Mentre scrivo sto mangiando un pasticciotto comprato ieri a Lecce. Ma quanto sono buoni pasticciotti con la loro frolla croccante e la crema bollente! Il bello è che li trovi sempre caldi perché vengono sfornati ogni 15 minuti. Anche il caffè freddo leccese è assolutamente da provare.
Cosa vedere a Lecce con i bambini
Dunque dicevamo, ecco le cose che devi vedere a Lecce con i bambini: ovviamente a Lecce devi perderti tra le vie color panna, tra verdi rampicanti, bouganvillea e negozi di artigianato locale dove lavorano la cartapesta e la pietra leccese. Sotto ti lascio un piccolo elenco delle meraviglie che ti consigliamo di inserire nel tuo itinerario. Per vedere tutte queste cose impiegherai 2-3 ore.
✔️Anfiteatro Romano
✔️Piazza Sant’Oronzo
✔️Chiesa Santa Irene
✔️Piazza del Duomo
✔️Chiesa di Santa Chiara
✔️Palloncino opera di Andrea Buttazzo
✔️Chiesa di San Matteo
✔️Volto di donna scolpito nella pietra
✔️Basilica Santa Croce
✔️Villa Comunale – Giardini pubblici Giuseppe Garibaldi dove si trova un parco giochi
Anfiteatro Romano e piazza Sant’Oronzo
Parcheggia nei pressi Dell’Anfiteatro Romano e passeggia in piazza Sant’Oronzo, patrono della città. Fai tappa al bar Martinucci per pasticciotti tutti i gusti +1 e un caffè leccese con ghiaccio e latte di mandorla sul fondo. Siamo stati a Lecce già in passato, ma è la prima volta che proviamo questo caffè che è stata una piacevole sorpresa.

Un artigiano che lavora la cartapesta
Chiesa Santa Irene
Purtroppo ora la Chiesa di Santa Irene è protetta da un pannello che copre le impalcature dei lavori di restauro, ma se hai più fortuna di noi osserva la meravigliosa facciata. In alto al centro c’è l’emblema di Lecce, anticamente chiamata Lupiae: vedi il leccio con sopra una corona con cinque torri e sotto la lupa? Da questi simboli deriva il nome della città.
Lecce con i bambini, Piazza Duomo
Fai un giro nella meravigliosa piazza Duomo, con la splendida cattedrale, l’altissimo campanile, i palazzi costruiti con la bellissima pietra leccese. Sopra la piazza volano e cantano mille rondini fino a raggiungere i romantici balconi incorniciati di bouganvillea che si affacciano sulla grande piazza. L’ingresso al Duomo è a pagamento.
Chiesa di Santa Chiara
Poco distante si trova la chiesa di Santa Chiara e vicino vedrai un palloncino bianco che sembra volare verso il cielo, è un’opera di Andrea Buttazzo, un’artista leccese. Esprimi un desiderio, si avvererà.
Chiesa di San Matteo e il volto di donna scolpito nella pietra
Nei pressi della bella chiesa barocca di San Matteo si trova un volto di donna scolpito all’angolo di un palazzo. La leggenda parla di due amanti figli di famiglie rivali che abitavano di fronte. Ogni giorno si osservavano dalle finestre di fronte. Poi le due famiglie si accorsero del loro amore e murarono le finestre, impedendo ai due di vedersi. Lei disperata per non poter più vedere il suo amato si tolse la vita e lui fece scolpire il suo bel volto su questo muro.
Alza lo sguardo e fai molta attenzione perché il volto è piccolo e difficile da vedere, si trova in via Federico d’Aragona ad un crocevia, all’angolo del palazzo, di fronte la pizzeria il Quinto.
Cosa vedere nei dintorni di Lecce con i bambini

Spiaggia di punta Prosciutto
Poco conosciuta eppure bellissima è la città fortificata di Acaya con il suo affascinante castello. Il borgo dista da Lecce appena 20 minuti. Lecce si trova a pochi chilometri da spiagge meravigliose come Torre dell’Orso (35 minuti) Punta Prosciutto (50 minuti). La spiaggia più vicina è San Cataldo che dista 20 minuti. Se sei alla ricerca di spiagge selvagge e poco turistiche puoi fermarti in una delle piccole calette tra San Foca e Roca Vecchia.
Conoscevi queste curiosità di Lecce?
Leggi anche cosa vedere in 5 giorni in Puglia con i bambini