Non te lo aspetti, anche se è sempre stato lì, ad un passo da noi. Una terra dimenticata eppure meravigliosa… il Molise. Una regione che sa stupire, emozionare, incantare. Un luogo che sa conquistare chi è capace di guardare oltre il velo dei luoghi comuni e affondare le mani nella terra per riscoprire tradizioni preziose. Il Molise è un puzzle di colori, è una sinfonia profumi e di sapori. Il Molise è una continua sorpresa, un dolce déjà vu, un viaggio a ritroso. Il tempo che sembrava perduto qui può essere ritrovato. Il Molise esiste e…Resiste”! Scopriamo insieme cosa fare un weekend in Molise con i bambini.
Il Molise che non ti aspetti
Scommetto che non sai quanto è bello il Molise, ti ci portiamo noi! Non perdere tutte le tappe del nostro itinerario in 2 giorni in questa regione che ci ha stupito.
1^ GIORNO
- Arrivo all’Agriturismo Essentia dimora rurale.
- Termoli con i suoi vicoli caratteristici, la chiesa Cattedrale di Santa Maria della Purificazione e San Basso e le splendide spiagge con vista sul Trabocco di Celestino e sul castello Svevo.
- Pranzo da asporto da Maramimmo.
- Il pomeriggio tappa a Civitacampomarano alla scoperta dei suoi murales.
- Tappa al Centro Ippico Garbusek a Larino.
- La sera visita al borgo di Larino con il suo anfiteatro e cena tipica nel ristorante pizzeria Belvedere con vista mozzafiato sul borgo.
2^ GIORNO
- Cascate di Carpinone che si raggiungono percorrendo un sentiero in 20/30 minuti.
- Santa Maria del Molise (Isernia) tra mulini, piccole cascate, ruscelli e laghetti per un picnic.
- Basilica Minore dell’Addolorata.
- Lago Castel San Vincenzo e il suo borgo con il castello arroccato.
- La sera una dimostrazione sulla lavorazione della particolare treccia molisana, grazie all’Azienda Agricola Paladino Maria Antonietta. La treccia secondo tradizione viene indossata a tracolla per devozione, come la fascia del sindaco.
- Degustazione di oli, degustazione del vino autoctono del Molise il Tintilia e cena con prodotti tipici a chilometri zero nel nostro agriturismo.
Termoli
Termoli è un borgo dalle mille sfaccettature che va assaporato passo dopo passo. Come non lasciarsi catturare dalle sue bellezze: il castello Svevo, il trabocco di Celestino e la Cattedrale di Santa Maria della Purificazione e San Basso.
Weekend in Molise con i bambini, Civitacampomarano
Un paese dal fascino antico eppure sembra uscito da un cartone animato. Se guardi attentamente noterai che le mura sono costruite con i mattoncini della lego. Dalle case vengono fuori bizzarri personaggi colorati. Civitacampomarano e i suoi murales ti faranno giocare con la fantasia.
Weekend in Molise con i bambini, centro Ippico Garbusek
Un’esperienza che ci è piaciuta tanto è la visita al Centro Ippico Garbusek. Qui Agnese, ragazza di origine polacca che ama il Molise, ospita e cura tanti cavalli bellissimi di razze diverse. Agnese insegna ai bambini non solo a montare, ma anche a prendersi cura di questi animali.
Il nome Garburek deriva da una fiaba russa tradotta anche in polacco, Konik Garbusek. Parla di un cavallo brutto, gobbo e del suo riscatto. Il bambino protagonista della fiaba sceglie proprio il cavallino brutto tra tanti cavalli molto più belli ed agili, e alla fine proprio lui lo aiuta a risolvere tanti problemi. Una storia che ricorda il brutto anatroccolo e il gatto con gli stivali. Qui nel centro ippico tutti i cavalli vengono accolti e tutti i bimbi che amano e rispettano gli animali sono i benvenuti. Se il tuo bambino ha voglia di avvicinarsi ai cavalli questo è il posto giusto!
Larino
Larino sa sorprendere chi si perde tra le sue vie con i suoi vicoli allegri e colorati. La bella Cattedrale di San Pardo del XIII secolo racconta un’epoca ormai lontana. Di sera Larino sembra un presepe. Sapevi che a Larino c’è un negozio dove creano cappelli fatti a mano? Fai una sosta all’anfiteatro (visitabile solo al mattino). A fine maggio nel paese di Larino si svolge una festa molto particolare, durante la quale sfilano circa 130 carretti trainati da mucche e buoi riccamente addobbati con fiori di carta creati a mano dalle donne del paese. La festa di San Pardo è un evento suggestivo, la carrese rende omaggio alla traslazione del corpo del santo patrono.
Cascate di Carpinone
I vasi dipinti che si trasformano in buffi abitanti del posto indicano la strada per le cascate di Carpinone. Dopo un trekking non troppo facile di 30 minuti, attraversando un tappeto di ciclamini, si arriva alla bella cascata. Nei pressi delle Cascate di Carpinone ci sono altre cascate come la cascata Schioppo.
Weekend in Molise con i bambini, Santa Maria del Molise
Sembra di essere capitati in un posto abitato da creature fatate e invece siamo a Santa Maria del Molise. Un paese incantato immerso nel verde con antichi mulini, laghetti, ponticelli e cascate. È bello ammirare le anatre che nuotano nelle acque limpidissime e i bambini che saltano oltre il piccolo ruscello.
Basilica Minore dell’Addolorata
Una sorprendente apparizione è la Basilica Minore dell’Addolorata nel borgo di Castelpetroso, che spicca verso il cielo nella sua maestosa bellezza neogotica. La grande cupola, i tre mosaici sui portali e le porte in bronzo, sono meraviglie da contemplare.
Borgo Castel San Vincenzo e il suo Lago
Castel San Vincenzo è un borgo affascinante come pochi, con il castello arroccato ancora intatto che si affaccia sul lago dai colori cangianti.
Dove dormire un weekend in Molise con i bambini
Se come noi cerchi un posto unico dove stare a contatto con la natura, dove vivere le ore con lentezza e riscoprire i sapori autentici della terra, l’Agriturismo Essentia dimora rurale fa per te. La struttura è meravigliosa, si trova a Larino ed è immersa nel verde, tra campi di grano, oliveti, campi coltivati e verdi colline. Ha un grande spazio esterno con giochi per i bambini e un campo di calcio.
Le camere sono molto caratteristiche e richiamano il forte legame con la vita contadina. L’Agriturismo Essentia organizza tante attività adatte anche alle famiglie, come particolari laboratori, cene e degustazioni. Sarà un tuffo nel passato e nelle vecchie, meravigliose tradizioni del Molise.
Dove mangiare a Larino
In Molise abbiamo mangiato bene ovunque, ma devi provare i piatti tipici del Ristorante Pizzeria Belvedere. Noi abbiamo assaggiato i salumi e i formaggi locali, i cavatelli con salsiccia e ricotta salata molisana, le tagliatelle funghi e tartufo e la scamorza del Matese con il tartufo che abbiamo adorato! La pizza gustosa è stata approvata dai bambini. La vista su Larino poi è spettacolare. Se vieni di sera vedrai che bellezza, il paese visto dall’alto sembra un presepe.

Il borgo di Larino di notte visto dal ristorante Belvedere
Scommetto che non conosci questi posti bellissimi del Molise.
Cosa vedere in Molise in più giorni
Ovviamente questi sono i posti che siamo riusciti a vedere in un weekend, ma ci sono tante altre meraviglie nascoste in questa regione tutta da scoprire. Eccone altre che puoi vedere se hai qualche giorno in più.
- Per raggiungere il nostro agriturismo abbiamo attraversato la bellissima strada che sovrasta il lago di Guardialfiera, se puoi fermati sulle sue rive.
- il Suggestivo borgo di Pietracupa in provincia di Campobasso, con il campanile che spunta tra la roccia.
- Agnone, un paese in provincia di Isernia dove risiede la fonderia Marinelli che produce campane su richiesta da 1000 anni.
- Campitello Matese e i suoi campi verdi dove pascolano le mucche e le sue attrazioni invernali.
- Altro paese di murales sul mare è Campomarino in provincia di Campobasso.
- L’area Archeologica Altilia Saepinum a Sepino (Campobasso). Qui si possono ammirare i resti dell’antica città romana.
- Isernia con il suo Museo Nazionale del Paleolitico.
- Il paese poco conosciuto di Casacalenda e l’Oasi Lipu (Campobasso).
- Pietrabbondante (Isernia) e il suo bellissimo teatro sannitico.
- Capracotta, paese montano in provincia di Isernia dove sciare e fare belle passeggiate.
- Vastogirardi e l’antica dimora feudale (Isernia).
- Un altro particolare paese è Scapoli borgo delle zampogne. Si trova alle pendici delle Mainarde nel meraviglioso parco d’Abruzzo Lazio e Molise. Qui a fine luglio si celebra il Festival Internazionale della zampogna dal 1975.
Allora pronti per un viaggio in Molise?