Abbiamo passato 7 giorni meravigliosi in una baita di montagna. Ogni mattina Manu era sempre il primo a svegliarsi e ad aprire le tendine, scoprendo un mondo bianco. Questa volta ci siamo goduti il tempo con lentezza, senza fare le corse a vedere tutto. Questo è il regalo che ci ha lasciato la pandemia. Abbiamo trascorso le ore a fare palle, pupazzi, lanterne di neve, a giocare insieme vicino al fuoco, a cucinare i piatti tipici dell’Alto Adige, sulla cucina a legna.
La cucina in questa zona è di una bontà unica. Ci troviamo al confine tra due terre e i sapori si fondono in una comunione di gusti senza pari. Noi adoriamo tutti i piatti tipici dell’Alto Adige e se vieni da queste parti, non puoi fare a meno di provarli. Ecco secondo noi quelli da provare assolutamente.
Knodel o canederli
I knodel, o canederli, sono un piatto povero della tradizione contadina, noi li mangiamo spesso e li cuciniamo anche a casa. I canederli possono essere fatti in vario modo. I classici sono i canederli allo speck ed erba cipollina, serviti nel brodo caldo. Gli ingredienti base sono il pane raffermo, il latte, le uova, poi ci si può aggiungere quel che si vuole. I canederli più buoni che ho mangiato sono quelli al formaggio e agli spinaci, serviti con il burro fuso. Non sono male neanche i canederli al fegato. Volendo si possono trovare anche in versione dolce, fatti con ricotta e frutta. Se vuoi provare a farli, ti consigliamo la nostra ricetta dei canederli.
Cosa mangiare in Alto Adige, Gulasch
L’ultima volta che sono stata in Alto Adige ho provato un gulasch fantastico alla Moos Alm, in Valle di Casies. Il gulasch è uno stufato di carne e patate, con pomodoro e spezie, che viene servito fumante. Perfetto dopo una giornata passata a passeggiare e scivolare sulla neve.
Cosa mangiare in Alto Adige, Kaiserschmarren
Letteralmente “La frittata dolce dell’Imperatore”, è un dolce tipico austriaco molto diffuso in Alto Adige, a metà tra una frittata e una crepe dolce. Accompagnata con marmellata di mirtilli è praticamente un pasto completo!
Pane, Schüttelbrot
Adoriamo i tanti tipi di pane che si trovano in Alto Adige, ma quello che preferiamo è lo Schüttelbrot, un pane di segale croccante che crea dipendenza.
Cosa mangiare in Alto Adige, Schlutzkrapfen
Un primo piatto molto gustoso, sono una sorta di ravioli a forma di mezzaluna, ripieni di formaggio e spinaci, serviti con burro fuso (in abbondanza!) ed erba cipollina.
Spatzle
Gli spatzle sono una specie di gnocchetti di pasta fresca, fatti con spinaci e speck, realizzati con un apposito strumento. Si aggiungono poi panna e burro, il risultato è davvero gustoso.
Cosa mangiare in Alto Adige, Strudel
Il re tra i dolci dell’Alto Adige è di sicuro lo strudel. Come resistere alla tipica pasta morbida, eppure croccante e al ripieno di mele, cannella, uvetta e pinoli? Spesso viene servito con panna, o una delicata salsa alla vaniglia. Secondo me è uno dei dolci più buoni mai realizzati.
Sacher
La più buona di sicuro l’abbiamo provata a Vienna. Ricordo bene gli eleganti caffè… Anche se diversa, la sacher che spesso viene servita in Alto Adige, merita in ogni caso un assaggio. Io adoro il contrasto tra il cioccolato e la marmellata di albicocche.
Cosa mangiare in Alto Adige, Strauben
Un piatto che va mangiato caldo, anzi bollente, con la marmellata di mirtilli rossi al centro e una spolverata di zucchero a velo. Una mega frittella semplice e gustosa che abbiamo provato ai mercatini di San Candido.
Frittelle di mele
Non posso resistere, ogni volta che torno tra queste montagne devo provarle. Sarà perché amo la cannella, o perché le mele da queste parti sono eccezionali. Non vedo l’ora di rifare a casa le frittelle di mele dell’Alto Adige!
Mela Brulè e vin brulè
Cosa c’è di meglio che passeggiare tra i mercatini di Natale, in una serata fredda, sorseggiando un buon bicchiere di speziato vin brulè, o una fumante tazza di mela brulè, che profuma di cannella. Direi niente.
Vorrei solo potessi sentirli, questi profumi e gli intensi sapori…Li hai mai provati? Quale ti piacerebbe assaggiare?