C’è una parte della Valle di Casies dove, in questo periodo, il sole non arriva mai. Il paesaggio si trasforma in un magico mondo, che sembra uscito fuori da una delle mie romantiche sfere di vetro, con la neve dentro. Sembra sia passata da queste parti la regina delle nevi, che tutto copre di brina, col suo soffio glaciale. La strada è una linea grigia, che si perde tra alti alberi imbiancati di soffice neve spumosa. Alberi spogli, che sembrano fatti di vetro, si alternano agli eleganti e imponenti abeti. Per noi la Valle di Casies in inverno è l’ideale per una vacanza con i bambini!
Al mattino si alza una nube, che tutto avvolge col suo velo bianco. La staccionata è coperta di bianco e i rami si piegano sotto il peso della neve. Le case di legno sembrano trasformarsi in casette di pan di zenzero, sui tetti di glassa escono fili di fumo grigio. Al limitare del bosco un cerbiatto passeggia in cerca di cibo, dopo poco sparisce tra i rami d’argento. Il miracolo dell’inverno va in scena ogni giorno, qui in questa valle. Non chiedo altro che riempirmi gli occhi con tanta bellezza.
Cosa fare nella Valle di Casies in inverno con i bambini
I sentieri e i rifugi
In fondo alla Valle di Casies c’è un paesino chiamato Santa Maddalena, da qui partono dei sentieri bellissimi che risalgono la montagna. Stradine che si immergono nei boschi, nel regno di daini e scoiattoli. Uno di questi sentieri porta alla Kradorfer Alm, una malga dove si trovano simpatici giochi per i bambini. Per raggiungerla ci vogliono un’ ora e trenta minuti circa.

Uno dei sentieri della Val Casies
Un altro rifugio dove è obbligatoria una sosta è la Moos Alm, proprio alla partenza del sentiero per la Kradorfer Alm. Qui si mangia molto bene, consigliatissimo il gulasch e le frittelle di mele. Di fronte questa malga è stata realizzata una piccola discesa, per i bambini che vogliono divertirsi ad arrampicarsi e scivolare con lo slittino. Quanto ci siamo divertiti a scendere velocissimi, da questa piccola montagna di neve artificiale!

I bambini si divertono alla Moos Alm
Una meravigliosa esperienza in una baita di montagna
Tra queste montagne ci sono diverse baite che possono essere fittare, per vivere un’esperienza unica in un luogo incantato, avvolti dalla natura incontaminata. Noi abbiamo dormito in una di queste. Questo è il luogo dove abita il signor silenzio, il tempo scorre lento, tra giornate bianche e notti ricamate di milioni di stelle. Al mattino ci svegliamo in un mondo fiabesco. Ogni giorno, attorno alla nostra baita, scopriamo sulla neve fresca, tante nuove impronte di caprioli e lepri.

La vista dalla nostra baita in Val Casies
Mille cristalli di ghiaccio scintillanti, brillano come gioielli nel sole, che spunta da dietro le montagne. Poco più avanti, lungo la strada, ascoltiamo il rumore del fiume. La voce del vento si fa largo tra gli abeti, poi nient’altro che silenzio. Non c’è connessione qui, e neanche la TV. Appena svegli di primo mattino, scendiamo a valle e acquistare latte, uova e marmellate dal contadino più vicino. Una colazione super genuina e che sapore di montagna unico!

La baita si trova su uno dei bellissimi sentieri della Val Casies
La scuola di sci di Santa Maddalena
A Santa Maddalena c’è anche una scuola di sci per bambini. Il costo per i corsi collettivi è di circa 100 euro per 5 giorni, 11 euro lo skilift, noleggio sci a parte. Vai sul sito per ulteriori informazioni.
Mi mancano già le battaglie a palle di neve, la gara di pupazzi di neve, le discese sullo scivolo e i tuffi nella neve alta. Le cioccolate calde davanti al fuoco, i giochi seduti al tavolo prima di cena e le meravigliose lanterne svedesi che illuminano le lunghe notti di gennaio.

Le lanterne svedesi che illuminano l’ingresso della nostra baita
Come arrivare in Valle di Casies
Per raggiungere la Valle di Casies si può volare con l’aereo su Verona e poi fittare l’auto. Oppure si può arrivare con il treno fino alla stazione di Monguelfo, dove inizia la valle. Ci sono poi bus che collegano la valle con Monguelfo, Dobbiaco, San Candido ed altre località. Passano ogni 30 minuti o ogni ora a seconda dell’ora del giorno, ma in alcune zone non passano fino a tarda ora. L’ideale è comunque arrivare con la propria auto.
Dove mangiare in Valle di Casies
Come si fa a resistere alla cucina tirolese? Noi la adoriamo e devo dire che abbiamo mangiato sempre bene in Valle di Casies. I nostri ristoranti preferiti sono:
Binta
Oltre ad avere tanti bellissimi giochi all’aperto per i bambini, sia in estate che in inverno, Binta Pub Ristorante offre anche una buona cucina. Consigliamo una sosta anche per una merenda o una birra.
Altri ristoranti e rifugi super consigliati sono: Lanzberg ristorante pizzeria (ottimi canederli, gulash e kaiserschmarrn), il Gasthof Kircherwirt (da provare gli Schlutzkrapfen), le già citate Kradorfer Alm e Moos Alm.

In fondo alla Valle di Casies
Dove dormire in Valle di Casies
Amiamo questa valle e ci torniamo spesso. Ci siamo stati in ogni stagione, anche in primavera e in autunno. Abbiamo soggiornato in diverse strutture, dormito in una baita, in un appartamento, in b&b adatti ai bambini e anche in hotel con spa molto confortevoli. Ecco le strutture che abbiamo amato.
Per trovare un maso, un’agriturismo o una baita, molto utile può essere l’assistenza dell’Ufficio Turistico di Monguelfo Tesido, che in base alle tue esigenze ed alle date ti invierà, con cortesia e sollecitudine, l’elenco di tutte le strutture disponibili in Val Casies.
Siamo appena tornati e abbiamo già il mal di Dolomiti. Eh si, già non vediamo l’ora di tornare. Se vieni nella Valle di Casies capirai di cosa parlo. Si va via di qui sempre con una lacrima del cuore, ma con gli occhi gonfi di meraviglia.
Leggi anche tutte le cose da fare in Valle di Casies in estate.