Mi piacerebbe fermarlo, ah se potessi almeno rallentarlo, come gli orologi sciolti dei quadri di Dalì, maledetto tempo tiranno! Le lancette corrono veloci e in un attimo i nostri cuccioli son già ragazzi. Possiamo però riempire il tempo di momenti speciali, vissuti insieme con i nostri bambini. Questo è ciò che ci ha spinto a fare un viaggio dedicato completamente ai bambini. Un itinerario alla scoperta dei più bei parchi giochi e sentieri tematici dell’Alto Adige e non solo. Scommetto che i Parchi Moviment piaceranno ai bimbi, ai genitori e anche ai nonni.
Il nostro viaggio è durato 8 giorni. Abbiamo scelto come base per il nostro soggiorno, la Valle di Casies. Qui trovi i nostri consigli su dove alloggiare.

Uno scorcio della val Casies
Lungo il cammino per raggiungere i parchi giochi, puoi fermarti per una passeggiata o un picnic, lungo uno dei meravigliosi laghi dell’Alto Adige, come il lago di Braies, Dobbiaco, Landro o Misurina.
Ora partiamo per un viaggio all’insegna del divertimento e della natura.
Il regno del gigante Baranci e il Villaggio degli Gnomi

Le orme del gigante Baranci formano due laghetti dove potersi rinfrescare in estate
Il regno della fantasia esiste e si trova sul Monte Baranci. Da San Candido si sale su con la seggiovia e ci si ritrova nel regno del gigante Baranci. Lungo il sentiero che si immerge nei boschi, si incontrano i giganteschi oggetti appartenuti a Baranci. Occhiali, posate, una padella… Ci si sente piccoli piccoli davanti a questi oggetti. Attraverso magici cannocchiali, possiamo avvistarlo il gigante Baranci, trasformato nella montagna. Nei pressi dell’ingresso del sentiero, percorribile con il passeggino, si trovano un parco avventura e alcuni tappeti elastici.

Nel villaggio degli gnomi
Poco più avanti nasce il meraviglioso Villaggio degli Gnomi. Le piccole casette costruite in legno, sono uno spettacolo che fa volare veloce la fantasia. Dietro ogni porticina i bambini trovano tanti giochi da fare e da inventare. Ai piedi del villaggio, chi viene in estate può sguazzare nelle orme dei piedoni del gigante, trasformate in due laghetti. C’è anche un rifugio con un bel parco giochi, per una pausa pranzo o merenda. Per tornare a casa si può scegliere una adrenalinica discesa sul fun bob (bambini dai tre agli 8 anni scendono insieme ad un adulto) oppure in slittino, se si viene in inverno. (difficoltà medio-facile).
Il sentiero delle api di Piz Sorega

Parco giochi sul sentiero delle api
Benvenuti nel mondo delle api, un altro percorso magico vi aspetta. Il bello dei Parchi moviment è che i bambini camminano in un posto da sogno, si divertono e imparano tante cose nuove. Uno dei più bei parchi moviment è il sentiero delle api di Piz Sorega. Si prende l’ovovia da San Cassiano, frazione di Badia, e si arriva nel paradiso dei bambini. Mille giochi li attendono: minigolf, tiro al bersaglio, giochi d’acqua. C’è un grande scivolo colorato che fuoriesce da un “favo delle api”. Ci sono sabbiere dalle quali escono fuori fossili di dinosauri e tane di orsi… Qui anche i cani sono i benvenuti.

Piscinette, fiumiciattoli, percorsi d’acqua con chiuse che i bambini possono manovrare
Oltre questa bellissima area gioco, che si trova appena scesi dalla seggiovia, comincia il sentiero delle api. Il percorso è lungo 1,7 km con un dislivello di circa 80 metri, percorribile con passeggino da trekking. Solo l’ultimo tratto è in salita. Lungo la strada si trovano postazioni interessanti con pannelli didattici, che raccontano tante curiosità sulla vita delle api.

I pannelli didattici del sentiero delle api
Il panorama è di una bellezza che stordisce. Camminando si incontra un rifugio con tanto di giochini. Come premio all’arrivo i bambini trovano un simpatico scivolo-alveare e per gli adulti una meritata birra nel rifugio Utia de Bioch. Consigliamo di pranzare al rifugio, che fa piatti e dolci ottimi, qui si gode di una vista spettacolare.

L’incredibile bellezza del sentiero delle api di Piz Sorega
Mondo magico della Foresta a Dobbiaco
Ascolta, cosa senti? Si è il richiamo della foresta, che aspetta te e i tuoi bambini per raccontarvi tante storie sui suoi abitanti. Una volta arrivati a Dobbiaco si parcheggia l’auto al grande parcheggio gratuito della stazione ferroviaria di Dobbiaco. Viaggiando in treno basta fermarsi alla stazione di Dobbiaco. Poi si prosegue verso sinistra, dando le spalle alla stazione, arrivando alla fine del parcheggio. Nel bosco di fronte, una volta attraversata la strada, si possono già intravedere i cartelli di legno che segnalano l’inizio del sentiero.

Mondo magico della foresta
La stradina è percorribile con passeggino da trekking, anche se all’inizio è un po’ sconnessa. Salendo per alcuni minuti all’interno del bosco, si giunge ad un bivio. Le frecce di legno ci indicano che a destra si trova il Centro Visite Tre Cime e l’oroscopo celtico, a sinistra il Mondo Magico della Foresta. Il sentiero verso sinistra procede in leggera salita, dopo pochi si incontra un secondo bivio. Volgendo lo sguardo a destra si intravede qualcosa tra i rami degli alberi. Ancora qualche passo in avanti e appaiono tre grandi, particolari case di legno, dalla forma di grossi abeti. Un fantastico villaggio degli alberi, si apre davanti agli occhi, è il Mondo Magico della Foresta.

Parco giochi e installazioni sul mondo della foresta e dei suoi abitanti
In un attimo ci si trasforma in piccoli animali del bosco. I bambini possono entrare nella casa-albero, nella tana del tasso, correre tra i grandi funghi, saltare imitando cerbiatti e ranocchi. Dai più piccoli ai più grandi si divertono ad arrampicarsi, scivolare come una lontra in acqua e imparare le piante e le impronte degli animali che abitano questo luogo. Tra questi alberi vivono anche tantissimi scoiattoli.
Prima o dopo aver percorso il sentiero del Mondo Magico della Foresta, ci si può fermare nel centro di Dobbiaco, molto carino, o sulle sponde del lago di Dobbiaco per un bellissimo picnic.

Il bellissimo lago di Dobbiaco
Caccia al tesoro a Kronplatz
Conosci la leggenda di Dolasilla? A Kronplatz c’è una bella novità, una caccia al tesoro sulle tracce della leggenda di Dolasilla. Kronplatz è il paradiso invernale degli sciatori, in estate però come spesso accade in montagna, si trasforma in una bellissima area giochi per i bambini. Arrivare a Plan De Corones è semplice, ci sono vari impianti di risalita, da Brunico, Valadaora e San Vigilio di Marebbe. Noi abbiamo preso gli impianti di risalita Olang 1 e Olang 2 da Valdaora. (Sono due tratti, ma alla stazione intermedia dove si prende Olang 2 non ci si ferma). Il parcheggio enorme, alla base degli impianti, è gratuito.

La campana Concordia 2000, sulla vetta di Kronplatz
Una volta arrivati i bambini impazziscono di gioia a giocare con le grandi piste per biglie, (si possono acquistare le biglie di legno ai distributori automatici) giochini e trampolino. Poco più avanti si trovano un mini gatto delle nevi da guidare e una piccola pista di summer tubing, adatta ai più piccoli. I giochi, salvo il trampolino, sono tutti gratuiti.

Le piste delle biglie di legno di Plan De Corones
Si può partecipare gratuitamente anche alla caccia al tesoro. Il percorso è abbastanza lungo, tra salite e discese si percorre tutto l’altopiano, facendo il giro di Plan De Corones. Il sentiero è percorribile con passeggino, meglio se da trekking. E alla fine, una volta trovati tutti gli indizi, i bambini ricevono un piccolo tesoro. Ma il tesoro più grande è la vista incredibile che si fa largo aldilà dei piedi.
Non dimenticare un cappellino e un giubbotto, anche in estate.

Caccia al tesoro su Kronplatz
Parchi giochi più belli dell’Alto Adige – Mondo Bimbi Valdaora
Se esiste un parco giochi da sogno è proprio questo, Mondo Bimbi Valdaora. Questo parco giochi naturale si trova lungo la Pista Ciclabile della Val Pusteria. Qui c’è lo scivolo gigante, il più lungo dell’Alto Adige, 56 metri e 33 metri di dislivello, adatto ai bambini dai 10 anni in su. I bambini più piccoli possono scendere sullo scivolo nano, “lungo appena” 13 metri. Che divertimento tra l’area arrampicata, il mondo acquatico, il parco giochi nel bosco, le casette sugli alberi. Nel mondo acquatico c’è un angolo fasciatoio per neonati e bambini piccoli. Inoltre il Mondo Bimbi è interamente percorribile anche con il passeggino.
Parchi giochi più belli dell’Alto Adige – Kurpark di Villabassa

Zipline al Kurpark
Non ti aspetti che nel folto del bosco, ad un passo dal fiume, possa nascondersi un’area gioco così grande e bella. Una volta varcata la soglia del Kurpark, si attraversa il bosco e si procede vicino al fiume. Poi ecco che tra gli alberi appare un bellissimo parco giochi con tunnel di legno, zipline, sabbiere con mini escavatori e due grandi scivoli. Oltre il ponte sospeso che attraversa il fiume, si trova un’altra area gioco. I bambini possono giocare con corsi d’acqua, dighe e chiuse, arrampicarsi sulla casa sull’albero, esplorare cunicoli sotterranei…

Area giochi al Kurpark
Al Kurpark si trovano anche l’impianto di inalazione, un sentiero botanico, campi da tennis, bocce e barbecue per pranzi all’aperto (da prenotare presso l’Associazione Turismo).
La novità è il nuovo il Motorikpark, un grande parco motorio adatto a tutte le età. Il parco è dedicato a bambini, genitori e nonni. Sono tante e variegate le disposizioni creative. Un divertimento senza fine, equilibristi fatevi avanti! Il Motoripark si trova ai piedi delle meravigliose montagne, tra alberi e mucche. Per gli adulti consigliamo il bel percorso kneipp. Nei pressi del percorso è facile avvistare uno scoiattolo curiosone.

Manuele alle prese con prove di abilità ed equilibrio al Motoripark
Parchi giochi più belli dell’Alto Adige – Family Park Klausberg
Non siamo riusciti ad andarci per un imprevisto, ma lo consigliamo a te perché era una delle tappe più belle del nostro viaggio. Il Family Park Klausberg, è un sogno, con i suoi prati verdi dove correre e mille giochi da fare.
Raggiungibile dalla Valle Aurina il Klausberg si trova a 1.600 m di altitudine, si può salire a piedi, in mountain bike, o con la cabinovia Cadipietra. Le attività del parco divertimenti per bambini sono gratuite, ad eccezione delle corse sulla Klausiflitzer, la pista estiva di slittino su rotaia, con annesso impianto di risalita.
Qui si può giocare tra rivoli, ruscelli e navigare i laghetti del Parco Acquatico con le zattere. Ci si può arrampicare lungo il sentiero avventura. E soprattutto si possono ammirare i giganti che abitano questa montagna, i dinosauri di Dinoland. Sono 10 in tutto i dinosauri e a grandezza naturale. Queste e tante altre sorprese aspettano te e i tuoi bimbi.
Acquafun San Candido
Per gli amanti dell’acqua c’è un parco acquatico al coperto, dove potersi divertire anche in un giorno di pioggia. L’Acquafun di San Candido offre relax per gli adulti, che possono crogiolarsi in una delle tante vasche idromassaggio o stendersi al sole con vista sulle montagne dell’Alto Adige. Per i bambini il divertimento non manca di certo. Non resta che scivolare lungo gli adrenalinici scivoli, farsi una bella nuotata nella piscina sportiva di 25 metri, rilassarsi sotto la cascata. Per i più piccini c’è una vasca con acqua bassa, una zona con giochi d’acqua e una piccola piscina con mini scivoli. Il difficile sarà andare via.
Una tappa pranzo o merenda da Binta

Il laghetto con parco giochi del ristorante Binta
Proprio lungo la strada che taglia la Valle di Casies, c’è un ristorante con una bellissima area verde e tanti giochi meravigliosi. Una pausa pranzo o merenda qui da Binta è d’obbligo. Chi resisterà a fare un giro sulla zipline, o ad entrare nella tenda degli indiani? Gli adulti possono rilassarsi bevendo una bevanda fresca su una sdraio, ammirando i cigni che nuotano nel romantico laghetto.
Val Fiscalina

Sentiero della Val Fiscalina
In questa valle farai il pieno di verde. il sentiero della Val Fiscalina è una meraviglia assoluta e facilmente percorribile, anche per bambini con passeggino e nonni. Si arriva a Piano Fiscalina, si parcheggia l’auto nei pressi del rifugio Piano Fiscalina, vicino all’ingresso del percorso. Il parcheggio è a pagamento. Il sentiero ha un dislivello di 90 metri, si raggiunge il rifugio Fondovalle in 45 minuti circa. Una volta arrivati al rifugio i bambini vengono accolti da tanti giochi fantastici, gli adulti da una superba cucina. Consigliamo di andare fuori stagione dato il grande afflusso di gente.

Davide e Manuele sul tappeto elastico del rifugio Fondovalle
Parco degli Gnomi di Sillian
Oltre l’ingresso di questo parco, si entra nel mondo degli gnomi. Magiche miniere con mini carrelli, binari e nastri trasportatori, giochi d’acqua, scivoli lunghissimi, un mini golf e un bel parco avventura. I bambini vivono qui mille avventure.

La miniera degli gnomi
Il Parco degli Gnomi di Sillian si trova in Austria, poco oltre il confine, ma consigliamo di vedere assolutamente il Parco. Si può raggiungere il Parco con l’auto o in bici, percorrendo la mitica ciclabile San Candido Lienz. Noi abbiamo dedicato una giornata a pedalare lungo i 45 km di questa meravigliosa ciclabile. L’ingresso del parco è gratuito, solo il parco avventura e il minigolf sono a pagamento. Insomma una magia. Ad un paio di chilometri dal Parco di Sillian si trova la fabbrica della Loacker. Come resistere ad una tappa così golosa!
Questi sono alcuni tra i parchi giochi e sentieri tematici più belli dell’Alto Adige. Ne siamo sicuri, i bambini non dimenticheranno mai questo viaggio, provare per credere!!!

Lungo la ciclabile San Candido – Lienz