Stamattina sono uscita di casa e l’ho sentito, quel pizzicore sul viso, quel profumo nell’aria che annuncia la neve. Poi mi sono voltata e ho visto il Vesuvio, con la cima coperta di neve! Subito mi è venuta voglia di andare alla ricerca della neve in Campania. Così, senza pensarci due volte, ho rivoltato l’armadio per scovare tute e doposci, nel caso di una partenza imminente.
Così è nata l’idea di questo post. Un articolo semplice che sia di ispirazione per chi magari non scia, ma vuole trascorrere un bianco weekend con la famiglia. Dedico queste righe ai bambini che non vedono l’ora di passare una domenica facendo pupazzi di neve e battaglie con le palle di neve. Si sa che la Campania non è propria nota per essere una regione sciistica. I negozi, i rifugi e le strutture spesso sono aperti solo nel weekend o in prossimità del Natale. Ciò non toglie che possiamo godere ugualmente della bellezza delle nostre meravigliose montagne innevate.
Ma dove si può vedere la neve in Campania? Ecco i nostri posti preferiti!
Dove vedere la neve in Campania, Bocca della Selva
Bocca della Selva è meravigliosa in primavera come in autunno, tinta di mille colori caldi. In inverno, vestita di bianco, diventa un posto incantato che sembra fatto di zucchero. Una volta arrivati ci trova in una piana meravigliosa dove tuffarsi nella neve. A Bocca della Selva non c’è nessun impianto di risalita, o pista di slittini. Qualche anno fa c’era la possibilità di fittare gli slittini, ma noi consigliamo di portare gli slittini da casa. C’è un rifugio dove alloggiare, dove è presente un bar e un ristorante. Ci sono alcuni appartamenti, un negozietto e un bar, aperti nei weekend, a seconda del periodo e del tempo.
Divertiti a scivolare lungo la vecchia pista con lo slittino. Puoi passeggiare tra gli alberi, verso la chiesetta di legno e prendere un tè caldo al bar, mentre fuori nevica.
Questa la posizione di Bocca della Selva
Monte Terminio
Cosa chiedere di più che ascoltare nel silenzio assoluto il rumore ovattato dei passi nella neve. Alzare gli occhi al cielo e guardare i grossi fiocchi di neve che vengono giù da un cielo color argento. Non è meraviglioso addentrarsi nel bosco innevato, senza vederne la fine. Essere ingoiati dal bianco. Questa è felicità. In autunno e in inverno il monte Terminio è un luogo magico, che fa rivivere i miei ricordi d’infanzia.
Salendo lungo i tornanti del monte, si incontra un ruscello che attraversa una piana. Salendo fin dove finisce la strada, si arriva in uno spiazzale innevato, attorniato da boschi dai rami grigi. Qui si trova il Piccolo Ranch Montella, dove è possibile andare a cavallo, aperto anche con la neve.

I bambini sugli slittini sul Monte Terminio
Il monte Terminio si trova a un’ora da Napoli. Ecco la posizione.
Dove vedere la neve in Campania, Monte Cervati
La leggenda narra che durante un’estate torrida, il re di Napoli Ferdinando d’Aragona, avesse ordinato un sorbetto. Essendo però tutte le neviere asciutte, per il sorbetto venne utilizzata la neve purissima del Monte Cervati (1899 m). La cima di questo monte infatti è innevata spesso fino a luglio. Si dice che il sorbetto, sulla quale furono versate alcune gocce di limone, fu talmente apprezzato dal re da diventare leggenda.
Non ci sono impianti di risalita per il monte Cervati. Con una passeggiata di 4 chilometri si arriva al rifugio Casa Rosalia. Vengono organizzate ciaspolate per bambini dagli 8 anni in su, si può prenotare a questo numero 3471946294. Talvolta anche il rifugio Casa Rosalia organizza escursioni. Al rifugio si arriva solo a piedi, la passeggiata è lunga e faticosa, soprattutto con la neve. Consigliamo (soprattutto se viaggiate con bambini piccoli) di arrivare con l’auto alla cappella del Monte Vivo (1270 m). Qui c’è una piana dove poter giocare con la neve in libertà.
Questa la posizione per arrivare al Santuario della Madonna delle Nevi
Dove vedere la neve in Campania, Lago Laceno
Sono dieci i centimetri di neve caduta a Lago Laceno in questi giorni, che hanno ricoperto le rive del lago e le panche di legno. Il lago sembra avere riflessi color platino e il paesaggio attorno sembra uscito da una favola d’inverno.
Per i bambini c’è Lacenolandia aperta i weekend e tutti i giorni nel periodo di Natale. Qui puoi trovare tanti giochi all’aperto, anche con la neve. Da poco è stata inaugurata una pista di pattinaggio che si trova nei pressi del maneggio. C’è la possibilità di noleggiare quad per fare il giro del lago. In prossimità di Lacenolandia è possibile noleggiare doposci e ovviamente slittini. Non ci sono però nastri trasportatori per la risalita. Per chi come noi non rinuncia ad un picnic neanche con la neve, c’è un’area picnic con barbecue, (a pagamento) affacciata sul lago. Poco più avanti si trovano i servizi igienici.
Sono presenti strutture ricettive, ristoranti e impianti sciistici. Al momento la seggiovia è chiusa per lavori. Per info e prenotazioni chiama il numero 3392489495.
Da non perdere una tappa alle bancarelle dove vendono prodotti locali, tartufi, funghi, formaggi, salumi, marron glacé e, perché no, una buona cioccolata calda.
Campitello Matese alla base del monte Miletto
A Campitello Matese siamo stati un capodanno di qualche anno fa, insieme ad alcuni amici. Avevamo tirato fuori e messo in valigia indumenti da neve che giacevano in soffitta da qualche decennio. Si perché in Campania non siamo così abituati a vedere la neve. C’era però in noi la speranza di poter finalmente vedere quel manto bianco che ghiaccia tutto, ma che riscalda il cuore. Così decidemmo di salire a Campitello Matese. Ad ogni curva i bordi della strada diventavano un po’ più bianchi. E poi magia! Eravamo circondati da alberi di cristallo e stalattiti lucenti. Il vento freddo aveva creato fantasiose sagome di ghiaccio. Sembrava di essere in una fiaba russa, dove si racconta di nonno Gelo e della fanciulla di neve. I bambini si divertivano a tuffarsi nella neve, fare gare di slittino e leccare stalattiti di ghiaccio, come fossero ghiaccioli. Alcuni tra loro non avevano mai visto la neve.

Manuele corre tra la neve di Campitello Matese
Campitelo Matese si trova appena oltre il confine campano, in Molise. Dalla piana si può ammirare il monte Miletto (2050 mt). Nella zona di Campitello Matese si trovano impianti (40 km di piste) piste bob e slittini, noleggio bob e slittini, rifugi e una scuola di sci. Ci sono strutture dove alloggiare e ristoranti. Al momento gli impianti sono chiusi, ma apriranno speriamo a Natale.
I bambini hanno potuto giocare in un parco giochi, situato nei pressi del ristorante la Pinetina.
Ecco le indicazioni per arrivare a Campitello Matese.
Che tu sia amante della montagna oppure no… Con tuta da neve e doposci sempre a portata di mano, o dispersi in una scatola sotto un velo di naftalina… Prepara la valigia, si va in cerca della neve in Campania!
Ora dimmi, quale posto ti piacerebbe vedere? Aspetto la tua risposta.