Sono qui con la mia tazza fumante, che profuma di mela e cannella. Una tisana natalizia acquistata ai mercatini di Brunico. Avevo quasi dimenticato l’atmosfera calda e avvolgente dei mercatini in Alto Adige. Mercatini che profumano di vin brulè e di strauben bollenti.
Casette di legno con il tetto ricoperto di neve vera, dove gli artigiani creano in legno gli oggetti che vendono. Niente chincaglierie che trovi ovunque, niente atmosfere fittizie e commerciali. Basta osservare le bellissime sculture di legno che addobbano le strade. Semplici tronchi di legno che si trasformano in grandi candele, angeli, cervi, gufi, marmotte…
In ogni angolo ci sono lanterne accese e rami di pino. Poi al calar del sole le luci si accendono e la favola di Natale ha inizio. Non resta che sederti vicino ad una delle stufe alimentate a legna, per consumare una zuppa bollente di gulash nel cestino di pane, o una polenta con il formaggio fuso. Le luci che invadono le strade e che ricoprono i tetti delle casette di legno, riscaldano il cuore di coloro che sono alla ricerca della vera magia del Natale di montagna.

Una generosa porzione di Strauben ai mercatini di San Candido
Mercatini di Natale 2022/23 in Alto Adige con i bambini date ed eventi
⭐️ Dobbiaco
Un tripudio di sapori e profumi di montagna, troverai ai mercatini gastronomici di Dobbiaco. Qui non puoi esimerti dall’assaggiare una zuppa di gulash o gli strauben, accompagnati da un bicchiere di dolcissima mela brulè. Puoi lasciarti avvolgere dal calore delle stufe e dalla calda accoglienza del posto.
📅 Natale sotto le Tre Cime – Il Mercatino di Natale a Dobbiaco è aperto dal 25.11.2022 al 07.01.2023.
⭐️ Mercatini di Natale Alto Adige con i bambini – San Candido
L’atmosfera che si respira è la stessa che avvertivi da bambino la sera della vigilia, aspettando Babbo Natale. La magia la senti addosso e ti entra nelle narici, sa di spezie e di candele accese. A tratti, sembra quasi di vedere la scia argentea di una slitta, lassù oltre il tremolio di mille luci e i tetti innevati. Se come noi sei un sognatore, amerai passeggiare sentendo lo scricchiolio della neve sotto i piedi, tra le lanterne accese, a caccia degli addobbi natalizi artigianali più belli mai visti.
I mercatini di San Candido sono tra i più belli in Alto Adige da vedere con i bambini. Si svolgono nei pressi della bellissima chiesa di San Giovanni Battista, dove troverai anche una piccola pista di pattinaggio, e si stendono per tutto il centro città.
📅 Il Mercatino di Natale di San Candido è aperto nel periodo dal 25.11.2022 al 06.01.2023 e osserva i seguenti orari di apertura.
⭐️ Brunico
Tra le vie della bellissima città di Brunico è un piacere passeggiare, ammirando le case dai toni chiari, con i tetti spolverati di bianco e i bei negozi. Ti potrebbe capitare di vedere una casetta di pan di zenzero gigantesca, o di fermarti ad ammirare un semplice, bellissimo presepe di legno intagliato, ai piedi di una chiesa.
Una scia di profumo di mela e cannella ti farà strada verso stand che sembrano usciti fuori dal film La Fabbrica di Cioccolato. Bambini golosi fatevi avanti, qui mille fantasiose golosità vi aspettano. Frutta, zenzero e peperoncini immersi nel cioccolato, frittelle e ciambelle ricoperte di confettini arcobaleno, mele candite, brezel dolci e salati…
Potrai lasciarti sedurre dai profumi speziati di biscotti e tisane natalizie, e ammirare i fantasiosi oggetti artigianali del posto. Sarà difficile non svuotare gli stand e il portafogli! Se poi capiti qui il 31 dicembre, potresti ascoltare i suonatori del corno delle Alpi, che allietano i passanti con il loro augurio di buon anno nuovo.
📅 Il Mercatino di Natale di Brunico inizia il 25 novembre 2022 e termina il 6 gennaio 2023.

Le casette di legno dei mercatini di Brunico
⭐️ Mercatini di Natale Alto Adige con i bambini – Bressanone
Concerti d’avvento, presepi realizzati a mano e le tipiche specialità gastronomiche della Valle Isarco ti attendono durante il mercatino di Bressanone. Sapori inebrianti e antichi ti condurranno ai piedi del magnifico Duomo e della Hofburg. Dal 24 novembre al 4 gennaio ci sarà un nuovo light musical show nella cornice della bellissima Hofburg, la nuova sfavillante fiaba invernale è “Liora, la preziosità del momento” CON PROIEZIONI DI LUCI, MUSICA E CANTI DAL VIVO (biglietto da prenotare).
📅 Il Mercatino di Natale di Bressanone inizia il 25 novembre 2022 e termina il 6 gennaio 2023.
⭐️ Bolzano
Il Mercatino di Natale di Bolzano è il mercatino di Natale più grande non solo dell’Alto Adige, ma di tutta Italia. Trovi gli stand in Piazza Walther, da novembre a gennaio. Son presenti circa 80 espositori che vendono prodotti tradizionali altoatesini. Tanti sono gli eventi in programma, bellissime le musiche delle piccole orchestre e gli addobbi dell’avvento. I tuoi bambini saranno accolti da giostre, trenino, passeggiate in sella ai pony, teatrini dei burattini e tanto altro.
📅 Orari di apertura Mercatini di Natale di Bolzano 2022/2023 25.11.2022 – 6.1.2023: tutti i giorni ore 10:00-19:00
Orari straordinari
Inaugurazione 24.11.2022 ore 17:00-19:00
24.12.2022 ore 10:00-14:00
25.12.2022 chiuso
31.12.2022 ore 10:00-18:00
1.1.2023 ore 12:00-19:00
⭐️ Mercatini di Natale Alto Adige con i bambini – Vipiteno
Quest’anno potrai ascoltare il nuovo carillon con 25 campane, che suona tutti i giorni sulla Torre delle Dodici! I bambini potranno scivolare sulla pista di pattinaggio vicina alla torre. L’atmosfera dei mercatini di natale a Vipiteno è unica!
📅 Orari d’apertura del mercatino di Natale Vipiteno dal 24 novembre 2022 fino al 6 gennaio 2023.
Tutti giorni dalle ore 10.00 – 19.00
24 novembre dalle ore 17.00 – 19.00
24 dicembre dalle ore 10.00 – 13.00
25 dicembre – il mercatino rimane chiuso
31 dicembre dalle ore 10.00 – 17.00
1° gennaio dalle ore 12.00 – 19.00
⭐️ Merano
Il mercatino di Natale si svolge nella zona del Lungopassirio. In Piazza Rena trovi il Villaggio Natalizio, novità di questa edizione che celebra il trentennale. I bambini qui potranno pattinare sul ghiaccio in piazza Terme, andare in sella ad un pony e imparare a fare i biscotti di natale. Ci saranno anche laboratori: il mercoledì, giovedì e venerdì pomeriggio per i più piccoli.
Inoltre potrai assistere a cori e bande tradizionali, e ovviamente gustare prelibatezze della tradizione altoatesina. All’interno del grande “Chalet” tutto il giorno vengono servite pietanze calde. Se vuoi provare il menù dell’avvento puoi dal 1 dicembre, tutti i giorni alle 19.00 prenota un tavolo. Si può anche fare un suggestivo tour guidato della città a lume di lanterna. Durata: ca. 90 minuti. Costo a persona: € 9,00; gratuito per bambini sotto i 12 anni, da prenotare.
L’inaugurazione dei Mercatini di Natale di Merano con il coro dei bambini della Musikschule Meran, si terrà sulla terrazza del Kurhaus in Passeggiata Lungo Passirio, il 24 novembre alle 17.00.
Ingresso libero.
📅 Il Mercatino di Natale di Merano apre le sue porte dal 25.11.2022 al 06.01.2023.
⭐️ Mercatini di Natale Alto Adige con i bambini – Chiusa
Nella cittadina degli artisti di Chiusa in Valle Isarco, c’è un mercatino davvero particolare chiamato “Natale medievale”. Tra le strade del paese potresti incontrare cavalieri, dame e guardiani notturni che raccontano antiche storie. Le vie sono illuminate esclusivamente dalla luce di candele e lanterne. Potrai passeggiare tra i 20 stand dove intagliatori e artigiani vendono i loro prodotti tipici. Lasciati incantare dai cori gospel, dai suonatori di strumenti a fiato e di tamburi che creano una bellissima atmosfera.
📅 Il Mercatino di Natale Chiusa inizia il 25 novembre 2022 e termina il 18 dicembre 2022 ogni fine settimana.
⭐️ Lago di Carezza
Il mercatino si svolgerà nei pressi del lago di Carezza, tra la meravigliosa cornice del Latemar e del Catinaccio. Gli stand ricordano vecchie lanterne, profumate di spezie e biscotti. Potrai fare il giro del lago illuminato da particolari luci natalizie, ammirare le sculture di neve e ghiaccio, e un presepe a grandezza naturale
📅 Il mercatino di Natale intitolato “Magie natalizie al Lago di Carezza” si svolge nei seguenti fine settimana.
⭐️ Castelrotto
Un semplice, tradizionale mercatino quello di Castelrotto, la sua particolarità è il concerto di Natale folk.
📅 Il Mercatino di Natale di Castelrotto è aperto nei fine settimana d’Avvento.
⭐️ Mercatini di Natale Alto Adige con i bambini – Ortisei
Come non innamorarsi dei presepi intagliati a mano e delle sue favolose sculture in legno.
📅 Il Mercatino di Natale di Ortisei apre le sue porte dal 02.12.2022 al 08.01.2023.
⭐️ Selva di Val Gardena
A Selva di Val Gardena è stata creata una striscia continua di luci lunga 350 m, con appese le piccole cabine di una funivia, intagliate nel legno.
📅 Il Mercatino di Natale Selva di Gardena apre le sue porte dal 07.12.2022 al 08.01.2023.
⭐️ Lana
Cosa non puoi perdere a Lana? Il suo presepio vivente e le tante attrazioni per i bambini.
📅 A Lana il Natale inizia il 26.11. e termina il 31.12.2022.
⭐️ Glorenza
Qui trovi gli artigiani dell’Alto Adige ad esporre i loro manufatti tradizionali, ma anche quelli provenienti dalla Germania, Svizzera e della Repubblica Ceca. Non mancheranno i romantici cori di Natale. L’Avvento di Glorenza dura appena un fine settimana.
📅 l Mercatino di Glorenza è aperto nei seguenti orari:
⭐️ Mercatini di Natale Alto Adige con i bambini – Anterselva
Qui è possibile vivere una fiaba invernale. Sullo sfondo delle cime innevate delle Vedrette di Ries ti aspetta il Mercatino di Natale a Rasun di Sotto nella Valle di Anterselva, il “Natale nel parco”. Potrai passeggiare tra le casette in legno alla ricerca di un originale o tradizionale oggetto artigianale. Non perderti le prelibatezze del posto e goditi un punch o una tazza di vin brulè.
📅 Il Mercatino di Natale di Anterselva inizia il 08 dicembre 2022 e termina il 6 gennaio 2023.
Mercatini in Tirolo
⭐️ Innsbruck
Con le sue case medievali e le sue graziose 70 bancarelle, i mercatini di Innsbruck sanno avvolgere con una festosa, magica atmosfera natalizia.
Per i bambini c’è una sorpresa, una passeggiata nel vicolo delle fiabe, dove dalle finestre delle case si affacciano i personaggi delle favole e dove ogni giorno vengono recitate le fiabe più famose.
Una passeggiata in via Maria-Theresien, ti farà immergere in una calda atmosfera natalizia, qui ti aspettano altre bancarelle e mille lucine colorate.
Da non perdere LUMAGICA Innsbruck, il parco di luci nell’Hofgarten di Innsbruck, ti traporterà in un “viaggio intorno al mondo”. Dal 18 novembre 2022 al 29 gennaio 2023, lungo il percorso circolare di circa un chilometro, incontrerai meravigliose sculture luminose come la Statua della Libertà di New York, cammelli, scimmie e pinguini colorati.
Orari di apertura:
- Lunedi – Giovedí dalle ore 17.30 – 22.00
Tariffe
- Adulti a partire da: € 15,00
- Bambini a partire da: € 8,00
- Famiglie a partire da: € 43,00
📅 I mercatini di Natale di Innsbruck sono aperti nei seguenti orari:
⭐️ Lienz
Sembra di essere tornati bambini, quando aprivamo le caselle del calendario dell’avvento. Ogni sera qui a Lienz alle 18.30, si apre una nuova finestrella nel grande calendario dell’Avvento al Liebburg, il municipio della città. Ci sono sempre nuove opere d’arte pronte a stupirti. Ad inizio dicembre si attendono San Nicolò e i krampus. Ogni sera, dopo il tramonto, il guardiano notturno fa il suo giro per la città con la sua lanterna, raccontando storie e leggende di Lienz.
📅 Il Mercatino di Natale a Lienz è aperto dal 25.11.2022 al 24.12.2022.
Mercatini in Veneto
⭐️ Belluno
Il mercatino di Natale della città di Belluno si svolge in una meravigliosa scenografia, appena fuori dalle antiche mura, nei bellissimi giardini di Piazza Martiri. Gli stand sono circondati da meraviglie quali: la Chiesa di San Rocco, (risalente al XVI secolo) i portici sul lato nord, i palazzi storici, il Teatro Comunale sul lato est, l’antica porta che permette ancora oggi l’ingresso nel centro storico. Per i bambini ci saranno tanti giochi e nella Piazza del Duomo, raggiungibile in 2 minuti a piedi, una pista di pattinaggio.
📅 I mercatini di Belluno si svolgeranno da novembre a gennaio.
26.11.2022 – 06.01.2023
⭐️ Cortina D’Ampezzo
Cortina è bella come una dama elegante vestita di neve, non si può resistere al fascino delle sue strade illuminate. Bello è il Calendario dell’Avvento realizzato sulla facciata dello storico palazzo dell’ex municipio.
📅 I mercatini a cortina si svolgeranno da dicembre 2022 a gennaio 2023.
Ora vado che mi è venuta fame, mi va una mela, ovviamente comprata in Alto Adige. Anzi quasi quasi faccio due frittelle di mele, o dei Lebkuchen (i biscotti di pan di zenzero) che ne dici?
Per altre informazioni sui mercatini di Natale visita il sito del Turismo in Alto Adige
Ti consigliamo di leggere anche Alto Adige in inverno con i bambini.