Friburgo in Brisgovia può sembrare una città dall’animo severo e un po’ austero, complice la sua architettura, con l’imponente cattedrale gotica e le torri medievali. Scoprendo la città però noterai le sue tante belle sfaccettature. Resterai stupito, anche se come noi visiti Friburgo con i bambini in un giorno di pioggia.
Le torri medievali di Friburgo
Lasciata la cara Alsazia, bella da rapire il cuore, ci immergiamo nel centro della città di Friburgo con i bambini alla scoperta delle antiche porte, ammirando dal basso le sue incantevoli torri. La torre Schwabentor, (Oberlinden 25, 79098 Freiburg im Breisgau, Germania) la Martin’s Gate e la torre Martinstor (Martinsgässle, 79098 Freiburg im Breisgau, Germania) sono autentiche meraviglie. Camminando col naso all’insù però ricordati di stare attento a non cascare nei canali che attraversano la città, sono i Bächle. La leggenda dice che chi ci cade dentro è destinato a sposare un cittadino di Friburgo.
Friburgo con i bambini i Bächle
Questo antico sistema di irrigazione del 1200 è visibile ancora oggi. In questi canali i bambini tedeschi fanno navigare le loro colorate barchette di legno, troverai ovunque bancarelle e negozi che le vendono. Siamo fortunati, oggi piove e riusciamo a far navigare le nostre barchette in pochi centimetri d’acqua. Che divertimento! Se invece capiti in una giornata di caldo estivo, potresti trovare i canali secchi, ma in compenso potrai godere delle aree verdi della città con i bei parchi giochi.
Friburgo con i bambini la Cattedrale gotica
Di una rara bellezza è l’imponente Cattedrale della Markplatz con l’altissimo, sorprendente campanile, visibile da molti punti della città. Il potente suono delle sue campane riecheggia ovunque. Sormontano le arcate della chiesa spaventosi gargoyle, tra essi però si nasconde un particolare doccione. Cerca tra le 91 figure la statua misteriosa, ti farà sorridere. Secondo una leggenda tra i doccioni, che solitamente hanno il ruolo di spaventare i nemici, è stata posta una figura con l’intento di prendere in giro gli assalitori. Un’altra leggenda racconta invece che il committente dei doccioni non abbia pagato lo scultore, (o che lo abbia maltrattato per un ritardo) così egli creò questa statua per farsi beffe di lui.
Non lontano dalla cattedrale si trova una casa rossa molto particolare, qui ha soggiornato Erasmo da Rotterdam, è la Haus zum Walfisch (Franziskanerstraße 5, 79098 Freiburg im Breisgau, Germania).
Friburgo con i bambini, tra mosaici e originali sculture
Passeggiando per la città tra i bellissimi edifici si possono notare gli splendidi mosaici che un tempo adornavano gli ingressi dei negozi.
Ti consigliamo di visitare il quartiere dei conciatori e artigiani, il Gerberau. Questa zona dai romantici scorci, incorniciati di ringhiere fiorite che si affacciano sull’acqua, ti conquisterà. In questo quartiere scorre un canale, il Gewerbekanal. Passeggiando in via MarienStraße ci imbattiamo in un coccodrillo di pietra che attraversa il canale, è il Krokodil, una scultura di Ole Meinecke, in Marienstraße 17, 79098 Freiburg im Breisgau, Germania. Il coccodrillo è solo una delle 10 bizzarre sculture che rallegrano il paese, eccole qui. Visitare Friburgo con i bambini come dicevo è una continua sorpresa.
Le lancette dell’orologio corrono in fretta e dobbiamo andare, il campanile della cattedrale gigante guardiano della città, sembra salutarci mentre lasciamo Friburgo per una nuova avventura. I negozi e le bancarelle che vendono barchette chiudono e noi saliamo sul treno che ci porta via. Vediamo correre oltre i finestrini la vita di Friburgo, con i suoi cittadini che tornano a casa dal lavoro con in mano l’ombrello. Abbiamo trascorso solo un giorno a Friburgo, ma è stato un giorno pieno di emozioni. Se vuoi puoi viaggiare con noi lungo la Strada delle Fiabe e nella Foresta Nera.
Ciao Freiburg, arrivederci Germania!