La prima volta i bambini l’hanno avvistato attraverso il vetro di un Taxi e Manuele ha urlato: “eccolo, l’ho visto, è il Colosseo!” Se ti stai chiedendo come visitare il Colosseo con bambini e ragazzi, mettiti comodo, perché ti racconterò tutto sulla nostra esperienza.
Ecco cosa troverai in questo articolo:
- Come prenotare i biglietti del Colosseo
- Quanto costano i biglietti del Colosseo
- Quale guida scegliere
- A quale fascia di età è consigliata la visita
- Quanto dura la visita
- Come raggiungere il Colosseo
- Quando visitare il Colosseo
- Visitare il Colosseo con passeggino e sedia a rotelle

L’arena vista dalle gradinate del Colosseo
Cinquantamila, forse settantamila spettatori, cinquanta metri di altezza, quattro piani, ottanta archi, ottanta statue, centomila tonnellate di travertino e trecento di ferro. Costruito in meno di dieci anni, è in piedi da duemila anni. Sto parlando di una delle meraviglie del mondo, il Colosseo. Il vero nome è Anfiteatro Flavio e fu costruito da Tito Flavio Vespasiano. Venne chiamato Colosseo a causa del colosso costruito dal re Nerone, che sorgeva nelle vicinanze. Ora partiremo per un viaggio nell’antica Roma tra re e gladiatori, pronti? Ma cominciamo dal principio.
Come prenotare i biglietti del Colosseo
Il Colosseo viene visitato ogni giorno da un grande numero di persone, quindi è bene organizzare al meglio la propria visita. I biglietti del Colosseo possono essere presi sul posto, ma terminano in fretta, meglio acquistarli online. Cercando su internet ti imbatterai in numerosi siti che vendono biglietti, spesso a prezzi maggiorati, ti consigliamo di acquistare i biglietti direttamente sul sito ufficiale di Coopculture. Scegliendo l’opzione “Stampa a casa” potrai evitare la cassa e dirigerti direttamente all’ingresso del Colosseo, con biglietto stampato, o anche con QR code da esibire sullo smartphone.
I biglietti gratuiti per i ragazzi fino a 18 anni vanno presi, seguendo questo link, dopo aver finalizzato l’acquisto dei ticket adulti e ricevuto i pdf. Non fidarti dei venditori all’ingresso del Colosseo e gioca d’anticipo prenotando per tempo. I biglietti sono disponibili sul sito un mese prima della visita e soprattutto la prima fascia oraria va acquistata subito. Quando si prenotano i biglietti gratuiti per bambini e ragazzi sarà disponibile di default una sola fascia oraria, ma sarà possibile entrare all’orario previsto per i ticket adulti. I biglietti non sono rimborsabili, in quanto il Colosseo è sempre aperto anche con la pioggia. Tieni presente che una parte del percorso è al coperto. Bisogna presentarsi all’ingresso 15 minuti prima dell’orario di visita. Ci sono due postazioni per i controlli che rallentano gli ingressi. Noi a febbraio siamo entrati in pochi minuti, ma in primavera e in estate si potrebbe formare una lunga coda.

L’emozionante ingresso all’arena del Colosseo con il biglietto Full-experience
Quanto costano i biglietti per il Colosseo
Il biglietto per accedere al Colosseo costa 18 euro, ma attenzione, perché in questo biglietto non è compreso l’ingresso all’arena. Una volta che si visita questa meraviglia secondo noi vale la pena entrare nell’arena, i bambini si sentiranno come dei veri gladiatori. Questo è il biglietto che devi acquistare: full-experience con accesso all’arena del costo di 24 euro. Il biglietto comprende anche il Foro Romano, che è possibile visitare entro 24 ore. Scegli il primo ingresso per non trovare troppa folla. I bambini e i ragazzi non pagano fino ai 18 anni.

I bambini nell’arena del Colosseo
Colosseo con bambini e ragazzi quale guida scegliere
Se per i tuoi ragazzi è la prima volta a Roma non c’è dubbio, devono vedere il Colosseo. Visitare il Colosseo da soli però significa vedere solo la punta dell’iceberg di una meravigliosa storia senza fine. La nostra scelta è stata quella di contattare una guida turistica privata. Il motivo? Prenotando molto prima volevamo avere la sicurezza che la visita non fosse rimandata a causa dei pochi partecipanti, o in caso di pioggia, poiché come abbiamo già detto i biglietti non sono rimborsabili. Con una guida privata si ha la possibilità di organizzare una visita personalizzata a seconda delle proprie esigenze. Per visitare il Colosseo con bambini e ragazzi non possiamo far altro che consigliarti Francescaguidaturistica.

Insieme a Francesca, con la quale c’è stato subito feeling
Dal primo istante Francesca ha conquistato la nostra fiducia col suo modo di fare e raccontare coinvolgente e appassionato. Ci ha colpito la sua professionalità, ma anche la sua disponibilità e simpatia. Francesca ha saputo affascinare i nostri bambini raccontando loro tante curiosità. Con un pizzico di fantasia sembra quasi di vedere le bestie feroci apparire all’improvviso sull’arena, lottare contro i gladiatori, mentre la folla urla acclamando i propri eroi. Sapevi che i gladiatori non erano solo uomini, ma anche donne? E che gli spettacoli erano offerti dall’imperatore? Quante cose abbiamo scoperto! Oltre a rendere la nostra visita meravigliosa, Francesca ci ha dato tantissimi consigli su come girare e cosa fare a Roma. L’amore che ha per la sua città è coinvolgente!

Soprattutto Manuele, che sta studiando i romani, ha imparato tanto da Francesca
A quale fascia d’età è consigliata la visita
Noi abbiamo aspettato prima di venire a Roma con i bambini, per non sprecare l’occasione di farli immergere nella storia di questa città. Manuele proprio ora sta studiando gli antichi romani e Davide è molto affascinato dai gladiatori, dunque quale momento migliore? L’anno scorso siamo stati al Museo Egizio di Torino e Manuele osservando i reperti del museo, raccontava entusiasta tutto quello che aveva imparato. Anche questa volta il giusto tempismo ha fatto la differenza. Per ogni viaggio e per ogni esperienza c’è un tempo giusto e quello di entrare nell’Anfiteatro Flavio è un momento unico. Per vivere al meglio una delle giornate che maggiormente rimarranno impresse nella memoria dei tuoi figli, è necessario che non siano troppo piccoli. Noi consigliamo la visita guidata del Colosseo con bambini che hanno compiuto 6 anni. Questa visita è perfetta anche per gli adolescenti. Un giorno racconteranno questa avventura che lascerà di sicuro il segno.

Manuele e Davide seduti sulle scale originali in travertino del Colosseo
Quanto dura la visita guidata al Colosseo con i bambini
Il nostro tour guidato è durato circa due ore. Il bello di avere una guida tutta per voi è che il tempo può variare in base all’età e all’attenzione dei bambini. Il tour potrebbe durare anche un’ora, o un’ora e mezzo, nel caso in cui i bambini più piccoli fossero stanchi. Nel biglietto è compresa anche la visita al Foro, ma noi consigliamo di vederlo il giorno successivo. Se volete visitare il Foro in giornata, consiglio di soffermarvi solo sulle opere meglio conservate, che possono attirare maggiormente l’attenzione dei bimbi.

I sotterranei del Colosseo, una volta coperti dalle travi di legno e dalla sabbia dell’arena
Come raggiungere il Colosseo
Noi abbiamo raggiunto il Colosseo a piedi, in 15 minuti, attraversando la stupenda via dei Fori Imperiali. Abbiamo soggiornato infatti presso uno degli alloggi centralissimi Numastays, praticamente in Piazza Vittoria. Il Colosseo è comunque facilmente raggiungibile con la Metro che ha la fermata proprio di fronte all’Anfiteatro.

La vista sui Fori Imperiali lungo la strada per raggiungere il Colosseo
Quando visitare il Colosseo
Il periodo migliore per visitare il Colosseo con bambini e ragazzi è l’autunno e l’inverno. In questo periodo Roma è ancor più bella e si respira una piacevole atmosfera. Le temperature a Roma difficilmente sono basse e in queste stagioni ci sono molto meno turisti. Cerca di visitare il Colosseo al mattino presto, per entrare velocemente e non sgomitare tra la gente per una foto.

La folla in aumento verso le 11 del mattino, quando fortunatamente la nostra visita volgeva al termine
Visitare il Colosseo con passeggino e sedia a rotelle
Davide da piccolo si addormentava solo nel passeggino, e quando scattava l’orario del riposino non sentiva ragioni. Il Colosseo per fortuna può essere visitato con il passeggino e con la sedia a rotelle. Grazie agli ascensori tutti possono godere delle meraviglie del Teatro Flavio.
Un viaggio nel viaggio è stata la nostra visita al Colosseo con i bambini. Grazie ai racconti di Francesca abbiamo visto i senatori seduti sulle sedie di marmo, i marinai di Napoli aprire l’enorme velario che proteggeva dal sole. Abbiamo osservato i gladiatori prepararsi nei sotterranei per poi apparire nell’arena. Ci siamo sentiti parte di questo mondo ormai scomparso, le cui storie ancora vibrano tra queste mura.
Pronti per una delle meraviglie del mondo? Raccontaci nei commenti una meraviglia che hai visto!
Leggi anche cosa e dove mangiare a Roma.
Articolo in collaborazione con Francescaguidaturistica
Non ho potuto visitare il colosseo durante la mia visita a Roma, spero i tornare presto, grazie per l’informazione.
Allora hai un’ottima scusa per ritornare! Per qualsiasi info siamo qui