La prima volta ci siamo stati da ragazzi. Ricordo le tre cime aguzze e spoglie, tese verso il cielo. Ci sono diversi sentieri per raggiungere le Tre Cime, spesso lunghi e faticosi da percorrere con i bambini in inverno. Noi abbiamo deciso di raggiungere Le Tre Cime di Lavaredo con i bambini in motoslitta.

Le Tre cime di Lavaredo in lontananza
Imbocchiamo la strada che costeggia il lago, quasi completamente ghiacciato, di Dobbiago e il lago di Landro. Avvistiamo dal basso le tre cime in lontananza. Raggiungiamo il lago Antorno con l’auto, ci troviamo di fronte ad una grande distesa di ghiaccio e neve. Dal ponticello di legno sgorga ancora un po’ d’acqua, che subito si trasforma in ghiaccio. Oltre il lago, si innalzano le pareti scoscese delle Tre Cime. Da qui partono le motoslitte che portano alle vette, giungendo nei pressi del rifugio Auronzo.

In motoslitta verso le Tre cime di Lavaredo
La salita in motoslitta è davvero divertente per tutta la famiglia. Il panorama è incredibile, ci sentiamo avvolti dal bianco assoluto. Una volta arrivati al rifugio, ci troviamo sopra le cime delle montagne innevate, lo sguardo vola sulla valle che pare infinita. Siamo proprio sotto le Tre Cime di Lavaredo (da questa prospettiva se ne scorgono due) che si stagliano imponenti davanti a noi. Ci sentiamo ad un passo dal cielo.

Sotto le Tre cime di Lavaredo, scendendo con gli slittini
Tre Cime di Lavaredo, con i bambini sugli slittini
Dalle Tre cime di Lavaredo si può scendere con gli slittini, insieme ai bambini, per circa 5 km. La pista è abbastanza semplice. Nel primo tratto la parete scende a picco per diversi metri e ci sono dei punti senza protezione, ma la pendenza non è eccessiva e non ci sono grossi pericoli. Un bambino grande ed esperto può scendere da solo, facendo attenzione. Per quanto riguarda i bambini piccoli e meno esperti, consigliamo di scendere insieme agli adulti, a causa delle motoslitte che salgono spesso lungo la pista.

La vista dalle Tre cime di Lavaredo
Per scendere in due con lo slittino, consigliamo di far sedere il bambino davanti e di fargli tenere i piedi alzati sui pattini dello slittino. Tieni la corda con una mano e aiutati con una mano dietro, per direzionare lo slittino. Frena con entrambi i piedi, con tutta la pianta poggiata a terra. Di sicuro con i bambini è meglio andare piano, ma è comunque bellissimo scendere lungo questa pista. Da ragazzi ricordo ci divertimmo tantissimo.
La pista termina vicino al rifugio Rin Bianco, dove è possibile mangiare. Consigliamo di prenotare.

La vista che si gode scendendo con gli slittini dalle Tre cime di Lavaredo
Ci troviamo a 2320 metri sul livello del mare. Ci sono dei punti che possono dare vertigini ma, non essendoci pericoli, consiglio ugualmente di salire al rifugio Auronzo, anche a chi non ama le grandi altezze.
Il costo per salire in motoslitta fino al rifugio e scendere in slittino, è 30 euro per adulto e 15 euro a bambino dai 5 anni in su, i bambini fino a 4 anni non pagano.
Forse è passato il tempo di scivolare senza freni fino a valle, come quando eravamo ragazzi, sentendo l’adrenalina che sale. Possiamo però goderci una discesa più lenta, sentendo le risate dei bambini e godendo della bellezza prepotente della natura, che qui tutto invade.