Siamo a Chiusi della Verna, in provincia di Arezzo nel Casentino. Una volta abitata da lupi e briganti, questa zona oggi regala scorci suggestivi. Il nome è già un invito a sognare, benvenuto nel Bosco delle Fate.
Come raggiungere il Bosco delle Fate in Toscana
Se vieni in Toscana con i bambini devi assolutamente esplorare il Bosco delle Fate. Prendendo viale S.Francesco si giunge in via S.Chiara. Qui trovi un paio di giostrine, proprio di fronte parte il sentiero del Bosco delle Fate. All’ingresso del sentiero c’è un brevissimo percorso che conduce verso diverse sculture in legno che sembrano raffigurare elfi del bosco. Gioca con i bambini inventando una storia e invitali a cercare tutte le sculture.

Le sculture in legno all’inizio del sentiero
Ora immergiti nel bosco, il sentiero si insinua tra le grosse rocce coperte di muschio, attraversando un tappeto di foglie fruscianti. Troverai qui un’atmosfera fiabesca, un silenzio che sussurra la storia di un santo che ha percorso questa via nel 1200.

La statua di San Francesco alla fine del percorso
Toscana con i bambini il Bosco delle Fate consigli utili
Attraverso il Bosco delle Fate si arriva al Santuario della Verna. Basta seguire il sentiero 51 che si immerge in un bosco fiabesco. La strada sale dolcemente tra gli alberi, è fattibile anche con bambini piccoli.

Uno dei tratti più belli del sentiero passa tra antiche rocce
In alternativa si può imboccare il sentiero 50 che è lastricato ma in maggiore pendenza. Si giunge al santuario in 30 minuti circa. Sconsigliamo di percorrere entrambi i sentieri con il passeggino.

Il Santuario di La Verna
Forse sarà il rumore delle foglie che cadono, o il volo degli uccelli che abitano questi alberi, ma questo bosco sembra veramente abitato da creature fantastiche.
La Verna luogo di San Francesco d’Assisi
Il Santuario di La Verna si trova a picco sulla Valle del Casentino. Un posto suggestivo in particolare Sasso Spicco e la grotta dove dormiva San Francesco, che qui ricevette le stigmate. Un luogo capace di donare una risposta a qualunque Pellegrino in cerca della sua strada.
Sempre in Toscana non perderti la Val D’Orcia con i bambini.