Per descrivere Latronico mi vengono in mente due colori che inondano il paese, il verde della natura che lo circonda e il giallo dei nastri che invadono la frazione di Agromonte durante la festa patronale. Il giallo delle ginestre che come un immenso manto ricoprono le montagne, il loro profumo ti invade ed è bellissimo. Un borgo poco conosciuto Latronico incastonato tra le montagne del Parco nazionale del Pollino che ci ha stupito per la sua natura incontaminata, le tradizioni, l’ottima cucina, il silenzio di cui è circondato e soprattutto per il calore della sua gente.

Le ginestre in fiore
Il nostro itinerario per un weekend low cost in Basilicata
1 GIORNO
- Picnic alla Tenuta De Maria
- Relax nel B&B Casa di Nonna Maria
- Percorso delle “Cose Cuselle” ad Agromonte
- Apericena alla Locanda Rurale San Nicola
2 GIORNO
- Colazione al bar l’Infinito
- Escursione a Malboschetto nel Parco Nazionale del Pollino con la guida Mario Miraglia
- Pranzo particolare alla Taverna Nonna Vera
- Passeggiata nel parco delle Terme Lucane
- Cena con pizza Lucana e panini da Just Burger
3 GIORNO
- Assistiamo al Lialò, divertente asta di beneficenza
- Folcloristica processione di Sant’Antonio
- Sosta al Lago Sirino tornando a casa
Una delle cascate nei pressi delle terme di Latronico
Viaggiando in lungo e in Largo per il mondo ho incontrato magnifici sognatori, uomini e donne che credono con testardaggine nei sogni. Li mantengono, li coltivano, li condividono, li moltiplicano. Io umilmente a modo mio ho fatto lo stesso. (Luis Sepulveda)
Un picnic speciale

Picnic alla Tenuta De Maria
Così ci accoglie la Tenuta De Maria, con questa frase che sento molto mia e che racchiude il senso del nostro viaggiare, il senso della nostra sosta qui a Latronico. Appena arrivati facciamo un romantico picnic seduti su cuscini bianchi, rossi e blu sotto gli alberi. Proviamo ottimi prodotti tradizionali come la Tapanedda, mmm che buona e una birra artigianale. Godiamo del tempo che scorre lento tra un boccone che sa di antiche tradizioni e un sorriso. Annarita e Barbara ci fanno sentire a casa.
Itinerario per un weekend low cost in Basilicata, il nostro B&B
Dopo mangiato ci rilassiamo nel B&B Casa di Nonna Maria. Il nostro appartamento è molto carino e appena ristrutturato, il letto comodo, il bagno confortevole. L’ideale per chi vuole essere immerso nel silenzio.

B&B Casa di Nonna Maria
Agromonte il paese degli indovinelli
Il pomeriggio i ragazzi di Artemonte ci mostrano il percorso delle “Cose Cuselle” indovinelli popolari in dialetto. Per tutto il paese si trovano delle installazioni in maioliche fatte da artisti locali con su riportati indovinelli che vengono tramandati da decenni. Vicino ad ogni maiolica c’è il QR code con la traduzione e la soluzione dell’indovinello. Perché Agromomte è il paese degli indovinelli!
La sera facciamo un’apericena alla Locanda Rurale San Nicola con ottimi salumi e prodotti locali. Mai provato la marmellata di melanzana rossa?

l’apericena alla locanda Rurale San Nicola
Bellissima passeggiata nel Parco Nazionale del Pollino
Il secondo giorno ci coccoliamo con una ricca colazione al bar l’Infinito con torta alle fragoline raccolte in questi boschi.
Subito dopo facciamo un’escursione a Malboschetto nel Parco Nazionale del Pollino, l’area verde protetta più grande d’Italia 192.565 ettari, con la guida Mario Miraglia.

A Malboschetto con la guida Mario Miraglia
A Malboschetto percorriamo un sentiero semplice in un bosco di 700 ettari di cerri e faggi. Noi abbiamo passeggiato per due chilometri andata e ritorno tra agrifogli, fragoline di bosco e piccoli meravigliosi animali.
Si oltrepassa il rifugio immerso nel fitto bosco, dove si può anche pernottare, per poi raggiungere la fontana, volendo si può proseguire e avvistare il monte Alpi completando il percorso ad anello.
Mario ci ha spiegato tante cose su flora e fauna del bosco e su come comportarsi durante un’escursione in caso di pericolo. Sapevi che nel Parco Nazionale del Pollino ci sono tanti cervi, caprioli e lupi? Noi abbiamo avvistato due volpi bellissime. Quanta bellezza e quante cose abbiamo imparato!
Torniamo in paese e pranziamo alla Taverna Nonna Vera che ci ha fatto fare un tuffo nelle tradizioni lucane, campane, fino a raggiungere la Spagna. Ci hanno conquistato questi piatti tradizionali eppure fantasiosi, creati trasformando gli eccellenti prodotti locali. Una fusione di culture in un piatto.
Latronico la città del benessere
Il pomeriggio facciamo una passeggiata rigenerante nel Parco delle Terme Lucane. Sapevi che Latronico è la città del benessere? Camminiamo in un ampio spazio verde, qui è possibile anche fare yoga nel prato. L’accesso al parco è gratuito, è bellissimo passeggiare osservando le romantiche cascate dal ponticello di legno.
Ci sono anche alcuni tavoli da picnic. I bambini hanno giocato a nascondino per ore e abbiamo anche avvistato i rari scoiattoli neri del Pollino. Di solito questi graziosi animali dal pelo lucido nerissimo e la pancina bianca sono molto timidi, ma qui vivono diverse famiglie di scoiattoli e non è difficile avvistarli. Camminiamo tra cascate, ruscelli, prati verdi, musei, grotte preistoriche…
Qui puoi anche ammirare due importanti opere d’arte realizzate da artisti di fama mondiale: Earth Cinema di Anish Kapoor e Terzo Infinito di Michelangelo Pistoletto. Mi ha colpito molto l’opera Eart Cinema, un “taglio” nella terra di 45 metri, sembra solo cemento eppure attraverso quello schermo che si affaccia nel cuore della terra ho visto tante cose…Mi ha fatto riflettere su come potrebbe essere un futuro in cui chi verrà dopo di noi vedrà ciò che rimane della terra attraverso una finestra di cemento. Quest’opera fa parte del progetto Arte Pollino che ha l’obiettivo di sensibilizzare lo spettatore sul patrimonio ambientale e culturale del territorio del Parco del Pollino.

Earth Cinema di Anish Kapoor
Le terme Lucane grazie alle sue acque sulfuree dai poteri curativi offrono la possibilità di dedicarsi al proprio benessere a contatto con la natura seguendo terapie e percorsi rigeneranti. Sul sito delle Terme Lucane trovi tutte le info.

Il parco delle terme di Latronico
Poco fuori dal parco si possono vedere le grotte dove sono stati ritrovati reperti risalenti al Mesolitico. Interessante è il Museo del Termalismo dove è conservata la memoria delle arti e dei mestieri come l’arte del puntino ad ago Patrimonio Unesco.
Il sole ormai scende ed è ora di cena, ci concediamo un panino super e pizza con peperone crusco da Just Burger.
Un tuffo nelle belle tradizioni locali
Il terzo giorno i fuochi annunciano l’uscita della folcloristica e molto sentita processione per la festa patronale di Sant’Antonio. Tutto il paese partecipa, le ragazze vestono gli abiti tipici, indossano un cappello fatto di spighe e sorreggono un pesante cinto fatto di candele in onore di Sant’Antonio.
Consigliamo assolutamente di fare una sosta nella piazzetta per partecipare al Lialò durante il quale vengono venduti all’asta prodotti locali messi in palio dei paesani per raccogliere fondi e sostenere le spese della festa patronale. Sopra un palco improvvisato un uomo dirige l’asta chiamando in dialetto a gran voce i prodotti, perlopiù prodotti alimentari locali, come una grande cassa di meravigliosi funghi porcini appena raccolti nel bosco. L’atmosfera si scalda e comincia la contrattazione, i ragazzi sul balcone alla nostra sinistra si aggiudicano i funghi e calano giù una cassa vuota legata ad una corda, sollevandola poi bella piena. Il pezzo forte, più atteso e conteso è il prosciutto, venduto quest’anno per ben 3600 euro!
Itinerario low cost in Basilicata, Sosta al Lago Sirino
Tornando a casa ci fermiamo al lago di Sirino. Secondo la leggenda il lago fu creato da una lacrima divina. Il lago è veramente bello, sembra uno specchio dalle sfumature verdi e azzurre dentro cui si riflettono le case e le montagne. Qui i bambini possono ammirare grossi pesci, anatre e tartarughe.
Che dire un weekend insolito e meraviglioso!
Ti Piacerebbe fare un tuffo nelle tradizioni della Basilicata? Benvenuto a Latronico!
Per fare un tuffo nelle specialità Lucane leggi anche il nostro articolo Cosa e dove mangiare in Basilicata.
Articolo scritto in collaborazione con Proloco Latronico.