A volte basta un’idea, una pennellata di colore, un progetto che dà nuova vita a frammenti dimenticati del territorio. Oggi ti facciamo scoprire un posto meraviglioso e poco conosciuto in Costiera Amalfitana.
Itinerari Naturarte di Praiano con i bambini
Sai cosa sono GLI ITINERARI NATURARTE A PRAIANO?
Sono 8 percorsi con opere di 8 artisti, tra vicoli e natura, affacciati sul mare. Noi siamo andati a caccia di Janare, di sirene e abbiamo fatto un tuffo in fondo al mare.

Lungo il sentiero delle Janare
Ecco gli itinerari Naturarte di Praiano:
- Inerario 1 le sculture in pietra
- Itinerario 2 il mito di Ulisse
- Itinerario 3 le maschere astratte
- Itinerario 4 la leggenda delle janare
- Itinerario 5 il mare e l’arte della pesca
- Itinerario 6 pietre galleggianti e parole nascoste
- Itinerario 7 la rivisitazione dell’idea di edicola votiva
- Itinerario 8 sulla strada della memoria
Tra i vicoli di Praiano l’arte si fonde con le pietre raccontando storie e tradizioni locali da custodire. I sentieri più adatti ai bambini sono il 5 e il 7.
I percorsi Naturarte di Praiano che abbiamo scoperto noi sono: 2, 4 e 5
Il sentiero 4 parte dalla Piazzetta Gagliano dove c’è la fontana con i pesci e si congiunge con il sentiero 2 e poi con il sentiero 5, il più panoramico dei tre, che giunge fino alla spiaggia.
Il percorso 7 (anche questo adatto ai bambini) invece parte da Piazza Antico Seggio (Area di sosta con parchimetro – Easy Park) e arriva fino a Piazza San Luca. Sarà così possibile visitare la chiesa principale di Praiano dedicata al santo patrono, San Luca Evangelista.

chiesa San Luca Evangelista
Inerario 1 Le Sculture in Pietra di Francesco Mangieri (Mao)
Da via Croce a convento di Santa Maria a Castro.
Le opere in pietra segnano il percorso che raggiunge il convento domenicano di Santa Maria a Castro. Questo è uno dei sentieri più panoramici.
Itinerario 2 Il Mito di Ulisse di Sandro Mautone
Via degli Ulivi e Via Costantinopoli
Questo sentiero raggiungere uno scorcio che svela le isole Li Galli, secondo la leggenda le isole delle sirene dove navigò Ulisse legato al palo della sua nave. Le maioliche ne raccontano la storia.
Itinerario 3 Le Maschere Astratte di Patrizia Marchi
Via Croce
Le maschere realizzate in maiolica sembrano venire fuori dalle mura dei vicoli di Praiano. Sono esseri immaginari, forse fantastici che la fantasia dell’artista lascia che ci guidino e ci parlino lungo il cammino.

itinerario janare praiano
Itinerario 4 La Leggenda delle Janare
Piazzetta Gagliano e Via Francesco Russo
Le janare sono le streghe che abitano secondo la leggenda la Marina di Praia e altri luoghi della nostra Campania. Si dice che di notte salgano su barche rubate ai pescatori e volino sul mare per riunirsi tra loro e compiere malefici. Pronto per affrontare le tue paure? Le opere in maiolica sono colorate ed originali, sarà divertente scoprirle tutte. Il percorso è in salita e presenta numerose scale.
Itinerario 5 Il Mare e l’Arte della Pesca di Lucio Liguri
Via Rezzola e Via Masa
Questo è il nostro preferito, durante il percorso si incontrano i coloratissimi bassorilievi in maiolica che rappresentano bellissimi pesci. Si incontreranno totani, alici e altri pesci che vengono pescati in questo mare. I bambini saranno spronati a camminare cercando le opere e la vista è spettacolare.
Itinerario 6 Pietre Galleggianti e Parole Nascoste di Ferdinando Vassallo
Dalla chiesetta di Costantinopoli e in via Costantinopoli
Lungo la via incontrerai pannelli in ceramica che raffigurano scorci di Praiano. Le mura qui parlano lanciando messaggi. Tra le pietre dei muri vengono fuori parole formate da frammenti di ceramica blu. Le maioliche scintillano nel sole e brillano di notte facendo apparire quasi magicamente il messaggio. Sono espressioni tipiche o personaggi storici del posto.
Itinerario 7 La Rivisitazione dell’Idea di Edicola Votiva di Fausto Lubelli
Dalla piazza Antico Seggio a piazza San Luca e via Duomo.
Il percorso si snoda tra 16 pannelli di ceramica che ricordano le edicole volitive, tra sacro e profano, omaggio alle persone del luogo e ai culti locali.
Itinerario 8 Sulla Strada della Memoria di Paolo Sandulli
Via Terramare
L’artista che è anche un poeta ha tradotto le sue poesie in 7 opere i cui protagonisti sono soprattutto i pescatori di Praiano. Immagini che ricordano le antiche tradizioni e l’antico rapporto col mare, indicano la strada che raggiunge la spiaggia della Praia.
Percorsi Naturarte a Praiano con bambini consigli pratici
- L’ufficio turistico di Praiano si trova in via Gennaro Capriglione, n°116 B, 84010, Praiano (SA)
- Per ricevere la mappa dei sentieri e per avere ulteriori informazioni manda una mail a infopoint@distrettocostadamalfi.it
- Abbiamo impiegato 2 ore circa per percorrere 3 sentieri.
- Noi abbiamo parcheggiato a via Marconi nelle strisce blu – EasyPark (mi raccomando le strisce gialle sono per residenti!).
- Per un gelato o una granita al limone fermati al Bar del Sole con una vista spettacolare dalla terrazza.
Quale percorso NaturArte sceglieresti con i bambini? Io vorrei farli tutti!
Leggi anche il nostro percorso lungo il sentiero degli Dei con i bambini e vieni con noi a scoprire la Costiera Amalfitana.