La neve finalmente! La neve è magia, è poesia, è voglia di ballare sotto enormi fiocchi che piovono dal cielo. E’ gioia di tuffarcisi dentro, di leccare ghiaccioli, di vedere in quante forme bianche si può trasformare. Passerei ore a passeggiare nella neve, ascoltando il meraviglioso rumore che fa sotto gli scarponi. Non mi stancherei mai a guardare i tetti bianchi, dietro le romantiche tendine di una baita. Osservare quel candore, venuto ancora una volta ad acquetare gli animi e a congelare il tempo tiranno.
Cosa fare in Alto Adige in inverno con i bambini
Ci sono valli meravigliose in Alto Adige, tutte da scoprire, mille sentieri incantati da percorrere insieme ai bambini. La nostra valle preferita, dove abbiamo tanti ricordi e dove ci piace sempre tornare, è la valle di Casies.
Valle di Casies
C’è una lunga strada che attraversa tutta la valle. Una strada che si addentra in un mondo che quasi non sembra reale. Una striscia grigia che si insinua tra alti abeti coperti di neve, case di legno e campanili dai tetti appuntiti come puntali.
Ecco La signora Taschler che va ad aprire la chiesa, ecco la casa di Martin e Iris, e il ristorante Binta con i giochi coperti di neve. La valle si sta svegliando e pian piano viene su il fumo dai camini. La nebbia sale e tutto avvolge di una coltre bianca. Tre cerbiatti si avvicinano alle case in cerca di cibo, sembra quasi vogliano dirci “bentornati nella valle di Casies”.
Leggi qui il nostro racconto su cosa fare nella valle di Casies.
Tre Cime di Lavaredo
Anche se poco oltre il confine Veneto, non puoi venire in Alto Adige e non vedere le meravigliose Tre Cime di Lavaredo. In inverno consigliamo di salire in motoslitta, da Misurina vicino al lago Antorno, fino al rifugio Auronzo. Ci si trova ad un passo dalle vette. Dal rifugio si può scendere con lo slittino per una pista abbastanza semplice, lunga 5 km. Questo è il nostro racconto.
Alto Adige in inverno con i bambini, Croda Rossa
Sulla croda rossa troverai un’allegra famiglia di pupazzi giganti e addirittura una mandria di renne. Da qui partono 49 km di piste da sci e una pista di slittino. Qui si respira a pieni polmoni l’incanto della montagna. Leggi la nostra esperienza sulla Croda Rossa.
Alto Adige in inverno con i bambini, Valdaora
Valdaora è il posto ideale per far divertire i bambini, sia in estate con mille giochi, che in inverno. C’è una pista di pattinaggio, due piste di slittino di diversa difficoltà e lunghezza, con due tappeti magici. Una pista di sci per principianti, con istruttore a disposizione. Volendo si possono prendere lezioni di snowboard. Qui è possibile scendere con i gommoni e con il rennböckl, lo slittino che assomiglia ad uno sgabello, con uno sci sotto.
Il costo è di 10 euro per adulto, i bambini fino a 8 anni gratis.
Il divertimento è assicurato
Alto Adige in inverno con i bambini il Klausiland
In Valle Aurina si trova un posto dove i bambini piccoli, alle prime esperienze con sci o slittino si divertiranno un mondo, è il Klausiland. L’ingresso variopinto e simpatici personaggi daranno il benvenuto ai tuoi bimbi. La pista è piccola e ha una leggera pendenza, ci sono tre tappeti magici che portano a diverse altezze. Porta il tuo slittino per scivolare sulla neve, in alternativa puoi noleggiarlo a 300 metri circa sulla destra. Ora i tuoi bimbi possono divertirsi a scendere tra gli archi in tutta sicurezza. Noi siamo stati durante le vacanze natalizie a gennaio 2023 e alle 15 del pomeriggio abbiamo visto arrivare gli istruttori per le lezioni di sci (da prenotare) Questo è il sito https://www.skiworldahrntal.it/it
Costo: l’ingresso è gratuito.
Costo: noleggio slittino: 7 euro.
Ci troviamo alla base del comprensorio Klausberg. Volendo si può prendere l’impianto di risalita e raggiungere piste di sci e slittino. In cima si trova un’originale pista dove i bambini possono sciare tra i dinosauri, Dino Funline. C’è una zip line e si può scendere con il fun bob.
A pochi chilometri c’è il comprensorio Speikboden, dove costruiscono un palazzo di ghiaccio con tanti giochi per i bambini, il Family-Funpark Speikboden. Quando siamo stati noi non lo avevano ancora costruito, peccato. Sia al Klausberg che allo Speikboden sono presenti mini, junior e teen club.
Alto Adige in inverno con i bambini il Lago di Braies

Il lago di Braies ghiacciato
Cosa c’è di più bello che concedersi una passeggiata in un paradiso bianco. Sentire lo scricchiolio della neve sotto gli scarponi e ammirare il paesaggio ovattato, con boschi e montagne che disegnano un cerchio attorno al lago ghiacciato. In Alto Adige ci sono mille laghi meravigliosi, come il lago di Dobbiaco, Landro, Anterselva, Neves, Carezza e ovviamente il Lago di Braies. Anche in inverno il lago di Braies ha il suo fascino. Sul retro della chiesetta parte il sentiero che in estate fa il giro del lago. In questo periodo (gennaio 2023) si interrompe dopo 1500 metri. Attenzione a seguire la segnaletica per quanto riguarda i sentieri e l’attraversamento del lago ghiacciato. Tieni presente che alcuni tratti potrebbero essere ghiacciati. Costo: totalmente gratuito!
La pista di slittino più lunga in Italia

La pista di Vipiteno
Se amate lo slittino la pista sul Monte cavallo a Vipiteno fa per voi. 10 km di pista con 900 m di dislivello, adatta anche a bambini abbastanza esperti. Si può slittare tutti i giorni dalle 8:30 alle 18:00. Il venerdì fino a mezzanotte, grazie all’illuminazione notturna.(La funivia è in funzione fino alle 22:00).
Costo corsa singola funivia:
bambini 12 €
adulti 18 €
I bambini fino a 8 anni non pagano!
Noleggio slittino: 9 €
Noleggio casco (obbligatorio per i bambini) 4 €
Alto Adige in inverno con bambini, scuola di sci

I bambini ai piedi della pista della scuola di sci di Santa Maddalena
In fondo alla Valle di Casies e precisamente a Santa Maddalena c’è una scuola di sci economica, dove gli istruttori sono molto bravi. La discesa è semplice, ideale per chi deve imparare a sciare. In pochi giorni i bambini impareranno a scendere a spazzaneve, a girare e a prendere lo skilift.
La lezione di gruppo si svolge ogni mattina dalle 10:45 alle 12:45.
Costo: 1 giorno 60 €, 3 giorni 85 €, 6 giorni 125 €
Diverso è il costo delle lezioni individuali: 45 €/h, ideale se avete pochi giorni a disposizione.
Costo noleggio attrezzatura bambini tra i 6 e i 10 anni: (scarponi, sci e casco) 1 giorno 19 €, 3 giorni 52 €, 6 giorni 91 € (maschera + €2,00).
I bambini più piccoli pagano un po’ meno.
Costo skilift: 2 ore 13 €, Giornaliero 20 € (bambino fino a 14 anni). Per gli adulti skilift giornaliero 28 €

Il nostro piccolo Davide alla sua prima lezione
Piscine Cron 4
Dopo tanta neve ci vuole una giornata di relax nelle piscine Cron 4. Quattro piscine, di cui una che termina all’esterno, dove ci si può rilassare al calduccio ammirando la neve. C’è una piscina semi olimpionica, una piscina per bambini con un piccolo scivolo, idromassaggio, giochi d’acqua e un lungo scivolo dove ci si può divertire insieme ai bambini (fino a sei anni i bambini vanno accompagnati).
Costo per 2 ore e 30 in 4 € 23.

La piscina esterna fumante a causa del contrtasto tra l’acqua calda e l’aria gelida
Monguelfo
A Monguelfo c’è una pista di pattinaggio dove Manuele ha imparato a pattinare. Il lunedì l’ingresso è gratuito e si paga solo il fitto dei pattini. Io e Manu abbiamo pagato 13 euro per pattinare. Quanto ci siamo divertiti, erano anni che non mettevo i pattini ai piedi e dopo qualche caduta, siamo addirittura riusciti a fare il giro della pista un paio di volte.
Alto Adige in inverno con i bambini, San Candido
San Candido è una città bellissima ed elegante che devi assolutamente vedere. A Natale si veste di luci e di mercatini dal fascino antico. Le strade si riempiono di candele rosse, sculture di legno, casette dai tetti coperti di neve, che vendono meravigliosi prodotti artigianali, realizzati in legno, in lana… Palline, candele, Lanterne, alberelli di legno intagliato, dal buon profumo di pino.
Ci siamo immersi in questa atmosfera calda e accogliente. Ci siamo fermati a mangiare uno strauben, le tipiche frittelle con marmellata di frutti rossi, e una mela brulè. La magia del natale qui ti avvolge i un dolce abbraccio. Vicino i mercatini, dietro una chiesa dalla cupola a cipolla, si trova anche una piccola pista di pattinaggio.
Dobbiaco
Dobbiaco è un paese molto carino, dove ci fermiamo spesso per fare la spesa. Nel periodo di Natale aprono i mercatini gastronomici. Ci sono tante prelibatezze tipiche irresistibili, come la polenta con il formaggio fuso, il gulasch, le frittelle di mele, gli strauben e ovviamente lo strudel. Ci si siede all’aperto, ad un tavolino che ha sotto una particolare piccola stube. Sfido chiunque a non lasciarsi tentare.
Alto Adige in inverno con i bambini, Brunico
Questa è una città che adoro, con negozi eleganti di marca, che si alternano a botteghe di prodotti locali. Le case colorate del centro storico, le facciate dipinte, le chiese dai particolari campanili, le porte antiche…Tutto qui è meraviglia per gli occhi del viaggiatore che la scopre per la prima volta….Schegge di medioevo si alternano a frammenti di modernità. Nel periodo di natale Brunico luccica di luci dorate e le vetrine si riempiono di palle lucenti. I tetti sono coperti di neve fresca. In una vetrina una casa di pan di zenzero gigante è in bella mostra. Vicino ad una chiesa c’è un presepe fatto di statue intarsiate di legno e un grande albero decorato.
Il centro si anima di mercatini di Natale che vendono romantici addobbi, prodotti artigianali, portacandela con caroselli che girano e brillano. Ghirlande, tisane alla cannella e anice stellato, calze di lana, palle di vetro con la neve dentro… Non mancano i mille profumi speziati dei mercatini gastronomici.
Una coppia sorridere, mentre consuma il proprio gulasch fumante, nella pagnotta di pane. Un uomo distribuisce bretzel ai passanti. Una bancarella vende dolciumi colorati e invitanti, che sembrano usciti da un libro di fiabe. Bastoncini di zucchero, biscotti di pan di zenzero, frutta ricoperta di cioccolato e mille caramelle. C’è un trenino che va, con sopra un bambino intento a mangiare la sua mela caramellata. Un altro stand vende coloratissime candele realizzate a mano.
Lungo le vie si alternano bellissime sculture di legno, che rappresentano candele o pacchi regalo. Non mi stancherei mai di passeggiare per queste strade.
Ricorda che per accedere a tutti i mercatini c’è bisogno del Green Pass.
La notte sta scendendo e si alza un gelido alito di vento. Dobbiamo andare, ma non prima di aver ascoltato tre musicisti in abito scuro tipico, con una sciarpa e una piuma rosse sul cappello, suonare il lungo corno delle alpi. Brunico ci saluta così.
Giochi sulla neve

I bambini che utilizzano l’attrezzo per fare le palle di neve
Basta poco per divertirsi sulla neve. Una battaglia a palle di neve, un pupazzo, tuffarsi e creare angeli nella neve… Mai hai mai sentito parlare delle lanterne svedesi? E hai mai provato una granita di neve? Qui ci sono i nostri giochi preferiti da fare con la neve.
Come arrivare
In Alto Adige si può arrivare in auto, il mezzo più comodo secondo noi. Oppure in aereo, volando su Verona e noleggiando poi un’auto. Si può arrivare in Alto Adige anche con il Treno.
Dove dormire
Ci sono tante strutture dove dormire in Alto Adige, tutte bellissime ed accoglienti. Le nostre preferite? Eccole qui.
Ne abbiamo visti di posti meravigliosi in tutto il mondo, ma c’è un posto che ci regala sempre nuove emozioni e dove torniamo ogni volta che possiamo. Un posto che non riusciamo a lasciare senza provare un pizzico di nostalgia, questo posto è l’Alto Adige.