Marburgo è una graziosa cittadina medievale della Germania che sorge sul fiume Lahn. Un paese fatto di casette a graticcio, vie e scale che salgono verso il suggestivo castello, che sovrasta la città. A proposito delle tante scale del paese in notevole pendenza, Jacob ha scritto: “Penso che ci siano più scale nelle strade che nelle case”. Quando Jacob e Wilhelm Grimm erano studenti infatti, tra il 1802 e il 1806, salivano spesso i gradini, per andare dalla loro residenza in Barfüßerstraße 35, fin dal loro professore in Ritterstraße.
Apparentemente Marburgo sembrerebbe una normale città tedesca, ma conserva un segreto.
Ti stai chiedendo perché visitare Marburgo con i Bambini? In effetti non è una città molto famosa, in pochi infatti sanno che passeggiare per Marburgo con i bambini è come vivere una fiaba.
Il percorso delle Fiabe di Marburgo con i bambini
Una volta arrivato, non puoi far altro che perderti tra le stradine di Marburgo con i bambini, seguendo il percorso “Grimm-Dich-Pfad” alla ricerca delle sculture fiabesche sparse ovunque. Vicino ad ogni installazione trovi una mappa con il QR code per trovare tutti gli oggetti. Devo dire che le statue non sono semplicissime da scovare, anche se è molto divertente cercare di scovarle. Puoi seguire il percorso numerato, o come noi andare a caso. Di seguito le installazioni che siamo riusciti a trovare.
Nella piazza di Marburgo, Altstadt Marburg, vedrai le mosche della fiaba Sette in un colpo lungo la facciata di un edificio. Attenti perché il gallo in cima al municipio potrebbe cantare allo scoccare dell’ora.
Salendo le scale che conducono alla bella chiesa Lutherische Pfarrkirchengemeinde St. Marien, si trova una simpatica installazione a tema Cappuccetto rosso. Con questa scultura i tuoi bambini possono anche giocare, girando i cubi di legno. Potrebbe apparire Cappuccetto con il vestito tradizionale del luogo, la nonna, o il lupo, con tanto di camicia da notte e cuffietta rosa. Di fronte alla chiesa c’è un belvedere dal quale potrai ammirare i tetti di Marburgo.
Un parco giochi a tema fiabe
Se poi ti avvicini al muretto, sulla destra dando le spalle alla chiesa, troverai una sorpresa, il Grimm-Stein-Pfad Hänsel und Gretel. In questo parco giochi a tema fiabe i bambini potranno cavalcare il lupo, salire lungo la treccia di Raperonzolo. Manuele e Davide hanno riso di gusto venendo giù dallo scivolo che scende dalla finestra di Fata Piumetta. Troppo carina la casetta di Hansel e Gretel.Dopo aver salito molti gradini, ti troverai alla base del castello, Landgrafenschloss, costruito tra il 1200 e il 1500. Qui si trova la grande scarpetta di Cenerentola, la Grimm-Dich-Pfad Aschenputtel, la trovi qui: Landgraf-Philipp-Straße 6, 35037 Marburg.
Una volta che avrai fotografato la grande scarpa di Cenerentola, scendi verso destra, tra i rampicanti sul muro a sinistra si trova lo specchio delle brame, Grimm-Dich-Pfad Schneewittchen, è qui: Landgraf-Philipp-Straße 3, 35037 Marburg.
Passeggiando in discesa dopo aver superato lo Specchio delle brame, e prendendo poi una stradina a sinistra, si incontra il cesto di Cappuccetto rosso, Grimm-Dich-Pfad: Rotkäppchen und der Wolf. Puoi trovarlo qui Schloßtreppe 5, 35037.
Girando per la città potrai incontrare il la statua del Principe Ranocchio, un muro da cui fanno capolino il lupo e i sette capretti e tanti altri personaggi.
La Strada delle Fiabe
Marburgo fa parte della Strada delle Fiabe, Deutsche Maerchenstrasse, lunga 600 chilometri, che va da Hanau a Brema. Ognuno dei paesi che si incontrano ha ispirato una fiaba dei fratelli Grimm. Ogni città permette di immergersi in una delle fiabe dei Grimm. Puoi ritrovarti improvvisamente ad ascoltare la musica del Pifferaio Magico o ad ammirare la torre dalla quale pende la treccia di Raperonzolo. Oppure ti potrebbe capitare di provare a calzare la scarpetta di Cenerentola.
Marburgo con i bambini consigli utili
Come reggiungere Marburgo
L’aeroporto più vicino per raggiugere Marburgo dall’Italia è Francoforte, da qui poi si arriva alla città dei fratelli Grimm in treno. Direttamente in treno si arriva a Marburgo passando per Milano e Francoforte.
Cosa comprare a Marburgo con i bambini
Se non puoi resistere allo shopping qui troverai dei deliziosi negozi fiabeschi, dove acquistare dei souvenir graziosi e golosi. Noi abbiamo comperato la scarpetta di cioccolato di Cenerentola e il Principe Ranocchio di marzapane.
Dove parcheggiare a Marburgo
Abbiamo parcheggiato il nostro camper nell’area sosta camper nei pressi del centro, da qui in 10 minuti si arriva nel cuore di Marburgo (Marburg 7 JahnStrasse). Si attraversa un parco giochi per la gioia dei bimbi e poi si costeggia il fiume, ammirando il castello da lontano, fino ad arrivare in centro. Vicino al parcheggio camper ci sono anche parcheggi auto.
Marburgo con i bambini, passeggino si o no
Il paese è un continuo saliscendi di scale, non visitabile con il passeggino, un po’ stancante per bambini piccoli che però saranno incuriositi dalle originali installazioni.
Per visitare Marburgo con i bambini è necessario almeno un giorno.
In che periodo visitare Marburgo
Da maggio a settembre, durante i weekend, vengono organizzate diverse rappresentazioni a tema fiabe. Gli spettacoli si tengono in diverse cittadine della Strada delle Fiabe, come Brema, Hameln, Shwalmstadt e Hofgeismar. In molte città è possibile prenotare una visita guidata per seguire i percorsi fiabeschi, ma perlopiù la visita è in tedesco. Il nostro consiglio è di venire in estate e inserire Marburgo all’interno di un’itinerario fiabesco. Chi non può viaggiare in estate deve però sapere che Marburgo è bellissima anche a Natale.
MERCATINI DI NATALE
I merecatini dell’avvento accendono le loro luci a fine novembre e si concludono il 23 dicembre. La Piazza del Mercato si riempirà del profumo di mandorle tostate e vin brulè. Puoi cogliere la magia del Natale a Marburgo dal lunedì al sabato dalle 11:00 alle 20:00 e la domenica dalle 12:00 alle 20:00.
A Marburgo riapre il Palazzo del Ghiaccio, tutti, ma proprio tutti potranno pattinare su una pista di ghiaccio sintetico a risparmio energetico. Con il programma KOMBINE potranno pattinare anche gli anziani e i disabili su sedia a rotelle, grazie al supporto di alianti. Puoi divertirti a scivolare sul ghiaccio allo Stadio Georg Gassmann, fino al 5 febbraio. Si può usufruire del programma KOMBINE ogni lunedì dalle 10:00 alle 12:00 fatta eccezione per il 26 dicembre. L’ingresso e il prestito di sedie a rotelle e pattini da ghiaccio, sono gratuiti per i partecipanti a questa offerta. Non è richiesta la prenotazione.
Prepara la valigia e non scordare il libro delle fiabe dei fratelli Grimm, sarà come fare un tuffo nel libro. Un’avventura incredibile ti aspetta a Marburgo con i bambini.
Leggi anche Sulle note del Pifferaio Magico ad Hameln con bambini o anche Sulle orme dei musicanti, a Brema con i bambini