Nella mia stanza c’era un vecchio, voluminoso libro, dalla copertina rugosa color porpora, sul cui dorso spiccava in eleganti lettere d’oro, il solenne titolo: GRIMM. C’era e c’è ancora oggi, nella camera dei bambini, la raccolta delle fiabe originali dei fratelli Grimm. Libro che ci ha seguito lungo tutto il nostro viaggio in camper, attraverso la Strada delle Fiabe dei Grimm, in Germania.
Ogni sera trascorsa in viaggio, premevamo il pulsante che faceva scendere giù il letto basculante dei bambini, e aprivamo il libro per raccontare una nuova storia. Una storia per ogni paese della Deutsche Märchenstraße, un’avventura per ogni giorno. E dopo aver scoperto Hameln, città del Pifferaio magico, eccoci a Brema con i bambini, tappa all’estremo nord della strada delle fiabe. La strada delle fiabe è lunga 600 km, va da Hanau a Brema. Lungo il percorso si incontrano tanti paesi, ognuno con una sua leggenda, alla quale i fratelli Grimm si sono ispirati per la creazione delle loro fiabe.
Cosa vedere a Brema con i bambini, le statue dei musicanti
- Nella piazza tra il Rathaus-municipio e la Unser Lieben Frauen Kirche-la chiesa di Nostra Signora, si trova la statua dei musicanti, simbolo di Brema. La trovi in Schoppensteel 1,28195. Ricorda di strofinare le zampe dell’asino con entrambe le mani, si dice porti fortuna.
- Girando attorno al parlamento trovi la seconda, coloratissima statua dei musicanti di Brema, i bambini si divertiranno a fare la caccia ai quattro animali.
- Un’altra installazione, la trovi nel quartiere Böttcherstraße, vicino al goloso negozio arcobaleno di caramelle Bremer Bonbon Manufaktur, (Böttcherstraße 8, Marterburg 30, 28195). Una fontana questa, molto particolare, e che bontà le caramelle!
- Nel quartiere di pescatori Schnoor, si trovano altre due installazioni dei musicanti, vai alla loro ricerca.

Il tombino dove, inserita una monetina, sentirai il verso di uno dei musicanti
Brema con i bambini il tombino magico
Ora dirigiti verso la piazza del mercato, la Markplatz, prima di raggiungerla guarda bene per terra, tra tanti tombini ce n’è uno speciale, con una fessura al centro come fosse un salvadanaio. Parlo del Bremer Loch, lo trovi nelle vicinanze del parlamento, guardando tra la piazza e le imponenti guglie del Duomo di Brema, vicino la miniatura in 3D della città per non vedenti, (Am Markt 20, 28195). Questo è un tombino incantato, inserisci una qualsiasi monetina dentro la fessura e…magia! Indovina quale tra i quattro musicanti canterà. Sotto il tombino si nasconde una cassetta delle offerte. Se arrivi qui prima del tramonto vedrai le torri del duomo accendersi di una bellissima tonalità dorata.
Brema con i bambini il quartiere di Schnoor
Un tempo era abitato dai pescatori, che vivevano nelle strette case a graticcio. Oggi uno dei quartieri più antichi di Brema, (secolo XVI-XIX) scampato ai bombardamenti della seconda guerra mondiale e restaurato nel 1958, è una tavolozza allegra di colori. Ti troverai a passeggiare tra stretti vicoli caratteristici e particolari negozi dalle insegne in ferro battuto. Mentre cammini potresti sentirti osservato da quattro animali, gallo, gatto, cane e asino, che spuntano tra le case, o che si affacciano tra i vicoli. Forse potresti imbatterti in una cabina telefonica gialla, davvero originale. Oppure ancora potresti scorgere un uomo dai vestiti medievali, che gira tra i vicoli raccontando la storia del quartiere, con in mano un cestino pieno di caramelle per i bambini.
Brema con i bambini il quartiere di Böttcherstraße
Andando alla scoperta del centro storico di Brema, potresti ritrovarti come noi, all’ingresso di un vecchio quartiere del 1920. Una scultura luminosa color oro, il Bringer of light, è la porta che conduce in un mondo fatto di case di mattoncini rossi. Ora non resta che perderti tra vetrate colorate e splendidi negozi, che vendono mille souvenir a tema musicanti. Non potrai resistere allo shopping sfrenato!!
Passo dopo passo capiterai in uno slargo dove sorgono due case gemelle, i cui tetti sono collegati da trenta piccole campane, che suonano tre volte al giorno, alle 12,00, alle 15,00 e alle 18,00. Nel frattempo, nella torre attigua, vedrai scorrere 10 tavole lignee che rappresentano grandi navigatori.
Nei pressi del negozio di caramelle Bremer Bonbon Manufaktur, come già detto, si trova la fontana Handwerkerhof. Qui potrai ammirare non solo i musicanti, ma anche i sette fratelli, essendo la Fontana dei Sette Fratelli Pigri.
La leggenda narra di sette fratelli, che venivano additati dalla gente della città come pigri, visto che nella terra del padre c’era poco da fare. Essi lasciarono la città e girarono il mondo, facendo mille esperienze. Quando tornarono, costruirono sistemi di irrigazione, trovarono rimedi per prevenire le esondazioni del fiume Weser, e fecero tanti importanti cambiamenti, a partire dalla casa del padre. La gente ignorante però ha sempre continuato a definirli pigri, perché non avevano continuato a fare il duro lavoro di contadini nella terra del padre.
Brema con i bambini il parco giochi a tema musicanti
Uscendo fuori dal centro storico ci si trova in una zona verde. Dalla strada si avvista un romantico mulino affacciato su uno specchio d’acqua, sembra di essere capitati in Olanda. Ora questo mulino nasconde un bel ristorante, è il Kaffeemühle (Mühle Am Wall) – Restaurant, Café, Bistro, lo trovi in Am Wall 212, 28195. Davanti al mulino nasce un bel campo dove ammirare bellissimi fiori di ogni colore, il Flowers Fied. Poco lontano si trova un parco giochi carino a tema musicanti, dove c’è un grande scivolo e una giostra. Segui le impronte del gatto, del cane, del gallo o dell’asino e ti troverai vicino alla colorata giostrina, dove i tuoi bambini potranno cavalcare il loro animale preferito. Ecco dove si trova
Cose belle e curiose da vedere a Brema se hai qualche giorno in più
- I bambini curiosi, che amano la scienza e tecnologia, troveranno molto interessante l’Universum.
- Se ami la birra, puoi visitare l’antica birreria Beck’s, proprio qui fu inventata la famosa birra Beck’s. A proposito di bevande, sai che il caffè decaffeinato è nato a Brema?
- Andando lungo la Sögestraße vicino alle strade Am Wall e Herdentorsteinweg, incontrerai la Hirt mit Schweinen, la statua del pastore con i maiali. Questa scultura nasce qui dove un tempo i pastori passavano per far pascolare i propri maiali.
- Per una sosta c’è un posto perfetto per le famiglie, il bel parco Rhododendron Park con alcuni giochi per i bambini e il Botanika GmbH con le sue serre e i giochi interattivi.
- Un’altra bella area dove stare a contatto con la natura è il Burger Park, dove troverai spazi verdi, animali e fantasiosi parchi giochi.
- Per una lenta passeggiata goditi la Schlachte, il percorso lungo il fiume Weser.
- Se ti imbatti in una grande statua nella Markplatz, sappi che è la statua di Rolando, simbolo di indipendenza.

Piazza del Mercato
Brema con i bambini consigli utili
Come arrivare a Brema
Si può raggiungere Brema in aereo, volando su su Brema o Amburgo. Da Napoli al momento ci sono voli su Brema, ma solo con scalo. Da Amburgo a Brema si può viaggiare in treno e arrivare in 50 minuti circa.
Area sosta camper
La nostra area sosta era carina, qui si può parcheggiare il proprio camper tra gli alberi. (Area sosta Reisemobil Stellplatz Kuhhirtenweg 28201 Bremen). Questa area camper si trova nei pressi del fiume Weser. Una volta raggiunta la riva del fiume, si può prendere la barca, che in brevissimo tempo e con pochi euro, traghetta le persone sull’altra sponda. In questo modo non è necessario raggiungere il ponte, che si trova più lontano. Il centro della città si raggiunge in 10/15 minuti. Lungo la sponda nasce una spiaggia con tanto di campo di beach volley, qui la gente in estate viene a prendere il sole.

girando a piedi tra le stradine di Brema
Come girare Brema
Il centro storico è facilmente percorribile a piedi e con il passeggino. Se poi i bambini non hanno voglia di camminare, c’è sempre il trenino rosso, che passa per la piazza centrale. (Costo 28,00 euro circa a famiglia, i bambini tra i 4 e i 10 anni pagano il biglietto ridotto). In alternativa ci sono i mezzi pubblici, o la bicicletta, data la presenza di numerose piste ciclabili, c’è anche una App dedicata per trovare il miglior percorso. Brema è anche una città accessibile con percorsi su misura per chi ne ha bisogno.
In quanto tempo si visita Brema
Consigliamo di dedicare almeno due giorni alla città che è grande e le cose da vedere davvero molte. Brema è piena di leggende e sorprese ad ogni angolo. Noi siamo riusciti comunque a vedere le cose più belle in un giorno.
Dove mangiare a Brema
Proprio alle spalle della Chiesa Unser Lieben Frauen Kirche c’è un bar ristorante che fa ottimi piatti di carne. Buonissima è la Wiener Schnitzel ai funghi e le patate. Il ristorante è il Cafe & Bar Celonae (Unser Lieben Frauen Kirchhof 6, 28195).
Eventi a Brema
Rappresentazioni della fiaba dei musicanti
Ogni domenica alle 12:00 da maggio a settembre, potrai ammirare a Brema insieme con i tuoi bambini una rappresentazione dei musicanti di Brema, nella piazza del Duomo Domshof.
Il Freimarktl
Una bellissima festa autunnale questa, con tante giostre e ovviamente tanta birra. Si svolge in centro città, solitamente nella seconda metà di ottobre.
Mercatini di Natale
A Brema ci sono dei mercatini di Natale magici, tra i più belli della Germania, e tanti eventi natalizi. Ecco dove e quando puoi trovarli:
Alla “Bremer Marktplatz”
Il 21 novembre – 23 dicembre 2022
Lun . a gio. 10:00 – 20:30
Ven. a sab. 10:00 – 21:00
Dom. 11:00 – 20:30
Lungo la “Schlachte-Zauber” sull’argine del Weser si potrà passeggiare costeggiando il molo tra mercatini, barche illuminate, profumi di pesce affumicato e pane appena sfornato.
Dal 21 novembre al 23 dicembre 2022.
Per tutte le alte informazioni visita il sito https://www.bremen-tourism.de/it
Pronto per una magica avventura nella città dei Musicanti di Brema con i Bambini?