La luce filtra nella grotta tramite un’apertura sottomarina, creando sull’acqua un velo opalescente. Nella semioscurità della Grotta dello Smeraldo si innalzano le stalattiti, belle come opere d’arte scolpite. Le gocce che cadono dal soffitto, formano scintille verdi nell’acqua scura. Sono smeraldi, che i remi della barca fanno moltiplicare, creando bagliori lucenti.
Sul fondo della grotta, oltre i magici riflessi mobili, ci appare un presepe di bianche ceramiche di Vietri. Sembra quasi fluttuare nell’acqua, che piano si placa, mostrandoci le sue opere d’arte. Questo presepe venne posto sul fondo della Grotta dello Smeraldo, dopo la morte dello scopritore della grotta, Luigi Buonocore. Egli trovò per caso questa meraviglia nel lontano 1932.
COME ARRIVARE ALLA GROTTA DELLO SMERALDO
La Grotta dello Smeraldo si trova tra il fiordo di Furore e Amalfi. Seguendo le indicazioni, si arriva nei pressi dell’hotel La Conca Azzurra. Appena dopo la curva, si trova l’ingresso della Grotta. Affianco ai posti auto dell’hotel ci sono meno di dieci posti auto, dove poter parcheggiare, riservati esclusivamente ai visitatori della grotta. Se non trovi tutto occupato, basta aspettare alcuni minuti che i visitatori della grotta risalgano, liberando il parcheggio.

L’ingresso dell’ascensore che porta all’imbocco della grotta dello Smeraldo
Si scende lungo una scala che porta ad un’ascensore e da lì si arriva direttamente all’entrata della grotta.
Una volta superata la scala all’ingresso, si può lasciare il passeggino nei pressi dell’ingresso della grotta.

L’ascensore porta al livello del mare dove c’è l’ingresso della grotta
INFORMAZIONI UTILI PER LA GROTTA DELLO SMERALDO
- Appena entrati nella grotta, si sale su una barca con una guida che porta a scoprire i segreti della grotta.
- La durata dell’escursione è di 15-20 minuti.
- In questo periodo soprattutto, tra aprile e maggio, consigliamo di visitare la grotta verso le 14:30 orario in cui entra maggiore luce.
- Il biglietto costa 7 euro per gli adulti, 4 euro per i bambini, fino a sei anni l’ingresso è gratuito.
- La grotta è aperta sempre da aprile ad ottobre dalle 9:00 alle 16:00 e da novembre a marzo dalle 9:00 alle 15:00. A meno che le condizioni del tempo e del mare non siano proibitive. Per accertarti che la grotta sia aperta puoi chiamare il numero 089857096
Hai mai visto una grotta come questa?
Leggi anche
Non ci sono mai stata purtroppo ma ho sentito parlare molto bene di questa grotta, anche se forse eviterei i periodi di alta stagione dove ho sentito che si creano code per entrare in grotta.
In costiera è sempre meglio evitare l’alta stagione o al massimo meglio andare presto al mattino e in settimana.
Che meraviglia il presepe posto sul fondale! Questo posto è un vero incanto! Non siamo molto lontani quindi spero di riucire a visitare presto questa grotta, approfittando della luce delle giornate estive. Grazie delle dritte.
La luce è di un verde incredibile, se puoi non perderti questa grotta stupenda! Il presepe poi una chicca.
Che meraviglia questa grotta. Sono stata in zona ma non sono riuscita ad andarci perché in realtà io ho un po’ di soggezione ad entrare nelle grotte però deve essere un’esperienza magnifica
Un luogo incredibile della nostra bellissima Italia, sia tutto il litorale che la grotta dello smeraldo, un vero gioiello prezioso
Pensa che non ci eravamo mai stati e invece merita tantissimo!!
Non ci sono mai stata ma dalle foto si capisce subito della meraviglia di questa grotta, da segnare per un itinerario completo della zona!
Si direi che è una meraviglia nascosta tutta da scoprire.
Ne avevo già sentito parlare leggendo un altro articolo inerenti e anche tu mi confermi la bellezza di questa splendida grotta. Non sono mai stata in questa zona ma sicuramente la inserirò nelle cose da vedere quando scenderò in Costiera Amalfitana!
Credo sia assolutamente da inserire in un itinerario lungo la costiera.