So che stai pensando anche tu come organizzare un viaggio nella capitale coinvolgendo i bambini al meglio. Organizzare un viaggio a Roma con i bambini non è certo semplice. Mille sono le meraviglie da scoprire, e tanti i chilometri da fare. Un weekend a Roma potrebbe essere davvero faticoso per i bimbi. A Roma ci sono tanti parchi divertimento e musei alla portata dei bambini, spesso però abbastanza costosi. Se però si vuole girare Roma in soli 3 giorni con i bambini, si rischia di passare gran parte del tempo tra un’attrazione all’altra, perdendosi il meglio della città. La soluzione si sa sta nel mezzo. Noi abbiamo fatto scegliere ai nostri bambini due posti dove avrebbero potuto trascorrere il tempo divertendosi. Roma però è uno scrigno di storia e cultura che i piccoli viaggiatori devono obbligatoriamente scoprire. Qui puoi leggere cosa abbiamo visto in 3 giorni con i piccoli esploratori. Tutti i posti che abbiamo visitato si trovano in centro e sono facilmente raggiungibili.
Ma come si fa a visitare i grandi monumenti, immergendosi nella storia di Roma suscitando l’interesse dei bambini?

Davanti al Pantheon
Come organizzare un viaggio a Roma con i bambini
Ti dirò la verità, Roma è la città più bella che abbiamo visitato con i bambini, ma anche la più complicata. Se abiti nelle vicinanze ti consigliamo di non vedere tutto in una sola volta. Se invece hai un’unica occasione per esplorare la città eterna in famiglia, meglio aspettare che i bambini siano abbastanza grandicelli. Manuele ha 10 anni e sta studiando i romani, il momento ideale per fargli conoscere Roma.

I fori imperiali visti da via dei Fori Imperiali
La nostra arma vincente è stata quella di incuriosire i bambini raccontando storie e aneddoti simpatici, Roma ne è piena. In ogni angolo della città si cela una leggenda. Per le strade si possono incontrare folletti, fantasmi, statue parlanti, re leggendari… Abbiamo scoperto tanti di questi racconti sulla guida per bambini Guida di Roma per Piccoli Turisti di Stefania Scaini, Ellen Locatelli ed Elisabetta Scotti. Questa guida attraverso tante curiosità e giochi ci ha aiutato a scoprire una Roma nascosta, alla portata dei piccoli visitatori. Puoi acquistarla sul sito Arpeggio Libero Editrice.

La guida di Roma per Piccoli Turisti
Il nostro viaggio parte dalla storia di Romolo e Remo, leggiamo le pagine della nostra guida di Roma per bambini una volta seduti nel treno. Non abbiamo potuto portare l’elmo e la spada di legno con noi, ma i bambini si sentono già antichi centurioni romani.
Come raggiungere Roma
Ci sono tanti modi per raggiungere Roma ma noi ti consigliamo di viaggiare in Treno. Abbiamo approfittato della promozione “bimbi gratis” di Trenitalia, così abbiamo pagato poco, arrivando presto a destinazione e senza stress. Girare in auto e trovare parcheggio a Roma può essere davvero difficile, soprattutto nei weekwend.

Una delle tante belle fontane di Roma, incontrate camminando
Come girare Roma
Roma va scoperta a piedi, preparati ad indossare scarpe comode perché ci sarà da camminare. Devo dire però che Roma è piacevolissima da girare, ci sono meraviglie e curiosità ovunque, basta solo catturare l’attenzione dei piccoli camminatori. Per raggiungere le mete più lontane ci sono i mezzi, meglio scaricare l’applicazione Moovit se dovete muovervi spesso con i mezzi pubblici. Se poi i bambini sono proprio stanchi c’è sempre un taxi o un Uber, che non sono cari.
Dove dormire a Roma

La camera da letto di Numastays nel cuore di Roma
Se hai pochi giorni per visitare Roma è essenziale essere più vicini possibile al centro. Prendere tutti i giorni i mezzi di trasporto, spesso pieni di turisti e lavoratori che si spostano continuamente dalla periferia al centro, può essere molto complicato a Roma. I bambini si stancherebbero inutilmente durante gli spostamenti e gran parte del tempo andrebbe sprecato. Per noi è stato essenziale dormire in una buona struttura centralissima. L’unica pecca è che in primavera ed estate i prezzi salgono in maniera vertiginosa. Per questo se possibile, visita Roma in autunno o in inverno. Noi siamo stati a Roma a metà marzo, abbiamo trovato un clima piacevole e non troppi turisti.

In relax nell’appartamento Numastays di Roma
La struttura dove abbiamo alloggiato si chiama Numa Stays, l’appartamento è comodo, spazioso, pulito e centralissimo. Numa Stays si trova a 3 minuti a piedi dal Vittoriano, 6 minuti dalla Fontana di Trevi e 7 minuti dal Pantheon. Puoi prenotare inserendo il nostro codice ALLARREMVIAGGIONUMA15 e ottenere il 15% DI SCONTO.
Dove mangiare a Roma

Davide affonda bocca e naso nel maritozzo di Regoli
A Roma il cibo è un’esperienza che da sola vale il viaggio, per questo lasciate ogni speranza di stare a dieta o voi che varcate il confine di Roma. Come si fa a resistere ad una carbonara fatta a regola d’arte, ad un arancino cacio e pepe e ai maritozzi? Non si può! Di sicuro a Roma trovare un ristorante dove si mangia male è difficile, però noi vogliamo consigliarti quattro ristoranti dove mangiare a Roma che ci hanno letteralmente preso per la gola.
Dove divertirsi a Roma con i bambini

Al museo delle illusioni
Roma offre mille spunti per trascorrere tante ore divertendosi.
- I nostri bambini hanno trovato molto coinvolgente il Museo delle Illusioni che si trova nei pressi della stazione Termini.
- Se hai la possibilità di trascorrere con la tua famiglia qualche giorno in più a Roma puoi visitare Roma World, il parco che fa parte di Cinecittà world. Qui i bambini potranno entrare a far parte del mondo dell’antica Roma.
- Una simpatica bella novità è IKONO dove si verrà catapultati in un mondo surreale dall’atmosfera giapponese. IKONO si trova vicino al Pantheon.
- Per scaricare le tensioni dei grandi e le energie dei piccoli Zero Gravity fa per tutta la famiglia. Zero Gravity si trova un po’ fuori dal centro storico. Chi si stancherà per primo di saltare su e giù sui tappeti elastici?
Ovviamente questi sono solo alcuni dei tanti posti dove ci si può divertire a Roma.
Cosa fare con i bambini piccoli a Roma
A Roma anche i più piccoli possono divertirsi un mondo.
- Il Museo Explora può essere una buona idea per trascorrere qualche ora giocando, ideale in caso di pioggia.
- Villa Borghese offre tante attività per le famiglie, una bella area verde e un laghetto dove rilassarsi. Qui si possono noleggiare bici e risciò, visitare tanti musei e anche la Casa del Jazz. Da non perdere l’originale Orologio ad acqua del Pincio.
- Bellissimo e interessante è anche il Giardino Botanico.
- Tanti poi sono i parchi divertimento a Roma, come già detto, basta solo scegliere.
- Se poi i tuoi bambini amano i gatti c’è il Romeow Cat Bistrot, dove mangiare in compagnia di tanti amici pelosi.
- Fino al 7 gennaio 2024 a Roma Fiumicino c’è una bellissima mostra per gli appassionati costruttori che amano i mattoncini LEGO. Hai mai visto un Titanic costruito con 500.000 mattoncini?
Cosa vedere nei dintorni di Roma
L’Isola del Liri

La cascata nel borgo di Isola del Liri
Una cascata come questa al centro di un bel paesino e alla base di un affascinante castello non l’avevo mai vista. Vale davvero la pena trascorrere un weekend all’Isola del Liri. Da Roma all’Isola del Liri si impiegano in auto 1 ora e 40 minuti.
Lago di Posta Fibreno

Lago di Posta Fibreno
Un lago dai colori cangianti che pullula di vita. Lungo il Lago di Posta Fibreno ci sono tanti percorsi per chi ama passeggiare e stare a contatto con la natura. Per i più pigri niente paura, è possibile fare un aperitivo vista lago mentre i bambini giocano nel parco giochi. Il Lago dista quasi 2 ore da Roma centro.
Castel Gandolfo

Lago di Castel Gandolfo
Un borgo davvero grazioso e non troppo conosciuto, qui abbiamo scoperto una struttura con una vista imperdibile sul lago. Ora comincia la stagione ideale per scoprire Castel Gandolfo. Questo paese dista 50 minuti da Roma.
Zoomarine
Con i bambini si sa il divertimento non deve mai mancare, allo Zoomarine tra tuffi, schizzi, scivoli, giostre e spettacoli, la giornata volerà. Zoomarine si trova a 1 ora dal centro di Roma.
E come disse Cesare “Alea iacta est” il dado è tratto, non si può tornare indietro. Bisogna preparare le valige e dirigersi verso Roma la meravigliosa città eterna, a mio parere la più bella città al Mondo.

Insieme a Francesca, la nostra guida al Colosseo
Un ringraziamento speciale va a Francesca la nostra guida che ci ha fatto da Cicerone in questo viaggio a Roma. Suoi sono molti dei consigli che ci hanno permesso di scrivere questo articolo.