“Nei grandi spazi della montagna, nei suoi alti silenzi, l’uomo non distratto può cogliere il senso della sua piccolezza e la dimensione infinita della sua anima”.

Seceda
Partiamo con il nostro viaggio alla scoperta di alcuni dei panorami più belli delle Dolomiti. Prima però voglio fare una premessa, durante questo viaggio a differenza di altri, abbiamo fatto la scelta di non fare lunghi trekking impegnativi, ma di permettere ai bambini di avere più tempo per giocare e rilassarsi. Non ce ne vogliano i trekker abituati a vivere la montagna trascorrendo ore a camminare anche in piena estate, questo è un articolo dedicato a quelle persone che spesso ci scrivono chiedendoci se questo o quel sentiero è alla portata di tutti.

Una semplice e meravigliosa passeggiata in Vallunga
Tutte le escursioni del nostro itinerario sono accessibili a bambini piccoli con passeggino, a nonni e a chi non può e non vuole fare percorsi impegnativi in montagna. In ogni caso ci sono numerosi percorsi alternativi per chi ama percorrere sentieri di diversa difficoltà. E dunque partiamo.
Il nostro itinerario di 4 giorni in Val Gardena con i bambini

Passo Sella
Raggiungiamo la Val Gardena attraverso lo spettacolare passo Sella e arriviamo a Santa Cristina al nostro meraviglioso Family Hotel Posta. Dopo un po’ di relax in piscina, ci godiamo un’ottima cena tirolese e poi andiamo a letto.

Il meraviglioso giardino del family hotel Posta con tanto di galeone dei pirati e vista sul Sassolungo
Il nostro itinerario in breve
1° giorno
- Escursione in Vallunga
- Pranzo alla malga Ciampac
- Sosta al parco giochi vicino
2° giorno
- Alpe di Siusi
- Pranzo malga Contrin
- Passeggiata a Santa Cristina
3° giorno
- Seceda
- Ortisei
4° Giorno
- Sentiero Panaraida
- relax in hotel
Val Gardena in estate con i bambini, escursione in Vallunga

La meravigliosa Vallunga
Il primo giorno, dopo una bella dormita partiamo per un’escursione in Vallunga organizzata dall’hotel. Il percorso con una guida dura circa un’ora e mezzo, merenda compresa, tra le montagne verticali del Gruppo del Puez, siamo nel Parco Naturale Puez Odle. L’escursione è fattibile con il passeggino. Superiamo la cappella di San Silvestro e ci inoltriamo per un tratto lungo la valle ammirando le mucche al pascolo.

Una scultura di legno rappresentante uno stambecco in Vallunga
Ci fermiamo per fare merenda vicino ad una fontanella dove ci sono un paio di tavolini di legno. Torniamo indietro, pranziamo nella malga Ciampac dove consigliamo di bere l’ottimo succo di sambuco e giochiamo nel bellissimo parco giochi vicino. Nei pressi del parco giochi c’è anche un’area dove si può camminare a piedi scalzi. Il resto della giornata lasciamo che i bambini giochino liberi nel bel giardino del nostro hotel.
Val Gardena in estate con i bambini, Alpe di Siusi

Lo scenario appena usciti dalla cabinovia che da Ortisei sale sull’Alpe di Siusi
Il secondo giorno prendiamo la funivia ad Ortisei e saliamo sull’Alpe di Siusi. Prendiamo il sentiero che procede sulla destra della cabinovia rimanendo in quota (2000 metri).

Il sentiero che dalla cabinovia, restando in quota, arriva alla Malga Contrin
Dopo un primo breve tratto in salita procediamo in piano per 20 minuti fino alla malga Contrin dove mangiamo con una vista incredibile. Si arriva anche con il passeggino da trekking. Dalla malga si avvistano il Gruppo Sella, Sassolungo, Sassopiatto, Denti di Terrarossa, Massiccio dello Sciliar.

pranzo con vista spettacolare alla malga Contrin
Ci sentiamo avvolti nell’abbraccio di questi giganti di roccia e lo sguardo non riesce a staccarsi dalla bellezza accecante di un’orizzonte che ci ipnotizza. Qui alla romantica malga Contrin ci sono le caprette e alcuni giochini per la gioia dei più piccoli. Consigliamo di assaggiare i canederli, gli Schlutzkrapfen e le splendide frittelle calde con la marmellata (Kniakiachln). Poi una volta tornati alla cabinovia si può prendere la seggiovia per scendere sull’altipiano e vedere il Gruppo del Sassolungo ancor più da vicino.

Il Sassopiatto e il Sassolungo visti dall’Alpe di Siusi
La sera facciamo una passeggiata a Santa Cristina per ammirare il presepe intagliato a mano più grande del mondo.
Val Gardena in estate con i bambini, monte Seceda
Il terzo giorno prendiamo la cabinovia da Ortisei per salire sul magnifico Seceda.

La vista spettacolare sul Seceda
Non so spiegare la sensazione che si prova trovandosi per la prima volta difronte lo spettacolo del Seceda… In un attimo il respiro si ferma, un brivido percorre il corpo e la meraviglia ti investe come un fiume in piena. Il Seceda si erge fiero e maestoso davanti a noi come una lama verde che fende il cielo. I prati verdissimi di luglio sono invasi da fiori gialli che man mano che ci si avvicina alla vetta diventano più radi, lasciando spazio a piccole macchie fiorite rosa e azzurre.

La vista appena usciti dalla cabinovia che sale da Ortisei
Appena arrivati già avvistiamo l’imponente montagna, siamo a 2453 metri di altitudine. Salendo a sinistra della cabinovia si supera un rifugio e un piccolo parco giochi, si arriva in 10/15 minuti ad una croce per poi scendere qualche metro fino al piccolo belvedere. Da qui si avvista la montagna in tutto il suo splendore. Si può arrivare anche con il passeggino fino alla croce. Una volta arrivati non resta che ammirare le meravigliose vette dall’alto a 360 gradi.
Il pomeriggio facciamo una passeggiata nella bella Ortisei per ammirare le opere d’arte di legno, che meraviglia!
Val Gardena in estate con i bambini, il sentiero PanaRaida
L’ultimo giorno prendiamo la seggiovia proprio vicino all’hotel e saliamo sul monte Pana. Qui parte il sentiero d’avventura PanaRaida.

L’inizio del sentiero Panaraida sul Monte Pana
Lungo il sentiero ci sono 11 postazioni gioco. Questo percorso si trova a 1600 metri di altitudine. Volendo si arriva anche in auto al parcheggio che si trova vicino l’ingresso del percorso. Il percorso ad anello è facile, lungo 2,5 km con un dislivello di 75 m, fattibile con il passeggino.
Percorrendo il sentiero PanaRaida si può fare una caccia al tesoro. In tre di queste postazioni si trovano dei Geocache con una parola da segnare e comunicare poi all’Associazione Turistica Santa Cristina per ritirare il tesoro. Leggi qui tutte le info utili per partecipare a questa caccia al tesoro. All’inizio del sentiero c’è anche un bel mini golf, il costo di una mazza e una pallina per giocare è 7 euro. Qui si può anche anche a cavallo e sui pony. Quanto ci siamo divertiti tra un gioco e l’altro attorniati da una natura meravigliosa!
Dopo una mattinata bellissima ci godiamo un po’ di relax in hotel prima di preparare le valige per tornare a casa. Ma questa avventura non la dimenticheremo, la custodiremo tra i nostri ricordi più cari. Se potessi chiuderei i ricordi in un barattolo per riviverli ancora e ancora, un po’ come si chiude una lucciola in un barattolo per poi liberare la sua luce.
Come risparmiare sugli impianti di risalita
Se decidi di voler seguire il nostro itinerario dovrai prendere diversi impianti di risalita. Per risparmiare ti consigliamo le Dolomiti Supersummer card di Dolomitisuperski infatti con un solo liftpass potrai accedere ai 120 impianti aperti in 15 comprensori.
*Articolo scritto in collaborazione con Familienhotelssuedtirol e Dolomitisuperski