In questo articolo non ti parlerò di quanto è bella la Costiera Amalfitana, Capri o Sorrento, che seppur meravigliose, in pieno Agosto non rappresentano il luogo ideale per le famiglie con bambini. Ti porterò a scoprire invece una Campania insolita, posti meno conosciuti che meritano assolutamente una visita.
Luoghi insoliti da vedere in Campania con i bambini, Massa Lubrense
Massa Lubrense è il profumo di limone, il sapore di olio buono, è il rumore del mare che si infrange sulla costa alta. Lo sguardo vola sopra i pergolati, oltre gli alti pini, ad un passo dal blu. I piedi avanzano curiosi lungo sentieri meravigliosi. Stradine polverose portano alla scoperta di antiche torri di avvistamento, affacciate sul mare. Massa Lubrense regala scorci incredibili su Capri e sul Vesuvio. In questi luoghi ancora echeggia la leggenda delle Sirene di Ulisse.
Massa Lubrense è la punta estrema della penisola Sorrentina, il paese più vicino all’isola di Capri.
Il Parco Regionale del Matese
Se sei in cerca della neve, nel Parco del Matese la puoi facilmente trovare. Il monte Miletto, che è il più alto, ha la cima spruzzata di neve talvolta fino a Maggio. In alternativa puoi fare una bella passeggiata tra i boschi innevati di Bocca della Selva. Sciare e giocare nel parco giochi innevato, a Campitello Matese. Basta varcare appena il confine con il Molise. Se invece vieni in autunno, puoi ammirare lo splendore degli alberi dipinti di toni caldi. In primavera e in estate questo è il regno dei picnic. Che bello mangiare seduti sulla tovaglia a quadrettoni, osservando uno dei laghi del parco. Lasciar andare i pensieri, accarezzando le spighe di un campo di grano. Poi ci sono i borghi del Parco del Matese che, con le loro leggende, hanno un fascino misterioso e avvolgente. Qui trovi il nostro racconto.
Il Lago Matese
Lungo le rive erbose del lago Matese pascolano greggi di pecore, guidate dal loro pastore e dal fedele cane bianco. Tra le canne in estate, si nascondono centinaia di rane e uccelli acquatici. Sulle montagne i cavalli corrono liberi.
Ti consigliamo di fare una sosta all’agriturismo La Falode, che ha una grande area picnic. Qui è possibile fittare la griglia, le carbonelle, acquistare tanti prodotti tipici e arrostire la carne sui barbecue.
Altri laghi da vedere sono il Lago di Letino e il Lago di Gallo Matese.
Piana delle Pesche
Uno dei luoghi meno noti del Parco del Matese è Piana delle Pesche. Un piccolo specchio d’acqua che spunta all’improvviso tra gli alberi di un bosco. Nella piana verdissima le mucche pascolano tranquille. Piana delle Pesche è bellissima in autunno, quando gli alberi rossi si specchiano nell’acqua. La pace regna assoluta. Nel silenzio è quasi assordante il tintinnare dei campanacci delle mucche. Poi il rumore della pioggia, no è una pioggia di mille foglie, che cadono a fine stagione.
La Cipresseta di Fontegreca
Questo bosco molto particolare sorge sempre nel Parco Regionale del Matese. Vicino al comune di Fontegreca si trova un bosco di cipressi che ha origini antiche. Alcuni tra questi alberi hanno 500 anni e nascono lungo il percorso del fiume Saba. Il fiume crea delle bellissime cascate e piscine naturali, che vengono attraversate da romantici ponticelli di legno. Qui è possibile fare un picnic con vista sulla cascata. Leggi dal nostro diario di viaggio la bella giornata trascorsa alla Cipresseta di Fontegreca.
Bocca della Selva
La strada che si arrampica sulla montagna è super panoramica. Una volta arrivati ci si trova in una piana meravigliosa, piena di fiori bianchi e gialli in primavera e spesso innevata in inverno. Tutt’intorno i folti boschi creano un paesaggio romantico, che l’autunno dipinge di mille sfumature ambrate. In Estate è piacevole stendere una tovaglia sull’erba e sdraiarsi al sole. Oppure passeggiare tra gli alberi, fino alla chiesetta di legno. Nelle vicinanze c’è un bar e alcune strutture dove poter soggiornare.
Luoghi insoliti da vedere in Campania con i bambini, Oasi Vivinatura Torretta Lagosele
Ci troviamo ad Eboli in provincia di Salerno, nel Parco Naturale del Fiume Sele. Qui nasce una bella e grande area picnic con barbecue e parco giochi. Un’Oasi di tranquillità che si affaccia sul lago pieno di pesci, oche e anatroccoli. Poco più in là il fiume Sele scorre tra i rami dei grossi alberi, che quasi sfiorano l’acqua. I ragazzi di Ma dove vivono i cartoni spesso animano l’Oasi Vivinatura Torretta Lago Sele con lo Strambosco. I bambini saranno felicissimi di entrare nel paese degli gnomi e conoscere tanti personaggi fantastici. Bello ad Halloween è anche il Giardino delle Zucche e tra poco ci sarà una novità, Lo Strambosco Christmas Edition. Nei pressi dell’Oasi Vivinatura Torretta Lagosele c’è anche un’area sosta camper con servizi.
Luoghi insoliti da vedere in Campania con i bambini, Monte Terminio
Il Monte Terminio è una meraviglia fatta di boschi e distese verdi, dove si insinua un ruscello. Quanti ricordi infantili ho… ricordi di funghi, di foglie, dei giochi e delle cavalcate. Sui suoi pendii ci sono aree picnic come Il Parco della Quercia Cierrus, con giochi per i bambini. Qui si può passeggiare tra bellissimi castagneti. Salendo in cima si trova una piana con un maneggio chiamato Piccolo Ranch. In inverno è facile trovare la neve, ma anche tutti i ristori e servizi chiusi. In tal caso potrai fare una tappa ai piedi del monte, nel paese di Serino, famoso per le sue castagne.
Monte Faito
Manti di foglie che scrosciano sotto i piedi, alberi verdi, gialli, rossi, che riscaldano il cuore. Faggi secolari dove poter giocare a nascondino. Pendii che in inverno si ricoprono di un velo bianco. Per noi è tradizione prendere una cioccolata calda nel bar della piazzetta, mentre grossi batuffoli di neve vengono giù aldilà del vetro. Ti piacerà passeggiare e raccogliere castagne tra questi boschi fiabeschi. In autunno sul monte Faito, che fa parte della catena dei Monti Lattari, organizzano la sagra della castagna. In estate è possibile fittare bici e E-Bike, percorrere diversi sentieri meravigliosi e fare picnic.
Il Monte Faito è raggiungibile con l’auto passando per Vico Equense, o con la funivia che parte da Castellammare di Stabia.
Parco Archeologico dei Campi Flegrei
E se ti dicessi che in Campania esiste una città sommersa?. Un passaggio misterioso dove echeggiano leggende. Un albero che cresce al contrario, a testa in giù, in una città senza tempo. Un anfiteatro enorme dove anticamente si battevano i gladiatori. Un lago tenebroso e allo stesso tempo magico. Vieni a scoprire i segreti del Parco Archeologico dei Campi Flegrei.
Baia Sommersa
Hai mai pensato di andare alla scoperta di una città scomparsa nelle acque, come la perduta Atlantide? A Bacoli si trova il Parco Sommerso di Baia. Qui è possibile vedere l’antica Baia sommersa grazie a Cymba, un’imbarcazione dal fondo di vetro. Se la visibilità dell’acqua è buona, potrai avvistare le antiche strade e le statue del ninfeo della villa dell’imperatore romano Claudio.
Ciro il Dinosauro
Tutta la zona di Pietraroja un tempo si trovava sott’acqua e nasconde storie antichissime. Il sito geo-paleontologico di Pietraroja (provincia di Benevento) è infatti luogo di importanti ritrovamenti fossili. Qui è stato ritrovato un dinosauro appena nato, a cui è stato dato il nome di Ciro. Questa è una delle scoperte più importanti della storia della paleontologia. Si tratta di una specie nuova. Il fossile di Scipionyx Samniticus è talmente ben conservato, da presentare delle parti di tessuti molli ed organi interni. Potrai conoscere Ciro entrando nell’ex Convento San Felice. Qui sono presenti solo alcuni fossili, tra cui diverse specie di pesci. Nel Parco Geopaleontologico di Pietraroja invece, si trova solo una copia di Ciro il dinosauro.
Il Cratere degli Astroni e la mostra “Dinosauri in carne e ossa”
I bambini possono vivere una grandiosa avventura, tra dinosauri enormi e super realistici, nel Cratere degli Astroni a Napoli. Il percorso si snoda attorno al cratere, tra suggestivi panorami. Il sentiero serpeggia tra i boschi, incontra un laghetto attorniato da alte canne, dove è possibile scorgere qualche animaletto. I dinosauri della mostra “Dinosauri in carne e ossa” realizzati a grandezza naturale, sono davvero belli e anche un po’ spaventosi. I bimbi ne sono sicura, saranno entusiasti di fare il percorso, con mappa alla mano, alla ricerca di tutti gli impressionanti esemplari.
Luoghi insoliti da vedere in Campania con i bambini, Oasi del fiume Alento
Puoi trascorrere nell’Oasi del fiume Alento una bella domenica in famiglia, o in compagnia di amici, tra animali e natura. Qui c’è tutto ciò che serve. Un ponticello sospeso su un laghetto e il rumore del fiume che scorre. Biciclette per correre sotto alberi gialli in autunno e verdissimi in estate. Un prato dove andare a cavallo e tante attività da fare insieme. Non è finita qui perché trovi anche: campi da calcio e volley, noleggio bici e mountain bike, parco giochi, sentieri per il trekking, capanni per il birdwatching, e due bar. I bambini possono osservare i cavalli nelle scuderie, lama, cigni, tante oche e anatre che giocano nell’acqua. C’è anche un’area picnic con barbecue e mi raccomando, non dimenticare i marshmallow da arrostire!
L’Oasi del fiume Alento si trova nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano.
Grotte di Pertosa e Grotte di Castelcivita

Grotte di Castelcivita
Quando mi trovo all’ingresso di una grotta affascinante come questa, la sensazione è sempre quella di cominciare un viaggio verso il centro della terra. Le Grotte di Castelcivita, la porta sotterranea del Cilento, si trovano nel comune di Castelcivita, nel Parco Nazionale del Cilento. Sono state scoperte da due fratelli nel 1889. Ti consigliamo il percorso turistico (durata 1 ora) o la suggestiva visita al buio, (con caschetti muniti di luce) fattibili con i bambini. Le grotte non sono percorribili con passeggino. Consigliamo scarpe adatte e una felpa.
Vengono organizzati diversi eventi nelle grotte di Castelcivita, come la rappresentazione dell’Inferno dantesco.
A Castelcivita potrai partecipare anche a diverse sagre, come quella dei funghi porcini, della castagna e della patata.
Fiume Calore
Se hai voglia di tuffarti tra acque verdi e trasparenti, ti consigliamo una passeggiata lungo questo fiume. Il fiume Calore si trova nei pressi delle grotte di Castelcivita. Superando le Grotte e il parcheggio, continua a camminare per un paio di minuti. Sulla destra trovi una vecchia staccionata e una stradina che procede in discesa. Procedi lungo il sentiero, dopo circa 5-10 minuti ti trovi ad un bivio, entrambe le strade portano al fiume. Una strada sbocca vicino al rudere di un vecchio mulino, che spunta tra la vegetazione. L’altro sentiero finisce su una sponda del fiume ( entrambi non fattibili con passeggino). Qui l’acqua degrada dolcemente ed è possibile fare il bagno in estate con i bambini. Se puoi evita i weekend e il mese di agosto. Ti suggeriamo di far indossare ai bimbi piccoli delle scarpette per entrare in acqua.
Lago di Telese
A volte basta davvero poco per far felice un bambino. Uno specchio d’acqua, un vecchio pontile e un tozzo di pane per far mangiare le anatre. A Telese Terme, poco lontano dal Fiume Calore, si trova il lago Telese. Nei pressi del lago è possibile passeggiare, o sedersi su una panchina, magari a leggere un libro. Guardare le piccole dita dei bimbi che indicano uno dei tanti uccelli avvistati. In quest’ambiente vivono davvero tante specie di volatili.
Il Lago Telese si trova a pochi minuti di auto dal meraviglioso Parco del Grassano dove è possibile fare un picnic.

Parco del Grassano
Irpinia
Un mare di castagni, ulivi, viti, è quello che appare fuori dal finestrino dell’auto. L’Irpinia (provincia di Avellino) è una terra bella e ricchissima, famosa per i suoi vini. La Tenuta Cavalier Pepe è un posto stupendo dove organizzano diversi eventi. Puoi partecipare alla vendemmia e ad un pranzo con degustazione di vini. Interessante è la visita alla cantina, dove viene spiegato il processo di vinificazione. Su richiesta i bambini possono partecipare ad un laboratorio e ad una degustazione alla cieca di marmellate.
Luoghi insoliti da vedere in Campania con i bambini, Camposauro
Un posto questo per chi è in cerca di avventura, giornate all’aria aperta e picnic. Parlo di Camposauro nel Parco del Taburno, in provincia di Benevento. Pronto ad immergerti tra boschi verdissimi in estate e colorati di mille gradazioni infuocate in autunno? Una volta arrivato in cima, ti troverai affacciato su una grande piana, dove corrono cavalli liberi. Proprio lì vicino c’è un grande bosco, dove nasce il Parco Avventura Camposauro. Ti divertirai un mondo ad arrampicarti tra gli alberi e sulla ripidissima parete per audaci scalatori. C’è anche un percorso facile per bambini. Vicino al parco avventura c’è un’area picnic con barbecue e un parco giochi. L’area picnic in estate è a pagamento. Il parco avventura è aperto anche in inverno, qui si può volare anche con la neve!
Luoghi insoliti da vedere in Campania con i bambini, dove Mangiare
Se come noi ami il maghetto più famoso del mondo, non puoi perdere questi due Pub a tema Harry Potter.
Al Binario 9 e 3/4 Risto Pub, a Battipaglia, puoi entrare nel muro e raggiungere il binario col tuo carrello. Salire e mangiare sul treno di Hogwarts. Puoi ordinare un panino dicendo:” revelio” o ” avada kedavra”. Ora manca solo una burrobirra. A proposito è tutto ottimo, oltre che magico. Mi raccomando, attento a dove capiti se vai in bagno.
Oltre a Battipaglia i pub a tema Harry Potter si trovano anche a Benevento. Per entrare nel mondo magico, basta varcare la porta dell’OlivanderS-Beneventum Public House.
Se ti trovi nei pressi di Faicchio (BN) ti consigliamo l’Agriturismo B&B Locanda Marzi, dove abbiamo mangiato tante cose buone e genuine.
Una piacevole scoperta è l’Agriturismo Margherita (Faicchio in provincia di Benevento). Il personale accogliente ti fa sentire subito a casa. I piatti sono ottimi e fatti con ingredienti di prima qualità.
Luoghi insoliti da vedere in Campania con i bambini, dove dormire
L’Agriturismo il Giardino di Vigliano
Immerso in un limoneto e affacciato su Capri, Il Giardino di Vigliano è un posto incantevole per chi ama il mare e stare a contatto con la natura. Questo agriturismo si trova a Massa Lubrense, in penisola Sorrentina. Siamo sicuri amerai questo posto, così come l’attenzione per i dettagli, i prodotti a chilometri zero e la calorosa accoglienza dei proprietari. Non dimenticare l’invito scritto sull’insegna di ceramica, posta all’ingresso. “Alza la testa, anzi Aiza’ a capa” ovvero alza la testa e ammira il tipico pergolato e gli alberi di limone.
Ora dimmi, ti è venuta voglia di scoprire i luoghi insoliti della nostra Campania? Spero proprio che la risposta sia sì.