Quando il candido manto dell’inverno tutto ricopre, si apre la porta di un mondo fatato, dove la fantasia assume forme nuove e meravigliose.
Quest’anno siamo stati in Alto Adige durante le festività natalizie. Tutto era sommerso da una spessa coltre di neve.
Tra un pupazzo e una battaglia a palle di neve, ci è venuta qualche nuova idea per giochi magici da fare con la neve. Ecco i nostri giochi preferiti.
Lanterne svedesi
La neve di notte può essere ancor più magica. Sai che in Svezia fanno queste lanterne di neve? Non sono meravigliose? Le lanterne rischiarano le lunghe notti svedesi. Farle è davvero semplice, proviamoci insieme.
Innanzitutto crea insieme ai tuoi bambini, tante palle di neve. Questa è l’operazione più lunga, ma per fare più in fretta puoi utilizzare questo attrezzo magico, che a noi piace tanto.

I bambini che utilizzano l’attrezzo per fare le palle di neve
Trovi l’attrezzo per fare le palle di neve qui
Una volta pronte le palle di neve, crea la base della prima lanterna, formando un cerchio con le palle. Puoi scegliere la grandezza, le lanterne possono essere di diverse dimensioni. Si continua ponendo le palle sopra le altre, facendo un secondo cerchio un pochino più piccolo. Si va avanti così sovrapponendo le palle, formando una piccola torre che va a restringersi man mano che sale. Una via di mezzo tra un’igloo e una piramide. Bisogna lasciare il tetto scoperto per poter poi inserire la candela.
Ti consiglio di scegliere candele grosse e di colori diversi. L’effetto è molto bello. Una volta messe le candele al centro delle lanterne, stando attento a non bagnare gli stoppini, basta accenderle. Vedrai che le candele resteranno accese per molto tempo. E la magia ha inizio!
Quanto è stato bello sorseggiare cioccolata calda, osservando le nostre lanterne accese, dalla finestra della baita.
Giochi magici da fare sulla neve, palline di ghiaccio
Ai bambini piace un sacco giocare con l’acqua e ancor più con ghiaccio e neve. Hanno ragione, in quante forme si possono trasformare ghiaccio e neve, i giochi da fare sono praticamente infiniti.
Ogni volta i miei bambini fanno a gara a chi crea il pupazzo dalla forma più bizzarra e a chi lecca la stalattite di ghiaccio più lunga.
Che ne dici di provare a creare delle palline di ghiaccio da appendere ai rami dell’albero?
Basta procurarsi un po’ di spago e qualche palloncino. Raccogliere qualche bacca colorata nel bosco e il gioco è fatto. Ora inserisci nel palloncino le bacche colorate. Riempi il palloncino sotto il rubinetto con un po’ d’acqua. Per creare un’effetto diverso, puoi aggiungere del colorante al posto delle bacche. Inserisci lo spago, in modo che un’estremità di questo sia immerso nell’acqua, all’interno del palloncino, e l’altra estremità esca fuori.
Lega poi il palloncino con un altro pezzo di spago e poi e appendilo all’albero più vicino. Realizza diversi palloncini, più sono e meglio è. Lasciali fuori tutta la notte.
La mattina dopo prendi le forbici e taglia via la plastica dei palloncini, facendo attenzione a non tagliare lo spago posto all’interno.
Il risultato sarà una colorata o romantica pallina per decorare l’albero. Bellissimo no?
Granite di neve
Sai cosa fa mio figlio Manuele appena vede la neve? La mangia, come facevo sempre io da piccola. In fondo è un po’ come mangiare un gelato. E se la neve diventasse davvero un gelato o una granita?
Fai come noi, prendi un bicchiere e versaci sopra lo sciroppo che preferisci, menta, amarena, cioccolato… Oppure puoi semplicemente strizzare sopra alla neve qualche goccia di limone e aggiungere un po’ di zucchero.
Noi amiamo la granita di neve al limone, ma anche al latte di mandorla, magari con la granella di pistacchio sopra. Ora non ci resta che assaggiare la neve tutti i gusti più uno. Che bontà!
Per creare giochi meravigliosi basta solo liberare le ali della fantasia. E ora via, si va a giocare sulla neve!!