Mi piace lasciare aperto lo scuro dell’abbaino in mansarda, così che la prima luce del mattino possa raggiungere il nostro cuscino. Non è un modo meraviglioso di svegliarsi? Aprire la finestra e lasciar entrare il rumore del fiume e il cinguettio degli uccelli. Arrampicarsi per tuffare la testa fuori e trovarsi abbracciati dalle montagne.
Il sentiero della Val Fiscalina
Se sei alla ricerca di una semplice passeggiata dove godere di uno stupendo panorama montano, ma senza faticare, questo è il posto per te. Noi abbiamo percorso il sentiero della Val Fiscalina con i bambini e con i nonni. Ti racconto questa splendida giornata di settembre che ci ha regalato scorci incredibili sulle Dolomiti di Sesto.

Piano Fiscalina dove parcheggiare e dove inizia il sentiero
Arrivati a Piano Fiscalina, abbiamo posato l’auto nei pressi del rifugio Piano Fiscalina, vicino all’ingresso del percorso. Qui si trova un parcheggio a pagamento. Il sentiero ha un dislivello di 90 metri, è adatto a tutti e percorribile anche con passeggino, meglio se da trekking. Si arriva al rifugio Fondovalle in 45 minuti circa.
Il sentiero procede attraversando la valle di un verde talmente brillante da abbagliare gli occhi e inondare il cuore. I grandi abeti ci tengono compagnia lungo il cammino. Oltre le cime degli abeti, si innalzano le montagne dalla bellezza imponente e disarmante. Sembrano magnifici giganti, con le teste perse tra le nuvole, gonfie e bianche come batuffoli. Sembra un’immagine uscita fuori da un sogno, dalla quale non vorresti svegliarti mai.

Il sentiero della val Fiscalina
Il rifugio Fondovalle Talschlusshutte

Il rifugio fondovalle in val Fiscalina
Al rifugio (1548 m) c’è un parco giochi molto carino dove i bambini possono scatenare la loro fantasia. Ci sono chiocciole dove dondolarsi, sabbiere con piccoli escavatori e una grande altalena. Una casetta in legno dove potersi arrampicare e un calesse, con tanto di cavallo in legno da cavalcare e secchielli da issare, come veri e propri cercatori d’oro. E ancora un tappeto elastico dove saltare, facendo a gara a chi riesce ad arrivare più su, quasi a sfiorare la cima della meravigliosa montagna.

Davide e Manuele sul tappeto elastico del rifugio Fondovalle
Mentre i bambini giocano, i genitori possono rilassarsi, il rifugio sa conquistare adulti e bambini, con i suoi piatti prelibati.
Unica nota negativa di questo posto, essendo facile da raggiungere, è spesso affollato.
Oltre il rifugio Fondovalle il sentiero continua, poco più avanti si biforca. Uno dei due percorsi porta al rifugio Locatelli con vista sulle Tre Cime di Lavaredo. Da qui si arriva anche ai Prati di Croda Rossa, anche se non è il sentiero più semplice per arrivarci. Questi sentieri non sono facilissimi da percorrere e non sono fattibili con passeggino.
Di ritorno verso la Valle di Casies
Si è fatto tardi ed è ora di ritornare, ripercorriamo la stradina attraversando la valle. La nostra passeggiata si conclude così, vicino ad una fontana di legno, dove ci dissetiamo una volta finito il percorso. Nei pressi della fontana c’è una staccionata, dove un cavallo bianco dalla criniera ribelle, si avvicina per farsi accarezzare. Una foto rubata e bellissima quella di Manu che accarezza il cavallo, per questo ho deciso di metterla come copertina dell’articolo. Un’immagine che custodirò gelosamente, per tuffarmici dentro ogni volta che posso e rivivere questi momenti.

Il lago di Misurina sotto le Tre Cime di Lavaredo
Tornando a casa facciamo una tappa al Lago di Landro e al lago di Misurina dove abbiamo tanti ricordi. Il lago di Landro sfila fuori dal finestrino con il suo colore azzurro lattiginoso, quasi cangiante, tipico dei laghi di montagna. Nel lago di Misurina, dalle acque limpide e placide, si specchiano le tre cime. I negozi di souvenir sono ancora qui come allora. Immagini e sensazioni giocano a rincorrersi sulla superfice… Nello specchio liquido del lago sembro rivedere le immagini di un tempo andato, quando venivamo qui da ragazzi

Lago di Misurina
Torniamo al nostro appartamento, ma ci aspetta un ultima tappa in Valle di Casies da Regiohof per acquistare le sue stupende marmellate. Questa volta ne abbiamo trovato una al gusto strudel da non perdere! Nelle vicinanze di Regiohof c’è anche la possibilità di acquistare formaggio e speck fatto da contadini del posto.

Il Bachmairhof in Val Casies
Noi abbiamo soggiornato in Valle di Casies in un bellissimo, grande ed economico appartamento, tutto in legno, il Bachmairhof. Ci siamo trovati benissimo perché la posizione è ottima, proprio in fondo la valle a Santa Maddalena. Il Bachmairhof si trova ad un passo dal fiume, con una vista spettacolare sulle montagne e sulla valle. I Proprietari sono gentilissimi e ci hanno offerto uova e latte di loro produzione ogni mattina.
Leggi anche i nostri consigli su dove dormire in Valle di Casies.
Se non vuoi perderti tutti gli altri posti che abbiamo visto con i bambini in questa zona ti lasciamo qui i nostri articoli.