Che tu sia seduto su una panchina sotto un albero frondoso, sdraiato sotto le coperte in un pomeriggio piovoso o seduto sul divano in una giornata nebbiosa, riempi una teiera di buon tè inglese e mettiti comodo, perché sto per narrarti una storia. Oggi voglio raccontarti un viaggio in un paese fiabesco, rimasto quasi immutato nel tempo, un paese dove è sempre Natale e la sua magia si respira in ogni angolo. Parlo di Rothemburg ob der Tauber.

L’ingresso della città dalla porta Galgentor
Ma partiamo dal principio, Rothemburg ob der Tauber si trova lungo la Strada romantica, Romantische Straße, che va da Füssen a Würzburg.
Rothenburg ob der Tauber con i bambini, lungo la Romantische Straße
La strada romantica si srotola tra verdi pianure, campi di grano dorato e campi di mais. Qui sorgono paesi che sembrano usciti da uno di quei romantici acquerelli che gli artisti dipingono per le strade di città. Landsberg am Lech è tra questi, qui abbiamo fatto una sosta, risalendo la Romantische Straße.

Landsberg sul fiume Lech
Landsberg sorge sul fiume Lech, dove si affacciano le sue casette dai colori tenui. Ti consiglio di cercare le panchine-poltrone rosse lungo il fiume, qui puoi sederti per fare un picnic ammirando il panorama. Su queste poltrone rosse, con il rumore del fiume in sottofondo, ha inizio il nostro racconto.

La piazza con le sue case color pastello
Attraversiamo il ponte e ci addentriamo nel centro storico della città. Nella piazza di Landsberg am Lech due bambini scivolano sul loro skateboard. Giro su me stessa per ammirare la piazza a trecentosessanta gradi. In un allegro girotondo corrono veloci ad una a una, le case colorate, la fontana, lo storico municipio e la torre (Schmalzturm), tutte strette una all’altra in un grande abbraccio.
Ci immergiamo nelle colorate vie della città senza avere una meta particolare, semplicemente con occhi curiosi e col naso all’insù. Ci fermiamo in un locale carino e prendiamo una buona, gelata birra tedesca, godendoci il sole ancora forte di inizio settembre. Poi è il momento di ripartire, direzione Rothemburg ob der Tauber per fare un tuffo nel medioevo con i bambini.
Rothenburg ob der Tauber con i bambini, un tuffo nel medioevo
Appena attraversiamo l’arco di una delle suggestive porte di accesso, Galgentor, e ci infiliamo tra i vicoli della città, ci sembra di essere tornati indietro nel tempo. Ci imbattiamo in una dama in abito lungo dalle maniche svasate e un cavaliere dalla tipica tunica corta, fasciata da un cintura. Ci troviamo catapultati nell’epoca medievale. Alle finestre delle case si affacciano folti e colorati gerani e lungo le mura pendono stendardi medievali, annunciano che l’Imperial City Festival, sta per cominciare.
Per le vie echeggiano rulli di tamburi e il ritmo incessante di stivali che percuotono il suolo. Nella piazza sfilano cortei di dame e cavalieri a cavallo. Adulti e bambini si danno alle tipiche danze medievali, mentre viene allestito un banchetto. La carne sfrigola nel grande paiolo che ondeggia sul fuoco, mentre uomini levano in aria boccali di birra. La festa è bellissima, il medioevo va in scena attorno a noi. La sera poi, assistiamo anche ad una breve proiezione sulla facciata dell’ufficio del turismo.
Cosa vedere a Rothenburg ob der Tauber con i bambini in una giornata
La Piazza del Mercato
Dopo qualche minuto di cammino raggiungiamo la piazza, Markplatz, dove si alternano antiche case colorate a graticcio e nostalgiche insegne in ferro battuto. Al centro della piazza troneggia una casa con sulla facciata due orologi e una meridiana, che ospita l’ufficio del turismo. Poco più avanti, ammiriamo il bellissimo, antico municipio. Ci fermiamo di fronte al municipio per lanciare una moneta nella fontana Georgsbrunnen, la fontana di San Giorgio che uccide il drago.

Piazza del mercato e le insegne in ferro battuto delle botteghe
A fare da cornice alla fontana oltre al municipio, ci sono due splendidi edifici a graticcio, dall’ intelaiatura dipinta di rosso e di nero. Una di queste case ospita una farmacia, Marien Apotheke. Vuoi sapere quale desiderio ha espresso Davide gettando la monetina? Quello di acquistare due spade uguali, e cosa c’era a pochi metri dalla fontana, se non un negozio di spade di legno realizzate a mano? Desiderio avverato, grazie al generoso papà Fabio!

Marien apotheke
Poco distante dalla piazza si trova la Chiesa St. Jakobs Kirche, la sua meravigliosa struttura gotica con le finestre affusolate, la rende molto affascinante. Al suo interno è custodita una preziosa reliquia, puoi scoprire di cosa si tratta grazie alle guide che organizzano per scoprire i misteri della chiesa.

Un particolare della fontana di San Giorgio
Lo scorcio più famoso, il Plönlein
Dalla piazza del mercato, procedendo in discesa, si avvista subito la strada che porta allo scorcio più romantico e fotografato, il Plönlein, con la sua casetta gialla dalle mura a traliccio che divide le due strade, quella superiore che porta alla torre Siebersturm e quella inferiore, che porta alla torre Kobolzeller Vortor. Uno scorcio davvero fiabesco che non può non essere impresso su una, anzi mille foto.

Rothenburg ob der tauber Plönlein
Il villaggio di Natale Käthe Wohlfahrt
Anche se è una calda giornata di fine estate, nella città di Rothenburg ob der Tauber è sempre Natale. Qua e là le vetrine sfoggiano graziosi addobbi natalizi di legno fatto a mano e i miei adorati schiaccianoci. Abbiamo dunque una missione, acquistare finalmente uno di quei meravigliosi schiaccianoci da fiaba. (Si lo so che ora si trovano un po’ ovunque, ma vuoi mettere gli schiaccianoci che producono qui?) E allora Natale sia! Ci addentriamo nella famosa casa del Natale Käthe Wohlfahrt, che non è un negozio come tanti, ma un vero villaggio di Babbo Natale.

Käthe Wohlfahrt
Il soffitto qui è un cielo pieno di stelle, passeggiamo tra casette dai tetti innevati e animali di peluches che si muovono a tempo di musica. Al centro della sala grande un albero gigantesco gira su se stesso, emanando luce ovunque. In ogni dove sorgono schiaccianoci di ogni dimensione, anche enormi. Davanti ai nostri occhi si innalza una Weihnachtspyramide, la tipica piramide di Natale, grande come la giostra di un Luna Park, con la sua elica di legno girevole. Non resta che darci ad un pazzo shopping natalizio, anche se agosto è appena passato.

Qui è sempre Natale
Le commesse vestite in abito tipico ci indicano dove scegliere lo schiaccianoci tanto desiderato, mi sono ripromessa di comprarne uno bello grosso, ma ahimè sono carissimi. Sposto il mio sguardo verso schiaccianoci sempre più piccoli e meno cari… Alla fine ne acquisto uno in offerta di neanche 10 centimetri, da appendere sull’albero, ma ne vado fiera.
Vicino al negozio trovi anche il Museo tedesco del Natale, dove ammirare antichi oggetti natalizi.
Le schneeballen

Le scheenballen i dolci tipici di Rothenburg
Passeggiando per le vie di Rothenburg ob der Tauber con i vostri bambini vedrete vetrine colme di strani dolci dalla forma sferica, sono le schneeballen, ovvero le palle di neve. Non resistiamo a provare il dolce tipico della città, si tratta di strisce di pasta accartocciate a formare una sfera, che poi viene fritta. Le schneeballen sono croccanti e ricordano le nostre chiacchiere di carnevale, si trovano in varie dimensioni, ricoperte di zucchero, zucchero a velo, o diversi tipi di cioccolato.
La leggenda di Rothenburg ob der Tauber
Ogni luogo magico che si rispetti porta con se una leggenda, Rothenburg ob der Tauber non fa eccezioni. Pare inoltre che per la sua atmosfera fiabesca, Walt Disney si sia ispirato a questa città per il film Pinocchio, ma la sua leggenda ha radici più antiche.
Durante la guerra dei trent’anni Rothemburg era sotto il dominio del Conte von Tilly, che voleva radere al suolo la città, uccidendo tutti i membri del consiglio cittadino. Per calmare la sua sete di sangue gli fu offerta una brocca con oltre tre litri di vino. Tilly pensò bene di lanciare una sfida, se un cittadino di Rothemburg avesse bevuto tutto il vino in un sorso, la città sarebbe stata salva. Il borgomastro dell’epoca, di nome Nusch, vinse la sfida, compiendo una vera impresa.
Non si sa se la storia sia solo un’invenzione per attirare turisti, ma ogni anno a fine maggio, si svolge una festa in onore di Nusch.
Rothenburg ob der Tauber con i bambini, consigli utili
Dove parcheggiare
Noi abbiamo lasciato il nostro camper nel parcheggio P3, per poi procedere lungo la Schweinsdorfer Straße, raggiungendo così il centro storico. Le auto possono essere lasciate anche al parcheggio P4.
Bambini con passeggino
La città può essere girata facilmente con il passeggino.
Eventi
Der Meistertrunk
A Rothenburg nel periodo di Pentecoste, a fine maggio, viene rievocata dalla popolazione la “bevuta del Borgomastro”. Il festival storico “Der Meistertrunk” si svolge nell’intero centro storico. Le sedi principali sono il Festwiese e il Kaisersaal. La grande manifestazione dura quattro giorni e comprende sfilate in costume e la folcloristica “danza dei pastori”. Nel 2023 l’evento si svolgerà dal 26 al 29 maggio.
Imperial City Festival
Durante il primo weekend di settembre si può rivivere l’epoca medievale durante l’Imperial City Festival, a cui abbiamo avuto la fortuna di assistere!

Personaggi in costume medievale durante il festival medievale
Rothenburger Reiterlesmarkt, i mercatini di Natale
I mercatini di Natale sono magici in questa città, tra luci, profumo di salsicce e pan di zenzero, sarà un sogno ad occhi aperti. I mercatini saranno aperti da venerdì 25 novembre a venerdì 23 dicembre 2022.
Orari di apertura:
Dal lunedì al giovedì dalle 11:00 alle 19:00
Dal venerdì alla domenica dalle 11:00 alle 20:00
Rothemburg è bellissima a settembre con colorati gerani ovunque, con il sole che illumina le case color arcobaleno, con sprazzi di medioevo in ogni dove. Immaginala però anche a Natale, con la neve che imbianca i tetti, le luci, gli addobbi e il meraviglioso mercatino di Natale che riempie di calore e gioia la piazza. Un sogno!
Ciao!
Che bello questo racconto di viaggio.
Posso trovare altre informazioni sull itinerario che avete percorso in Germania, magari anche con consigli pratici su dove dormire?
Grazie mille.
Ciao Valeria presto usciranno sul blog tutti gli articoli compreso l’itinerario. Nel frattempo puoi dare uno sguardo alle storie in evidenza sul nostro profilo Instagram. Purtroppo abbiamo fatto questo viaggio in camper quindi non potremo consigliarti dove alloggiare .
Ps: la Germania è molto camper friendly, quindi potresti farci un pensiero! 😊
Saluti
Eliana e Fabio