Se ti dicessi che esiste una magica Strada delle Fiabe in Germania, da vedere assolutamente con i bambini, dove le favole prendono vita, ci crederesti? Ma partiamo dal principio, tutto ha avuto inizio da una leggenda che si è tramutata in una fiaba.
“Una volta, nel cuor dell’inverno, mentre i fiocchi di neve cadevano dal cielo come piume, una regina cuciva, seduta accanto a una finestra, dalla cornice d’ebano.
E così, cucendo e alzando gli occhi per guardar la neve, si punse un dito, e caddero nella neve tre gocce di sangue.
Il rosso era così bello su quel candore, ch’ella pensò:
“Avessi una bambina bianca come la neve, rossa come il sangue e dai capelli neri come il legno della finestra!”
Poco dopo diede alla luce una figlioletta bianca come la neve, con le gote rosse come il sangue e dai capelli neri come l’ebano; e la chiamarono Biancaneve.”
La strada delle Fiabe dei fratelli Grimm
C’era una volta…E c’è ancora, la casetta dei sette nani, la miniera, lo specchio magico. Si il paese di Biancaneve esiste davvero, si trova lungo la Deutsche Maerchenstrasse, la strada delle fiabe in Germania. Percorrendo questa strada che si snoda per circa 600 chilometri, incontrerai non solo il paese di Biancaneve, ma anche la città dei Musicanti di Brema, del Pifferaio Magico, il paese di Cappuccetto rosso, Hansel e Gretel e molti altri.
Qui i Fratelli Grimm hanno vissuto, qui hanno studiato e qui si sono ispirati a leggende locali per scrivere ben 200 fiabe. La famosa raccolta si chiama Kinder- und Hausmärchen, conosciuta da noi come Fiabe del focolare. La Deutsche Maerchenstrasse va da Hanau a Brema, all’estremo nord della Germania, attraversando oltre sessanta magici paesi. Durante questo viaggio i bambini potranno incontrare i loro amati personaggi delle favole.
Questa è la mappa da seguire.
Pronto a sognare? Sarà come tuffarsi in un libro, partiamo!
Hanau città natale dei fratelli Grimm
I fratelli Jacob (1785 – 1863) e Wilhelm (1786 – 1859) vissero in sei città durante la loro vita, lungo la Strada tedesca delle fiabe, e poi si trasferirono a Berlino durante gli ultimi anni di vita. Hanau è la città dove hanno trascorso la loro infanzia. Nella piazza del mercato si trova il monumento nazionale dei fratelli Grimm, Brüder-Grimm-Denkmal, inaugurato nel 1896. Da maggio a luglio è possibile assistere a numerosi bellissimi spettacoli, laboratori teatrali e musicali, che fanno parte del Festival dei fratelli Grimm. Gli eventi si svolgono nell’anfiteatro coperto del Palazzo Philippsruhe.
Marburg città dove hanno studiato i Grimm

Il parco giochi delle fiabe a Marburgo
Marburgo è una città dalle mille sorprese, oltre ad essere un’affascinante borgo medievale. Qui i fratelli Grimm hanno studiato, risalendo ogni giorno le numerose scale che si arrampicano lungo la collina. Ben 140 gradini devono essere conquistati per raggiungere il castello, ma la bellezza della città vista dall’alto è il prezioso premio. Tra il saliscendi delle strette vie che si insinuano tra le case a graticcio, si possono scovare le tracce di alcune delle fiabe dei Grimm. Di sicuro la caccia al tesoro più bella mai fatta. Curioso di sapere di cosa si tratta? Guarda la nostra avventura a Marburgo.
Alsfeld e la Casa delle fiabe
Rimarrai stupito da questa cittadina che ci ha incantato con le sue case a graticcio e il municipio, Asfeld Hall nella Marktplatz, di una bellezza quasi irreale.

Il municipio di Alsfeld
La Piazza del Mercato è un tripudio di meraviglie, ti girerà la testa ammirando le case antiche e la Weinhaus, con il suo frontone a gradoni. La torre dell’orologio è una delle porte da varcare per entrare nella favola, le casette che si intravedono attraverso l’arco gotico, invitano ad addentrarsi nella suggestiva atmosfera del paese. Passeggiare tra le incantevoli strade, ti farà fare un viaggio a ritroso, ti sembrerà di essere nel medioevo.

Le strade di Alsfeld
Appena arrivato all’ingresso del centro storico dai uno sguardo alla cima delle antiche torri, sopra potresti trovarci un grosso nido di cicogna. Poco distante dalla Piazza del Mercato, nel vicolo Sackgas, ecco che appare la Maerchenhaus, la Casa delle Fiabe. I bambini possono scoprire i personaggi delle favole che si affacciano alle finestre. I protagonisti delle fiabe sbucano da ogni angolo, come la scultura in legno del lupo, la figura dei musicanti sulla facciata e il principe ranocchio sul pozzo.

Il principe ranocchio ad Alsfeld
In centro trovi anche un negozio di caffè molto carino, con una simpatica vetrina a tema fiabe (se non sbaglio si trova nella Markplatz). Alle spalle del municipio c’è un buon ristorante, il Kartoffelsack, in italiano sacco di patate. Qui abbiamo trovato ottimi piatti a base di carne e patate, come l’ottima Wiener Schnitzel ai funghi. Abbiamo avuto fortuna, la sera che siamo stati in questo ristorante siamo stati allietati da un coro di tedeschi, che finita la cena, hanno cominciato a cantare le canzoni tradizionali.
Alsfeld fa parte del territorio dov’è nata Cappuccetto Rosso e dunque se vuoi vedere il lupo da vicino, puoi visitare il parco di Knullwald, dove troverai 200 specie di animali.
Ad Alsfeld abbiamo sostato con il camper presso la bella e comoda area sosta comunale.
Schwalmstadt il paese di Cappuccetto Rosso
Ma com’è nato il personaggio di Cappuccetto Rosso, te lo sei mai chiesto? Durante questa tappa a Schwalmstadt, abbiamo scoperto che i Grimm hanno tratto ispirazione dall’abito tradizionale del posto, per creare il vestito di cappuccetto rosso. L’abito tipico della zona aveva infatti un particolare copricapo rosso. In questa cittadina a maggio (solitamente due settimane dopo pentecoste) si svolge la Ziegenhainer Salatkirmes, ovvero la festa tradizionale. Durante questa particolare festa è possibile ammirare i costumi tipici, assistere a sfilate e danze popolari. Chi ama scoprire le tradizioni del luogo può visitare il Museum der Schwalm.

Il lupo e i sette capretti
In via Treysa 34613 Schwalmstadt trovi una bellissima statua del lupo sdraiato a terra e i sette capretti che sbucano dalla sua pancia. Poco più avanti, procedendo in discesa lungo la strada, c’è la statua del lupo e di Cappuccetto rosso con il tipico cappellino. Nelle vicinanze è possibile parcheggiare, anche se sei in camper. Tutta la zona attorno alla cittadina è molto bella, ci si immerge nei boschi che hanno ispirato la fiaba di Cappuccetto rosso…Ed è magia.

Cappuccetto Rosso
Bad Wildungen il paese di Biancaneve e i sette nani
In questo piccolo paese si trova la casetta dei sette Nani, Schneewittchenhaus Bergfreiheit (Kellerwaldstraße 27, 34537 Bad Wildungen).

La casa dei sette nani a Bad Wildungen
La casa dei sette nani apre dal 21 marzo al 31 ottobre: mercoledì – domenica dalle 15:00 alle 17:00. Dal 1 novembre al 20 marzo: sabato e domenica dalle 15:00 alle 17:00. Festivi (eccetto 24 – 26 dicembre e 31 dicembre – 1 gennaio) 15:00 – 17:00.
La casetta è visitabile, all’interno trovi i lettini dei sette nani, la tavola apparecchiata per sette, un vecchio catino, la cucina a legna e anche un’area giochi.
Prezzi: Adulti: € 3,00, bambini fino a 13 anni: € 1,50, gruppi di 10 o più persone: € 2,50/persona.
Puoi festeggiare il compleanno del tuo bambino qui con una torta o una merenda. Per informazioni 0 56 26 / 17 36.

L’interno della casa dei sette nani
Si dice che esiste un castello dov’è custodito lo specchio parlante, il castello di Lohr am Main. Poco distante si trova una miniera. Pare che sia esistita davvero una principessa perseguitata come la bella Biancaneve. Si racconta che sia fuggita per nascondersi nella miniera e che sia stata realmente avvelenata… Sapevi che un tempo nelle miniere si usavano dei cappelli a punta come caschetti di protezione? Incredibile che queste storie siano così reali.
Nel paese puoi assistere a diverse rappresentazioni. Puoi incontrare i personaggi della fiaba durante il falò di Pasqua, o durante il Festival della Pressa delle Mele.
Kassel città dove hanno lavorato i Grimm
Jacob e Wilhelm Grimm vissero a Kassel per trent’anni. Qui lavorarono come bibliotecari e raccolsero 200 leggende, trasformandole nelle fiabe che noi conosciamo. Nella città di Kassel vengono organizzate visite guidate “Sulle orme dei fratelli Grimm”, il Festival dei fratelli Grimm con il musical delle fiabe e il mercatino di Natale delle fiabe, che ogni anno è dedicato ad una diversa fiaba dei Grimm. Tappa importante è il museo GRIMMWELT, il museo dei Grimm. In questo museo si trovano gli scritti originali dei due scrittori, ci sono delle divertenti proiezioni e postazioni interattive. Il tutto è in tedesco, è possibile però scaricare gratuitamente l’App GRIMMWELT. Se passi da qui non dimenticare di provare il cioccolato, pare sia una specialità della città.

Il Castello della bella addormentata
Hofgeismar il castello della Bella Addormentata
Il Castello di Sababurg sembra davvero un castello addormentato da 100 anni, mancano solo i rovi e un drago sputafuoco. Qui da aprile ad ottobre puoi assistere a spettacoli della fiaba La Bella Addormentata, dalle 10:00 alle 18:00. I biglietti si possono fare online dal sito www.erlebnis-sababurg.de. Si giunge con l’auto nei pressi del castello. Nella Piazza del Mercato si trova la statua del principe che sveglia la sua principessa (in Markt 4, 34369 Hofgeismar).
Le romantiche principesse e i valorosi principi non possono esimersi dallo scoprire questo paese.
Trendelburg la torre di Raperonzolo

La torre con la treccia di Raperonzolo a Trendelburg
Sembra un sogno eppure eccola lì, la torre di Rapunzel, con la lunga treccia che scende giù dalla piccola finestra. Oggi la torre ospita un albergo e un ristorante, ma è ugualmente affascinante (Steinweg 1, 34388 Trendelburg). Il piccolo centro del paese con le case a graticcio, gli ingressi e le finestre originalmente addobbati, è carinissimo. Non sarà difficile veder spuntare il principe ranocchio da una finestra.

Le lanterne di Trendelburg raccontano le fiabe
Quando poi giunge il buio e i raggi della luna illuminano la torre, tutto è ancor più magico. Per le vie del centro, nei pressi della torre, si accendono le luci dei lampioni…Ma non sono lampioni qualunque, è il Percorso delle lanterne delle fiabe. Seguendo la luce delle lanterne, potrai lasciarti ispirare dal gioco di luce e ombre e raccontare ai tuoi piccoli le favole che ascoltavi da bambino. Invita i bimbi ad alzare lo sguardo, scopriranno che su ogni lampione sono disegnate le scene delle fiabe dei fratelli Grimm.

Le lanterne di sera illuminate raccontano le fiabe dei fratelli Grimm
Nei pressi della torre è possibile parcheggiare.
Lungo il percorso ci sono un paio di ristoranti, ma attento ad arrivare entro le 20:00, qui chiudono molto presto.
Se come noi viaggi in camper puoi sostare in una bella area sosta sul fiume, il Campingplatz Trendelburg, (Zur Alten Mühle 10, 34388 Trendelburg) con vista sulla torre di Raperonzolo.
Burg Polle e il castello di Cenerentola
Per arrivare a Burg Polle si attraversano chilometri di pianura vestita di campi di grano e granturco. In lontananza danzano, seguendo una precisa coreografia, decine di pale eoliche. Poco dopo un lungo, romantico viale alberato, si giunge nei pressi del fiume Weser. Qui è possibile parcheggiare e sostare in camper, al Campingplatz Weserterrasse con la vista dell’acqua che scorre ad un passo.

La scarpetta di Cenerentola
Sopra le teste si innalza il castello di Cenerentola, o ciò che ne rimane (Fährstraße 1, 37647 Polle). Ebbene si, il castello non è che un vecchio rudere e dopo tanti chilometri non c’è molto da vedere. Non manca però la scarpetta di Cenerentola, posizionata vicino ad una sedia, pronta ad invitare le dame da marito a calzarla. E con un po’ di fantasia sembra quasi di vivere la favola. A proposito, pur non essendo più tanto da marito, non ho potuto resistere alla curiosità di provare la scarpetta. Ovviamente, dato il mio numero di scarpe, la scarpetta di Cenerentola mi sta larga!
Hameln città del Pifferaio Magico
Salendo sempre più verso il nord della Germania si incontrano i paesi più belli e più famosi, dove ogni domenica la fiaba diventa realtà. Una di queste città fiabesche è Hameln. Qui si possono incontrare topi in ogni dove e si può ascoltare la musica del Pifferaio Magico. Ti aspetta un fiabesco carillon, le statue del pifferaio e un parco giochi in tema. Basta seguire i topi e non essere troppo schizzinosi.
Anche ad Hameln abbiamo sostato in camper all’area sosta comunale.
Brema città dei Quattro Musicanti
I bambini a Brema vivranno il sogno di incontrare i quattro musicanti, in una città dalla fiabesca atmosfera e dall’architettura suggestiva. Vieni a scoprire tutti i segreti di questa affascinante città. Lo sai che c’è un tombino magico dove puoi inserire una moneta e ascoltare il verso di uno degli quattro animali?
A Brema abbiamo dormito nell’Area sosta Reisemobil Stellplatz.
Altre città dove incontrare personaggi delle fiabe
Steinau an der Straße
Un paesino carino dove si trova una casa con le fiabe dipinte sulla facciata e la statua del Principe Ranocchio.
Hessisch Lichtenau
Questo è il paese di Frau Holle. In Germania quando nevica si dice che Frau Holle sta spiumacciando i cuscini dalla sua finestra. Qui c’è un parco dedicato a questo personaggio molto conosciuto in Germania. La sera si accende il Sentiero delle 12 Lanterne, passa da Soder Tor attraverso la casa dei laureati e il parco. La statua di Frau Holle si trova nel Frau Landgrafenstraße 54, 37235 Hessisch Lichtenau, Germania.
Bodenwerder
In questa città ha vissuto il barone Hieronymous von Münchhausen (1720-1797), diventato famoso per le sue colossali bugie. Egli fu uno tra i più grandi bugiardi di tutti i tempi, e alla sua storia si ispirarono racconti, fumetti e film. La sua smania di protagonismo lo portarono al punto da dare il suo nome ad un disturbo psicologico (la sindrome di Münchhausen). Per tutta la città si trovano statue divertenti che vedono compiere al barone le mille peripezie da lui raccontate. Ad esempio puoi trovare la statua che rappresenta il momento in cui volò su una palla di cannone per spiare il nemico, o di quando il suo cavallo fu tagliato a metà, ma continuava a bere dalla fontana e “l’acqua gli usciva come una fontanella dal ventre”. E se non ne hai abbastanza c’è anche il Münchhausen Museum.
Wolfhagen
Qui è stata ambientata la storia del lupo e i sette capretti. Nel centro della città, precisamente nella Piazza del Mercato, si trova il Pozzo delle Favole. Sul bordo del pozzo troverai la statua del lupo con la pancia piena di pietre e vicini i sette capretti.
Göttingen
In questa cittadina puoi andare alla scoperta della statua del Gatto con gli Stivali e la guardiana d’oche, che si trova nella piazza Gandeliesel di fronte al municipio Altes Rathaus (Markt, 37073 Göttingen, Germania).
Helsa
Ad Helsa c’è la statua di Tremotino, quanto mi piaceva questa storia!
Buxtehude
A Buxtehude puoi cercare la statua della lepre e il riccio, in Lange Strabe 21614 Buxetehude.
La strada delle fiabe con i bambini consigli utili
Abbiamo percorso la strada delle fiabe in 5 giorni con il Camper, saltando Hanau e Kassel, anche se abbiamo voluto menzionarle lo stesso i questo articolo. Abbiamo dormito 1 notte ad Alsfeld, 1 notte a Trendelburg, 1 notte ad Hameln e 2 notti a Brema. Se vieni in auto consiglio di sostare qualche giorno in più.
Le città della Strada delle Fiabe sono tutte vicine, distano pochi chilometri una dall’altra.
Non perderti gli eventi estivi che vanno da maggio a settembre e gli eventi invernali come i fiabeschi mercatini di Natale.
Visita il sito https://www.deutsche-maerchenstrasse.com/en/la-strada-delle-fiabe.

Il tombino magico di Brema. Inserendo una monetina, sentirai il verso di uno dei musicanti
Da bambina sono stata una grande sognatrice e da quello che viene fuori da queste righe, lo sono ancora, eccome. I grandi mi hanno sempre detto di tenere i piedi per terra, ma in cuor mio sapevo che i sogni e le fiabe nascondono qualcosa di vero. Ora ne ho le prove!
Buona avventura, grandi e piccoli sognatori!