La Costiera Amalfitana è un turbinio di meraviglie. Positano e Amalfi, belle come dive del cinema, si vestono del loro più bel vestito a primavera. Io amo però scoprire quei piccoli borghi, talvolta dimenticati, dal fascino inaspettato.
Ad un passo da Amalfi (700 metri) sorge un piccolo borgo, con le casette bianche e i portoni verde smeraldo, è Atrani. Il primo sguardo si posa sul mare calmo e trasparente, abbracciato dalle scogliere. La spiaggia di ciottoli e sabbia, si insinua fino ai piedi dei grandi archi, che a Natale si accendono dei colori dell’arcobaleno. Alzando gli occhi oltre il ponte di archi, quasi come fosse scolpita nella roccia, sorge la Collegiata Santa Maria Maddalena Penitente. La sua cupola maiolicata e lo svettante campanile di tufo bruno, vegliano sui pescatori che prendono il largo ogni notte. La chiesa fu fondata nel 1274, dove un tempo sorgeva una imponente fortificazione medievale. Gli atranesi costruirono la chiesa per ringraziare la Santa, dopo averli liberati dagli attacchi dei soldati saraceni. Scopriamo meglio Atrani con i bambini!
Piccoli cenni storici
Il Ducato di Amalfi si estendeva da Cetara a Positano, comprendendo anche Agerola, Pimonte, Lettere, Capri e l’arcipelago delle Sirenuse (Li Galli). All’interno di questo territorio Atrani era città gemellata di Amalfi e sede dell’aristocrazia.
Atrani con i bambini, la leggenda del Dragone
Incastonata tra il monte Civita ad est ed il monte Aureo ad ovest, Atrani si estende lungo la valle del fiume Dragone. Il nome del fiume Dragone deriva da una misteriosa leggenda. La storia narra che in questa valle si nascondeva un terribile drago che sputava fuoco.
Il borgo di Atrani con i bambini
Ci fermiamo in spiaggia per un picnic. Sediamo su una delle colorate panchine di maioliche e proviamo a carpire le storie che vogliono raccontare. Dopo pranzo ci inoltriamo nel cuore del borgo. Passiamo sotto un arco, un passaggio creato per custodire le barche dal mare in tempesta. Oltre le barche e le reti dei pescatori, si apre la piazzetta di Atrani, con i tavolini apparecchiati del ristorante e i balconi fioriti.
I bambini si arrampicano sulla bianca scalinata della Chiesa di San Salvatore De’ Birecto, (costruita nel X sec.) fin sopra la torre dell’orologio. Ci addentriamo tra gli stretti vicoli del borgo, che ci trasportano in un mondo color latte. Qua e là una maiolica decorata a mano, con su scritto il nome della stradina, ci indica la via.
Risaliamo le pendici rocciose della collina, attraversando giardini ricoperti di tipici pergolati, dove vengono coltivati i limoni. Giungiamo alla Collegiata Santa Maria Penitente, aldilà del campanile, ci appare il mare. Da lontano si ha l’impressione che la piazza si interrompa all’improvviso, senza una recinzione, sul vuoto. La porta dell’orizzonte si spalanca davanti a noi e l’immenso blu ci viene addosso. In verità oltre la piazza, si mostra ai nostri occhi una grande scala, che porta ad un belvedere. Aldilà della ringhiera bianca, ci si affaccia sulla bellissima spiaggia dalle tonalità smeraldine.
Riscendiamo in spiaggia, siamo ad inizio febbraio, ma qui è già primavera. I bambini corrono cercando di far volare l’aquilone, ma non c’è vento, solo una leggera brezza marina. In questo caso probabilmente i pescatori scontenti, asserirebbero con un proverbio: Aria ‘e Scerocco – o pesce nun tocca (Quando spira il lo Scirocco – il pesce non abbocca)
Atrani con i bambini consigli utili
Attraversare il borgo con il passeggino è complicato, poiché sono presenti numerose, strette scale.
Dove parcheggiare ad Atrani
Il parcheggio è il problema principale per chi si muove in Costiera Amalfitana. Proprio alle porte di Atrani (e di Amalfi) c’è il parcheggio Luna Rossa, la migliore soluzione per sostare con l’auto. I prezzi variano a seconda del periodo, per i non residenti 2 €/ora in bassa stagione, 3 €/ora in media stagione infine 4 €/ora in alta stagione. Per altre info vedi il sito del Comune di Atrani.
Dove mangiare vicino Atrani
Nel porto di Amalfi c’è un ristorante chiamato Lido Azzurro. Qui si mangia benissimo, il Lido azzurro è un ristorante molto conosciuto in tutta la costiera.
Sulla spiaggia di Conca dei Marini (a 10 minuti da Atrani) si trova il ristorante La Tonnarella. Un ristorante non troppo caro, con una posizione stupenda. Ci si arriva percorrendo diverse scale, ma vale davvero la pena mangiare qui.
Conoscevi questo piccolo borgo? Ti aspettiamo nella bella Atrani!