Sin da bambina Mimma amava disegnare la sua casa dei sogni, con il tetto a punta e gli abbaini in stile inglese. Non era mai stata in Inghilterra e allora non c’era ancora la televisione, eppure su ogni foglio appariva sempre la stessa casa. Col passare degli anni quei disegni sono diventati un pensiero fisso. Mimma ha deciso di partire verso l’Inghilterra e lì, in un bucolico paese, ha capito di dover costruire finalmente la sua casa. Il sogno è diventato sempre più reale, prima la casa dalle mura rosa, la sala con i romantici dipinti, la veranda shabby chic; poi il giardino con il laghetto, il ponticello, il dondolo e le aiuole fiorite… Un incanto.

Il giardino e La Casa di Mimma
Ancora un disegno e ancora un frammento di quel sogno, si perché la fantasia di Mimma corre veloce e non smette di ricamare dolci pensieri. È così che nasce la casa sull’albero.
Dormire in una casa sull’albero con i bambini

I bambini sul letto della casa sull’albero
Dormire in una casa sull’albero è un’idea super romantica per una coppia, ma anche una meravigliosa sorpresa da fare ai bambini. I piccoli impazziranno di gioia salendo la scaletta per vedere cosa si nasconde oltre la botola. Potrete dondolarvi sulle altalene o sull’amaca e arrostire marshmallow sul barbecue. La finestra si apre su una valle verde, sulle montagne e sull’incantevole giardino. Poi quando si fa sera, sul soffitto della casetta si accendono le lucine e fuori le stelle vanno in scena con il loro spettacolo.
Dove dormire in una casa sull’albero in Campania

La casa sull’albero del B&B La casa di Mimma
Non sono molte le case sull’albero dove poter dormire in Italia, tanto meno al centro sud. Noi abbiamo dormito una notte in quella che probabilmente è l’unica casa sull’albero in Campania. Si tratta della casa sull’albero del B&B La Casa di Mimma, nel comune di Caposele in provincia di Avellino, nella verde Irpinia. La casa sull’albero de La casa di Mimma, è davvero ben fatta. Al piano terra c’è il bagno con doccia, salendo una prima scaletta in legno trovi un’area barbecue con tavolo, panche ed una zona relax con un’amaca. In cima alla seconda scaletta si trova la botola, che si apre svelando la vera e propria casetta sull’albero. La casa sull’albero è pensata per una coppia, o per due adulti ed un bambino. Noi ci siamo stretti in quattro per vivere questa avventura tutti insieme.

Le altalene della casa sull’albero
Il giardino del B&B La casa di Mimma
Oltre alla bellissima casetta sull’albero, al B&B La casa di Mimma troverai un delizioso giardino dove rilassarti. Concediti il tempo per sederti sulle bianche sedie in ferro e ammirare i pesci nel laghetto. Lascia che gli occhi inseguano il volo delle farfalle dalle ali sfumate d’ambra e arancio, mentre leggere sfiorano i fiori gialli e lilla. Le panchine sembrano un intreccio di fantasiosi ricami, il gazebo sul lago pare trasformarsi in una gabbietta per gli uccellini, i rampicanti chiudono tutto in un abbraccio fiorito. Tutto ciò che vedi è fatto della stessa materia dei sogni, ed è per questo che è così bello da essere reale. In fondo basta solo credere nei sogni.

Il laghetto con ponticello al B&B La casa di Mimma
Quanto costa dormire in una casa sull’albero
Dormire in una casa sull’albero in Italia può risultare davvero un lusso. Per dormire nella casetta sull’albero che fa parte del B&B La Casa di Mimma abbiamo speso per una notte nel weekend 180,00 euro in 4. Nel prezzo è compresa una particolare colazione con eccellenti prodotti locali, servita nella meravigliosa veranda. Nei weekend il costo è di 150 euro in coppia più 15 euro a bambino, in settimana 120,00 euro più 15 euro a bambino. In questo caso per noi il prezzo non è eccessivo.
E che dire della colazione, latte appena munto, dolci, crêpes, yogurt, marmellate davvero originali e uno speciale sciroppo di mosto cotto con il miele, tutto fatto in casa. Che bontà uniche!
Mimma e la sua famiglia sono persone gentilissime, pronte ad accogliervi. Oggi mimma ha i capelli tinti d’argento, ma i suoi sogni volano ancora alti. Chissà forse quando verrete qui potreste vedere realizzato il progetto di un nido romantico all’interno della piccola serra. Sarà una meraviglia!

Il laghetto del B&B
Cosa vedere vicino al B&B La Casa di Mimma
Nei pressi de La casetta di Mimma puoi visitare:
- Il borgo di Rocca San Felice, con la vicina Abbazia del Goleto
- Il meraviglioso borgo di Quaglietta di Calabritto
- Lago Laceno
- L’oasi di Senerchia
- Le terme di Contursi per un momento di relax
- Laviano con il ponte tibetano
- Montella e le sue cascate tra cui la Cascata della Lavandaia
Per un pranzo o una cena ti consigliamo il ristorante Pappatori’a.
Hai mai sognato di dormire su una casa sull’albero? Ti aspettiamo nei commenti per sapere la tua!