E se ti dicessi che la cucina tradizionale Lucana crea dipendenza ci crederesti? Noi abbiamo un debole per le specialità della Basilicata e in particolare amiamo il peperone crusco, ne mangeremmo a quintali! Se non ci sei stato ancora devi assolutamente venire in Basilicata per provare i suoi piatti tipici. Il segreto della bontà delle pietanze sono gli ingredienti spesso appena raccolti nei campi e le donne che ancora fanno la pasta in casa come una volta. Molti giovani stanno portando avanti i segreti dei propri nonni con un tocco di innovazione. Questi sono motivi più che validi per venire in Basilicata. Ora ti diciamo cosa e dove mangiare in Basilicata anche con i bambini. Questi ristoranti si trovano a Latronico, un borgo poco conosciuto che conserva sapori e tradizioni autentiche.
Picnic nella Tenuta de Maria
Questo non è un picnic come tutti gli altri, il giardino di Tenuta De Maria è curato nei dettagli con balle di fieno, cuscini e romantiche coperte distese all’ombra degli alberi. Valige con sopra impresse frasi sul viaggio ci danno il benvenuto. Ovunque ci sono opere d’arte di un’artista locale. In un angolo nasce una little free library, qua e là sono disposti antichi oggetti di arredo come radio anni 50. Per me è stato amore a prima vista!

L’area picnic della Tenuta De Maria
Il bello però deve ancora venire, quello che rende particolare questo picnic è il cibo tradizionale e genuino. Annarita e Barbara hanno aperto la porta della loro casa al pubblico per far provare i propri piatti tipici. L’idea è quella dell’home restaurant, ovvero dare la possibilità ai clienti di mangiare a casa di una persona del posto. Noi abbiamo adorato la Tapanedda, una forma di pane ripieno di verdure, uova e salsiccia.

La Tapanedda
Poi abbiamo assaggiato un’ottima parmigiana di zucchine, salumi, formaggi locali e tante altre specialità. Ad accompagnare il tutto una bottiglia di vino o una buona birra artigianale. Siamo stati anche in ottima compagnia, perché le persone del posto sanno accoglierti, coccolarti, e si rischia di lasciare qui un pezzetto di cuore. Cosa chiedere di più?
Ristorante Nonna Vera
Pronti per un’esperienza unica attraverso i particolari piatti della Taverna Nonna Vera? Una comunione di sapori e tradizioni dalla Lucania a Napoli fino alla Spagna e ritorno. Francesca e Valerio ci hanno fatto fare un viaggio per il mondo e tra i loro ricordi d’infanzia, qui radici e innovazione si fondono in un piatto.
Partiamo con una degustazione di olio locale prodotto a Castelluccio Superiore che inebria i sensi, ma quanto è buono il pane con l’olio di questa terra!
La nostra avventura continua e arriva a tavola l’entrée, vellutata di fagioli poverelli di Rotonda con paprika dolce affumicata e pane croccante. Mattonellina di crema di carciofi, pane con fonduta di Canestrato di Moliterno e Limone candito.

vellutata di fagioli poverelli di Rotonda
Il primo antipasto si chiama “Quartieri Spagnoli” Sgagliozzo di polenta di grano locale fritta, con funghi del Pollino e lardo di Patanegra.

Quartieri spagnoli
A seguire un tortino di patate con salsiccia di Latronico, fonduta di Canestrato di Moliterno e peperone crusco di Senise.
Come primo strascinati di mischiglio (farina integrale locale) con piselli centogiorni del Vesuvio in crema e croccanti, fonduta di Canestrato di Moliterno e guanciale croccante.
Pre dessert con peperone crusco e cioccolato fondente 70% da far scrocchiare sotto i denti.
Arrivati al dessert Valerio ci racconta il suo “Ricordo d’Infanzia” quando sua nonna Vera gli preparava la “zuppa di latte” con il pane. Un dolce semplice e gustoso con crema di latte e vaniglia, pane croccante e caffè caldo.
Terminiamo il nostro viaggio con finti cantucci al peperone crusco e cioccolato, tartelletta al cioccolato con crema pasticcera e amarena in purezza.
E infine un bicchiere di Sertus, amaro lucano con infusione di peperone rosso di Senise
Locanda Rurale San Nicola
Hai mai provato la marmellata di melanzana rossa di Rotonda? Noi l’abbiamo assaggiata accompagnata ai formaggi locali durante un apericena alla locanda rurale San Nicola, tutto ottimo! In particolare i salumi che qui producono sono davvero eccezionali. Fabio ha molto apprezzato la porchetta e il formaggio con le cipolle caramellate, io i formaggi abbinati a noci e mela, i bambini le polpette, la carne e le tante frittelle. Non manca ovviamente il peperone crusco. In questo ristorante puoi provare i piatti tipici, oppure fare come noi un apericena con prodotti a km 0. Per la felicità dei bambini alla Locanda rurale San Nicola fanno anche la pizza.

Il buonissimo apericena della locanda rurale San Nicola
Just Burger Latronico
Che ne dici di una pizza lucana con peperone crusco? O un super panino tutti i gusti più uno? La pizza è super gustosa, fatta con fiordilatte, crema di ceci locali, baccalà fritto e peperone crusco. La proveresti?
Questi panini sono veramente ottimi e fantasiosi:
hamburger, melanzane a funghetto, mortadella, bocconcino di mozzarella e pistacchio.
Hamburger impanato con corn flakes fritto ripieno di scamorza, patate dolci, bacon e salsa
Panino semplice con hamburger, cheddar e bacon per Davide
Da Just Burger se ne inventano sempre una nuova, poi il personale è gentile e accogliente.
Bar l’Infinito
Per una colazione speciale vai al bar l’Infinito e se puoi prova una crostata con fragoline raccolte nei boschi vicini. Ci siamo veramente sentiti accolti in questo bar dove ogni giorno abbiamo potuto fare una colazione genuina, sempre diversa e gustosa.
Quale specialità ti piacerebbe provare?
*Articolo scritto in collaborazione con Pro loco Latronico