Sai che in Basilicata esiste il paese degli indovinelli?

Agromonte
Ebbene si è un paese che si chiama Agromonte, è una frazione di Latronico ed è immerso nel Parco Nazionale del Pollino. Qui è possibile fare un percorso molto particolare alla scoperta delle “Cose Cuselle” indovinelli popolari in dialetto tramandati da decenni dagli anziani del posto.

Ecco uno degli indovinelli delle Cose Cuselle
Per tutto il paese puoi trovare 40 installazioni in maioliche create dagli artisti locali Mimmo La Banca e Giuseppina Ferrara, installate con l’aiuto di Nicola Campanella. L’obiettivo è quello di creare altre maioliche, una per ognuna delle 120 “cose cuselle” raccolte. Vicino ad ogni istallazione si trova il QR Quad con traduzione dell’indovinello e soluzione. Ogni indovinello comincia così:
“Sacce na còsa cusèlla, iè ffine e tanta bbèlla”
Il progetto è nato per gioco e diventato poi realtà, il 17 gennaio 2021 per la Giornata Nazionale del Dialetto infatti è stata installata la prima “cosa cusella”. Questa è una bellissima idea dei ragazzi di Artemonte che avevano lasciato questo piccolo paese per cercare fortuna altrove, ma sono poi tornati per preservare queste antiche tradizioni. Ora questi giovani lottano per far conoscere le ricchezze del proprio territorio. Noi e i nostri bambini ci siamo molto divertiti a cercare la soluzione degli indovinelli, piacerebbe anche a te?
Alcuni indovinelli sono molto divertenti, altri sono allusivi, provocatori e hanno un doppio senso, alcuni sono davvero difficili e altri semplici. Attenti ai disegni perché a volte rappresentano un aiuto, a volte un inganno. Le “cose cuselle” ci hanno fatto fare un viaggio indietro nel tempo, attraverso questi detti si scoprono antichi mestieri e vecchie usanze.
Abbiamo un dovere, preservare le nostre tradizioni e la nostra cultura che in alcuni posti d’Italia potrebbe scomparire a causa dell’emigrazione. I giovani che abbiamo conosciuto in Basilicata sono eroi del nostro tempo, tornati in patria per una causa, custodire e far conoscere il proprio patrimonio culturale. Quante volte abbiamo preso un aereo per scoprire posti lontanissimi, quando poi non conosciamo posti e tradizioni che si trovano ad un passo da noi. Non lasciamo scomparire usanze che fanno parte dell’identità delle nostre regioni, rappresentano la storia della nostra Italia.
Acquistando questo libro delle “Cose cuselle” puoi sostenere l’iniziativa “Agromonte il paese degli indovinelli” e permettere a questi ragazzi di continuare questo stupendo progetto.
Ora prova anche tu ad indovinare questo proverbio, sotto in piccolo ti mettiamo traduzione e soluzione, via…
Traduzione: Anche se piace viene scartata, cos’è?
Soluzione: la caramella
Bravi ragazzi di Artemonte!! Ora vieni anche tu in Basilicata al paese degli indovinelli!
Articolo scritto in collaborazione con Pro Loco Latronico