Quando il tintinnare del ghiaccio nel bicchiere, lascia il posto a silenziosi riccioli di fumo e tazze bollenti, vuol dire che è arrivata la stagione che amo. I fili di fumo lasciano srotolare i miei pensieri, tessendo memorie e fantasie. Ripercorro strade alberate, cieli fatti di chiome in fiamme, e migliaia di foglie gialle che si abbandonano alla corrente, inseguendo romantiche città. Immagino mete future, vestite d’ambra e rame. Boschi dalle tonalità così accese, che sembrano colorati da una pioggia d’oro liquido.
Anche se quest’anno l’autunno da noi è in ritardo, sulle cime più alte della Campania le chiome degli alberi stanno mutando colore. Questo è il momento giusto per preparare le ceste da picnic e andare alla ricerca del foliage. Sdraiarsi sotto gli alberi, osservare i rami di un brillante arancio bruciato e lasciare che le foglie cadano lente sul volto. Pronti? Scopriamo 3 posti della Campania dove ammirare il foliage.
3 posti dove ammirare il foliage in Campania, il Monte Terminio
Quanti ricordi infantili ho qui…Ricordi di corse tra le foglie scroscianti, di cacce ai funghi più strani, e poi il profumo del bosco e il rumore degli zoccoli dei cavalli sulla terra nuda…
Il Monte Terminio si trova nel comune di Serino, famoso per le sue castagne. Alla base del monte sorgono diverse aree picnic attrezzate, a pagamento, con giochi per i bambini, ma spesso affollate la domenica. Saliamo verso la cima del monte seguendo le indicazioni per il Piccolo Ranch. Gli alberi conservano il loro verde brillante, ma non disperiamo e continuiamo a salire in quota. Una volta arrivati in cima ci troviamo nei pressi di una piana. Nel bosco di fronte alla piana c’è un’area picnic gratuita, con barbecue non attrezzati con griglia e carbone. Qui non sono presenti servizi igienici. Giungiamo al piccolo Ranch, il maneggio si stende in un ampio pianoro recintato con staccionate di legno.
Ascoltiamo l’incessante tintinnio dei campanelli dei cavalli, che portano in giro famiglie e bambini sul dorso o trainando piccoli calessi. Tutto intorno gli alberi ardono dei caldi colori autunnali, riscaldando il cuore. Una pioggia di foglie si posa sui tavolini da picnic, dove allestiamo il nostro piccolo banchetto. Ci sono ovunque tavoli in legno e barbecue non attrezzati, ma nessun servizio igienico. Capita spesso di trovare stend o bancarelle che vendono prodotti tipici, bibite e che arrostiscono salsicce o castagne.

Raccolto autunnale sul Monte Terminio
I bar ristoranti più vicini sono il Ristorante La Faja e il Ristorante Poggio del Principe, a 8 minuti di auto.
Un’altra area carina a pagamento si chiama Sambuco e si trova andando verso il Parco Fiume Sabato. Qui è possibile fare un picnc vicino al fiume, che per ora è quasi completamente in secca. In tutta l’area si trovano boschi bellissimi dove cogliere le castagne e ammirare le tante specie di funghi. In tutta la zona sono presenti aree libere, anche coperte da gazebo in legno, ma non attrezzate. Il bello è che con un po’ di spirito di adattamento si trova sempre una zona immersa nel silenzio per godere del rumore delle foglie.
Camposauro

Parco giochi Camposauro
Salendo il pendio ci si immerge tra i boschi ramati, poi all’improvviso si giunge in una piana dove i cavalli corrono liberi. Seguiamo le indicazioni per il Parco Avventura Camposauro ed eccoci qui, pronti per scalare e volare tra gli alberi. Adulti e bambini possono divertirsi nel parco avventura con percorsi a loro misura. Per gli intrepidi scalatori c’è una ripida parete per arrampicate da brivido.
C’è anche un parco giochi per i piccoli che non amano le altezze. Accanto al parco giochi si stende una bella area picnic, immersa nel bosco, con barbecue attrezzati di griglie e carbonelle. Arrostiamo la salsiccia mentre i bambini corrono e giocano spensierati. Il profumo che fuoriesce dalla griglia invade il bosco, coprendo l’odore di legna e terra umida.

Manuele prova le zipline del parco avventura Camposauro
In estate l‘area picnic è a pagamento, mentre in autunno e in inverno è libera, se si usufruisce del biglietto del parco avventura. L’auto può essere parcheggiata all’ingresso del parco. Pronti per questa avventura?
Piana delle Pesche

Il laghetto di Piana delle Pesche
Tutto il Parco regionale del Monte Matese è uno spettacolo in autunno, ma Piana delle Pesche è il posto perfetto per farsi avvolgere dall’abbraccio dell’autunno, inseguendo scie di foglie rosse, che si posano su uno specchio d’acqua dove si abbeverano le mucche.
Dal comune di Gioia Sannitica seguiamo per la frazione di Curti e da lì prendiamo l’unica stradina che sale. La stradina è stretta e ripida in alcuni tratti, arriviamo con l’auto in un primo pianoro, dove sorgono alcune costruzioni. Da lì proseguiamo a piedi salendo nel bosco, e dopo qualche minuto arriviamo alla piana con il romantico laghetto. Anche qui non sono presenti servizi igienici. Il paese più vicino è a 10/15 minuti. Ma ne vale la pena!
Se non ti bastano questi tre posti, eccone altri dove ammirare il foliage in Campania:
- I dintorni di Lago Laceno (Avellino)
- Il Monte Faito (Monti Lattari)
- Bocca della Selva, sempre nel Parco regionale del Matese
Ci racconti uno dei posti più belli che hai visto in autunno?