campania, Cerreto Sannita
La storia narra che il condottiero cartaginese Annibale, durante la seconda guerra punica, attraversò l’antico ponte sotto cui scorre il fiume Titerno. Pare che questo, chiamato appunto ponte di Annibale, risalga al 216 a.C.. Dalla strada che procede tra Cerreto Sannita e Cusano Mutri, si può vedere un installazione in ferro che ricorda un elefante. Da lì si scorge il ponte. La vista del ponte è davvero suggestiva, con le acque del fiume dalle sfumature verde celadon. A Cerreto Sannita (provincia di Benevento) puoi osservare l’arte presepiale dei maestri artigiani. Nella chiesa di San Martino Vescovo è sempre presente il presepe storico.
Sant’Agata de’ Goti
Se ami borghi suggestivi incastonati nella roccia scoscesa, con una vista da brivido, non puoi perdere Sant’Agata de’ Goti (provincia di Benevento). Le sue mura narrano una storia millenaria. Da visitare le antiche chiese, il Ponte sul Martorano e il Palazzo Ducale.

Sant’Agata dei Goti
Quaglietta
A picco su uno sperone roccioso, il borgo medievale di Quaglietta domina la valle. Qui puoi perderti tra i vicoli salendo fino ai resti del castello. In estate questo paese si trasforma nel borgo delle favole, grazie ai ragazzi dell’associazione Ma dove vivono i cartoni. Il borgo di Quaglietta è situato sul territorio del comune di Calabritto.
Borghi più belli della Campania, Summonte
I ragazzi di Ma dove vivono i cartoni talvolta animano anche il borgo di Summonte (provincia di Avellino). Questo borgo è famoso per le sue castagne. Nelle vicinanze c’è anche un parco avventura. In piazza troverai un grande albero col tronco cavo e una grande scacchiera. Chiedi al bar di fronte per poter giocare con gli scacchi giganti. Nei pressi della piazzetta, superando il bar, c’è una strada che procede in salita. Qualche centinaio di metri più avanti si trova una piccola area picnic con qualche giochino.

La scacchiera nella piazzetta di Summonte
Se poi sei in cerca di castagne devi provare le castagne di Montella e di Vitulano, dove c’è la sagra della castagna tra fine ottobre e inizio novembre.
Seguici per scoprire altri luoghi insoliti e consigliaci nei commenti qualche altro borgo campano da visitare!