Tra fine ottobre ed inizio novembre nello storico borgo di Volterra si tiene un’importante rassegna che celebra il tartufo bianco e le eccellenze della tavola dell’Alta Val di Cecina, Volterragusto.
Quest’anno Volterragusto andrà in scena il 21, 22-28,29,30,31 ottobre e 1 novembre 2023.

Piazza dei Priori
All’interno del ricco programma spicca il Palio dei Caci di Volterra, un’evento così particolare e simpatico che fin quando non l’abbiamo visto coi nostri occhi non ci pareva possibile!
Il Palio dei Caci a Volterra
Durante il Palio dei caci le contrade di Volterra si sfidano in una corsa molto particolare. Lungo uno dei vicoli della città in forte pendenza viene allestita una pista fatta con balle di fieno. Gli sfidanti devono far rotolare velocemente le forme dei caci con l’aiuto di due pale di legno simili a cucchiai giganti. Il tutto senza toccarle con le mani o con i piedi. E’ inutile dire che l’evento, con tanto di giudici severi pronti ad assegnare punti e penitenze, è allo stesso tempo avvincente e divertente.
Quest’anno il Palio dei Caci di Volterra si terrà Domenica 22 ottobre alle ore 15.00 con partenza da Via Franceschini.
Volterra la patria dei vampiri
Gli appassionati di Twilight la saga di Stephenie Meyer, romanzo che narra l’amore tra un’umana e un vampiro, sanno bene che Volterra è la patria dei Volturi, una potente congrega di vampiri. La famosa scena del film è stata girata a Montepulciano per questioni logistiche. A Volterra spesso la sera di Halloween organizzano feste a tema vampiri, quindi attenti quando cala il sole!
Halloween nei dintorni di Volterra
Il 31 ottobre dalle 16:00 alle 20:00 a Montecatini Val di Cecina, a 20 minuti da Volterra, si terrà “Un Borgo da Paura” una festa di Halloween che coinvolgerà tutti i bambini con giochi, spettacoli e artisti di strada.
A Volterra non devi perdere:
- La piazza e il Palazzo dei Priori
- Il Battistero (ingresso a pagamento)
- Il Duomo (ingresso a pagamento)
- L’Anfiteatro Romano
- Il Museo dell’Alabastro
- Il Museo Etrusco
- La Torre del Porcellino

La torre del porcellino
Si ce lo siamo chiesto anche noi perché la torre del Porcellino si chiama così e perché sulla torre si erge una statua di un maiale o forse un cinghiale. Ci sono diverse storie, forse è un invito verso il popolo a non sprecare tempo e risorse, o forse una protesta politica, insomma il suo significato rimane un mistero.
A Volterra ci siamo fermati a pranzare nell’ottimo Ristorante Pizzeria Don Beta, consigliati i pici cacio e pepe e la tagliata di cinta pepe e cipolline.
Insomma a Volterra ce n’è per tutti i gusti!!