Ci siamo immersi in un lago blu per poi ritrovarci in un giardino orientale, ci siamo persi in una foresta di bambù, abbiamo esplorato una giungla e avvistato un coccodrillo. Attorno a noi ninfei, corsi d’acqua, felci alberate, ninfee gigantesche, piante rarissime, più vecchie dei dinosauri e fiori spettacolari come il Fiore di Giada.
I giardini La Mortella non sono semplici giardini, ma un viaggio intorno al mondo e dentro se stessi. Un’oasi di pace dove lasciar correre i pensieri e rigenerare gli animi.

Un angolo orientale ai giardini La Mortella
La storia dei giardini la mortella
Questa è la mia idea di giardino segreto. I giardini La Mortella sono un dono, un messaggio lasciato a noi da Lady Susana e William Walton. Lui era un grande musicista inglese, lei una collezionista botanica. Vissero a Forio dal 1949. I Walton acquistarono un terreno nella località detta Le Mortelle che prendeva il nome dai cespugli di mirto che lì crescevano. Così alla proprietà fu dato il nome di La Mortella. I giardini nacquero da un progetto affidato all’architetto e paesaggista inglese Russel Page nel 1956. In un secondo momento fu esclusivamente Lady Walton a creare ed arricchire il giardino.

Fiori di loto ai giardini La Mortella
Lady Walton istituì la Fondazione William Walton per far arrivare la bellezza della musica a tutti attraverso le note suonate da suo marito. L’associazione gestisce anche progetti educativi ed artistici. Siamo stati accolti nei Giardini La Mortella da Alessandra Vinciguerra, presidente della Fondazione William Walton, alla quale Lady Walton ha lasciato i giardini in eredità e in custodia. La dott. Vinciguerra, che lavora alla Mortella dall’anno 2000, ci ha svelato alcuni dei meravigliosi segreti del giardino. Con le sue parole ci ha trasmesso l’amore suo e di Lady Walton per la natura e per questo giardino. Insieme hanno lavorato fianco a fianco per costruire tutto il giardino superiore, fino alla morte di Susana Walton nel 2010.

Un albero raro del sud America dai fiori rossi
Ora tutti possono godere di questo giardino, sorprendersi ad ogni passo e ascoltare le storie che ha da raccontare.
Le meraviglie dei Giardini La Mortella
Nei giardini si trovano piante particolarissime originarie da diversi paesi di tutto il mondo, alberi enormi, ma anche animali, come caprette, rane, pesci, uccelli (è presente una voliera).
Il percorso si snoda tra sentieri e scale che risalgono la collina suddividendosi in 21 tappe.

Una delle tante rane avvistate ai giardini
Giardini La Mortella, tappe da non perdere
20 La Glorietta
Ti troverai a passare sotto un pergolato coperto di rose e ti affaccerai su un lago fatto di ghiaia blu. Dalle “acque” sbucano fuori un pesce ed altre figure incantate.

Sotto il pergolato ad ammirare un lago blu
19 Sala Thai
Dopo la “foresta” di bambù ti troverai per magia in Thailandia. Puoi godere del giardino orientale dove sono piantati bellissimi aceri giapponesi. Sali sul padiglione dove puoi sederti e meditare osservando il romantico laghetto.

Sala Thai
17 Cascata del coccodrillo
I bambini si divertiranno a cercare il coccodrillo e a rincorrere con lo sguardo le rane che saltano sulle foglie delle ninfee.

La cascata del coccodrillo
14 Ninfeo e giardino mediterraneo
Al centro del suggestivo Ninfeo zampilla la fontana “Specchio dell’anima”, attorno alla fontana un’iscrizione ricorda Lady Walton lo “spirito del luogo”.
“Questo angolo verde è dedicato a Susana che ha amato teneramente, ha lavorato con passione e ha creduto nell’immortalità”.
Nella grotta dove è posta la statua di Venere sono custodite le sue ceneri.
15 La Roccia di sir William
Sembrerebbe una normale roccia di pietra lavica a forma di piramide, ma questo è il luogo dove sono custodite le ceneri del compositore William Walton.
8 Victoria House

La bocca nella Victoria house
Un po’ nascosta oltre il sentiero la serra della Vittoria è una delle tappe più belle del giardino. Nel laghetto interno alla serra si trova la ninfea gigante Vittoria amazonica. Le sue foglie sono enormi, possono raggiungere i 2 metri e mezzo di diametro e sostenere il peso di un bambino. I fiori, che sbocciano di notte, possono raggiungere i 40 centimetri. Qui si possono ammirare fiori rari, bellissimi e coloratissimi come il Fiore di Giada dalle Filippine, che ha una particolare tonalità di verde. Sulla parete di roccia, sullo sfondo oltre il laghetto “La Bocca” scolpita da Simon Verity si ispira ad una composizione di William Walton. Un viaggio nel viaggio.

Ninfee giganti
6 Fontana grande
Questa bellissima fontana è stata disegnata da Russel Page. Si possono ammirare papiri giganti, fior di loto e ninfee. La fontana Grande è attorniata da felci alberate giganti e alberi secolari. Andando verso La Valle si nota un grande albero dal tronco enorme e spinoso. Si possono osservare piante che vengono dal Brasile, dall’Africa, dalla Cina, dall’Australia…
Giardini La Mortella consigli utili
- Ti consigliamo di visitare il giardino facendo il percorso inverso rispetto a quello segnato sulla mappa, in modo da percorrere la strada in discesa (quindi parti dall’ingresso superiore)
- I giardini non sono visitabili con il passeggino, sono presenti numerose scale. Secondo noi però i giardini La Mortella sono imperdibili per i bambini. Per i piccoli esploratori sarà una bellissima avventura!
- Il pomeriggio, nei weekend primaverili ed estivi, è anche possibile assistere a concerti nella sala interna.
- Puoi fare una sosta nella sala da tè per bere una tazza di buon tè e una fetta di torta.
- Abbiamo raggiunto i giardini che si trovano a questo indirizzo con la navetta del Family Hotel Le Canne, dove ci siamo trovati benissimo.
Giardini La Mortella: quanto costa, come arrivare, orari, quanto tempo dura la visita
- Costo biglietti: € 12,00 – Intero / € 10,00 – Ragazzi da 12 a 18 anni; Adulti oltre 70 anni; Residenti dei Comuni dell’Isola d’Ischia; / € 7,00 – Bambini da 6 a 11 anni / Gratuito Bambini fino 5 anni; Disabili con attestato di invalidità oltre 51%;
- I giardini La Mortella si trovano nel Comune di Forio ad Ischia, questa la posizione esatta ;
- Per la visita impiegherai circa 1,5-2 ore;
- Per giorni ed orari di apertura consulta il sito ufficiale.
I Giardini La Mortella sono la testimonianza che il seme dell’amore curato con dedizione fa sbocciare qualcosa di straordinario. Mi sento di dire grazie a questa coppia straordinaria che sono i Walton e ad Alessandra Vinciguerra che hanno fatto a tutti noi questo dono grandissimo.
Articolo scritto in collaborazione con Giardini La Mortella