Arriviamo a Torino che la sera sta già inondando la città con la sua luce azzurra. Come da tradizione raggiungiamo il punto più alto della città per vedere Torino dall’alto. Lì dal Monte dei Cappuccini, la vediamo per la prima volta. I tetti bruni sono avvolti da una coltre grigia, squarciata da un puntale, che altro non è che la cuspide della Mole Antonelliana.
Quante cose ci sono da raccontare su Torino che ha una storia millenaria e mille bellezze da afferrare. Anche se hai solo un weekend per visitare Torino non puoi perdere il Museo del Cinema che si trova nella Mole Antonelliana.
Un viaggio questo, che ripercorre le orme della storia del cinema, dai film muti fino ad oggi. Passeggiando tra i vari allestimenti espositivi, si viene catapultati da un film all’altro. Prima si sale a bordo di un’astronave aliena, poi ci si trova di fronte la bara di Dracula e poi ancora si diventa protagonisti di un cartone animato dei Looney Tunes. Fai attenzione, perché la statua del dio Moloch del film Cabiria, ti osserva.
Gli affascinanti reperti del Museo del cinema
Il film Cabiria fu realizzato fra il 1913 e il 1914 dal regista Giovanni Pastrone, con le didascalie di Gabriele D’Annunzio. Il film ebbe un successo mondiale. Il Museo del Cinema nasce idealmente nel 1941, quando Maria Adriana Prolo progetta un luogo dove custodire la raccolta dei documenti dell’industria cinematografica torinese. Nel museo si può ammirare una ricca collezione di apparecchi d’epoca, oggetti d’arte, oggetti e costumi di scena, antiche pellicole e registrazioni sonore, disegni di animazione, manifesti, libri, fotografie.
Ora nel museo è presente la mostra di Diabolik, visitabile fino al 15 maggio, la trovi al piano terra, appena varcato l’ingresso a sinistra. Dopo la mostra di Diabolik sarà il turno della mostra di Dario Argento.
Se hai un po’ di tempo puoi sdraiarti su uno dei comodi lettini e goderti uno dei film in programma, si perché la Mole ospita una vera e propria sala cinema. Se non soffri di vertigini puoi anche prendere l’ascensore panoramico, che sale in cima alla cupola della Mole.
Museo del cinema di Torino con bambini, neonati e ragazzi
Come visitare al meglio il museo del cinema di Torino con i bambini? I ragazzi che hanno superato i 12 anni possono accedere all’area dedicata alla realtà virtuale. Basta consultare il sito per vedere i cortometraggi in programma.
Per i bambini vengono organizzate visite guidate che portano a scoprire la storia del “Cinématographe” dei fratelli Lumière. Noi consigliamo di partecipare ad un laboratorio, perché i bambini altrimenti non godrebbero appieno della visita, non conoscendo molti tra i film classici. Purtroppo alcuni dei laboratori più belli sono stati rinviati, come “giochi con la luce”. Puoi vedere sul sito ufficiale le attività e i prossimi appuntamenti.
Il Museo del Cinema è accessibile con passeggino.
I disabili hanno possibilità di accedere con ingresso prioritario e gratuito, anche all’ascensore panoramico. Le sedie a rotelle sono disponibili gratuitamente.
I bambini più piccoli sono accolti al Cinema Massimo, poco distante dalla Mole. Il cinema prevede una proiezione mattutina di film classici e di animazione, dedicata alle famiglie con bambini piccoli. Sono messe a disposizione alzatine, volume ridotto, luci soffuse, fasciatoio, scaldabiberon, pannolini e passeggino-parking, oltre all’immancabile merenda.
Pronti per un tuffo attraverso lo schermo del cinema?